Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione

3-Mercaptano

Svantaggi:

  • Odore sgradevole e colore.
  • Può causare macchie sui vestiti.
  • Richiede un vassoio personalizzato.
  • Prolungamento del tempo di polimerizzazione.
  • Elastico in zone profondamente sottosquadrate.

Siliconi per Condensazione

Materiali da impronta elastici a base di polimetilsilossano che, in presenza di un reattore catalitico, induriscono attraverso un processo di polimerizzazione.

Composizione Chimica

  • Base: Polimetilsilossano (base), silice (filler).
  • Catalizzatore: Silicato di ortoalchile (reattore, reticolante), Stagno Ottoato (catalizzatore e acceleratore), diluente oleoso (se liquido), addensante (se in pasta).

Reazione Chimica

Polimetilsilossano (base) + Silicato di ortoalchile (... Continue reading "Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto" »

Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 14,54 KB.

Domande e Risposte su Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing

Questo documento presenta una serie di domande e risposte relative alla configurazione e alla risoluzione dei problemi di routing, utili per la preparazione all'esame CCNA e per la comprensione pratica dei concetti di networking.

Domanda 1

Fare riferimento all'output del comando show ip route per tre router. Tutti i router sono operativi, i ping non sono bloccati e non sono installate route predefinite. Quali due ping falliranno?

  • Da R1 a 192.168.3.1
  • Da R3 a 192.168.1.1

Domanda 2

Un router che utilizza RIP riceve un aggiornamento con un altro ingresso per la stessa rete di destinazione, ma con un numero inferiore di hop. Quale azione intraprenderà il router?

  • Appende le informazioni
... Continue reading "Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici" »

Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 24,72 KB.

Suelos de Venezuela

Generalidades

Generalmente se piensa que las condiciones del suelo del país son aptas para cualquier actividad agropecuaria. Esto es falso. Si bien se pueden cosechar muchos elementos agrícolas en gran parte del territorio del país.

Región Costa-Montaña

Posee las cinco zonas térmicas y una variedad de microclimas, que van desde la región xerófila hasta los picos congelados, se compone principalmente de faldas montañosas y valles fértiles. Además, posee ríos que pueden ser utilizados para el riego.

Región de los Llanos

Esta región se caracteriza por tener suelos arenosos y desfavorables para la agricultura, sin embargo, existen zonas en donde esta actividad se puede desarrollar con mucho éxito, tales como los estados... Continue reading "Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela" »

Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Ruolo e Componenti del Sistema di Distribuzione

Il sistema di distribuzione ha il compito di autorizzare l'ingresso della miscela aria-carburante e l'uscita dei gas di scarico. L'ingresso e l'uscita devono avvenire in momenti precisi e sincronizzati.

Componenti del Sistema di Distribuzione

Questo sistema è composto da:

  • Valvole: regolate per l'apertura e la chiusura dei condotti di aspirazione e scarico.
  • Sistemi di supporto e fissaggio delle valvole.
  • Albero a camme: determina i tempi di apertura e chiusura delle valvole.
  • Meccanismo di azionamento: può essere composto da bilancieri e aste o punterie idrauliche.

Fasatura delle Valvole

La fasatura delle valvole, ovvero i tempi di apertura, la durata e la velocità di apertura e chiusura, sono fondamentali... Continue reading "Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna" »

Protocolli di Routing: RIP, IGRP, EIGRP, CIDR, VLSM e Configurazione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Cos'è un Router e la sua Funzione Principale

I router sono dispositivi di rete, composti da hardware e software (CPU, RAM, ROM e sistema operativo), che collegano più reti e inoltrano pacchetti di dati tra di esse.

Tabella di Routing: Il Cuore del Router

La tabella di routing è un file di dati, memorizzato nella RAM, che contiene informazioni sulle reti direttamente connesse e su quelle remote, cruciale per l'instradamento dei pacchetti.

Reti Remote e Route Statiche

Le reti remote sono raggiungibili solo inviando pacchetti a un altro router. Le route statiche, configurate manualmente con un indirizzo IP next-hop, hanno una distanza amministrativa di '1'.

Metrica e Distanza Amministrativa: Criteri di Scelta del Percorso

La metrica determina il percorso... Continue reading "Protocolli di Routing: RIP, IGRP, EIGRP, CIDR, VLSM e Configurazione" »

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,92 KB.

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continue reading "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »

Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,84 KB.

Il Ruolo della Motricità nelle Teorie dello Sviluppo Umano

Questo documento analizza il ruolo della motricità all'interno di diverse teorie dello sviluppo umano, esaminando i contributi di importanti autori come Piaget, Wallon, Freud e Gessell. Si approfondirà inoltre l'influenza delle teorie dell'apprendimento e la prospettiva sovietica sullo sviluppo motorio.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo della motilità nelle seguenti teorie dello sviluppo evolutivo:
  • Teoria di Piaget
  • Concezione psicobiologica di R. Wallon
  • Modello psicoanalitico
  • Teoria della maturazione di A. Gessell
  • Teorie dell'apprendimento
  • Prospettiva sovietica

Motricità e Teorie Generali dello Sviluppo Umano

È importante sottolineare che l'interesse principale degli autori citati non era focalizzato... Continue reading "Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche" »

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,87 KB.

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continue reading "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 13,49 KB.

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica

Control del Dolor y la Ansiedad

La gran mayoría de pacientes pediátricos dentales pueden recibir tratamiento con técnicas convencionales de odontología, con una gestión adecuada y actitud hacia el dolor.

En algunos casos, el control del dolor y la ansiedad debe ir más allá de las técnicas convencionales.

La terapia farmacológica está indicada para niños que no pueden ser tratados con técnicas tradicionales de manejo del comportamiento y anestesia local.

Sedación Consciente

Definición: Disminución del nivel mínimo de conciencia que permite mantener de forma independiente la permeabilidad de las vías aéreas y responder adecuadamente a estímulos físicos y comandos verbales.

Niveles

... Continue reading "Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos" »

Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 7,39 KB.

Momenti d'Inerzia

Il momento d'inerzia (I) è una misura della resistenza di un oggetto alla rotazione. Si calcola come:

  • Per un sistema discreto: I = Σ mi * di2 (somma dei prodotti della massa di ogni particella per il quadrato della sua distanza dall'asse di rotazione).
  • Per un sistema continuo: I = ∫ d2 dm (integrale del quadrato della distanza dall'asse di rotazione per la massa infinitesimale).

Teorema di Steiner (o degli assi paralleli): Permette di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse (a) conoscendo il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo passante per il centro di massa (b): Ia = Ib + m * d2, dove 'd' è la distanza tra i due assi.

Cinematica del Punto

La cinematica descrive il moto dei corpi senza considerare le cause.... Continue reading "Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi" »