Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,87 KB.

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continue reading "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 13,49 KB.

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica

Control del Dolor y la Ansiedad

La gran mayoría de pacientes pediátricos dentales pueden recibir tratamiento con técnicas convencionales de odontología, con una gestión adecuada y actitud hacia el dolor.

En algunos casos, el control del dolor y la ansiedad debe ir más allá de las técnicas convencionales.

La terapia farmacológica está indicada para niños que no pueden ser tratados con técnicas tradicionales de manejo del comportamiento y anestesia local.

Sedación Consciente

Definición: Disminución del nivel mínimo de conciencia que permite mantener de forma independiente la permeabilidad de las vías aéreas y responder adecuadamente a estímulos físicos y comandos verbales.

Niveles

... Continue reading "Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos" »

Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 7,39 KB.

Momenti d'Inerzia

Il momento d'inerzia (I) è una misura della resistenza di un oggetto alla rotazione. Si calcola come:

  • Per un sistema discreto: I = Σ mi * di2 (somma dei prodotti della massa di ogni particella per il quadrato della sua distanza dall'asse di rotazione).
  • Per un sistema continuo: I = ∫ d2 dm (integrale del quadrato della distanza dall'asse di rotazione per la massa infinitesimale).

Teorema di Steiner (o degli assi paralleli): Permette di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse (a) conoscendo il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo passante per il centro di massa (b): Ia = Ib + m * d2, dove 'd' è la distanza tra i due assi.

Cinematica del Punto

La cinematica descrive il moto dei corpi senza considerare le cause.... Continue reading "Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi" »

Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 5,29 KB.

Trasferimento di Dati tra Array

Questo codice dimostra come trasferire dati tra due array, a e b, in base a specifici criteri. L'array a è di dimensioni 64x4, mentre l'array b è di dimensioni 3x15.


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
    int a[64][4];
    int b[3][15], i, regione, sumasup = 0, sumahab = 0, j;
    j = 0;
    regione = 1;

    for (i = 0; i < 64; i++) {
        if (a[i][0] == regione) {
            sumasup += a[i][2];
            sumahab += a[i][3];
        }
        if (a[i + 1][0] != regione) {
            b[0][j] = regione;
            b[1][j] = sumasup;
            b[2][j] = sumahab;
            j++;
            sumasup = 0;
            sumahab = 0;
            regione++;
        }
    }
... Continue reading "Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,43 KB.

Costi Associati al Miglioramento dei Processi

L'esistenza di difetti nella progettazione e programmazione della produzione, in molti casi, è dovuta all'inadeguata funzione di tutti i sistemi di produzione.

Costi Principali

I costi principali aumentati da questi processi sono i seguenti:

  1. Costi di Rilavorazione: Comprendono il ritorno all'inizio del processo produttivo di tutti gli articoli che non soddisfano gli standard di qualità.
  2. Costi dei Rifiuti: Sono relativi a tutti i prodotti finiti che non soddisfano gli standard di qualità e alle materie prime che non possono essere riutilizzate.
  3. Reclami e Lamentele Continue: Quando un cliente effettua reclami costanti sui prodotti, tende a smettere di usarli e, peggio ancora, a sconsigliarli ad altri
... Continue reading "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni" »

Internet e Logistica: Ottimizzazione dei Processi Aziendali e Commercio Elettronico

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,44 KB.

Internet e la Logistica: Un Binomio Vincente

La logistica, il cui obiettivo principale è soddisfare la domanda alle migliori condizioni di servizio, costo e qualità, gestisce le risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi, minimizzando i costi. Da qui il vantaggio di utilizzare Internet. Internet è definita come una rete di computer, ovvero un insieme di computer distribuiti in tutto il mondo e collegati tra loro per lo scambio di informazioni. La principale differenza tra Internet e le altre reti di computer è che Internet non appartiene a nessuna agenzia governativa o azienda specifica. Si tratta, quindi, di una rete libera a cui chiunque può accedere da qualsiasi punto del pianeta, senza alcuna restrizione per le informazioni che... Continue reading "Internet e Logistica: Ottimizzazione dei Processi Aziendali e Commercio Elettronico" »

Principi Fondamentali della Progettazione Grafica: Creare Comunicazioni Visive Efficaci

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Progettazione come Processo Creativo

La progettazione è un processo che si basa su pianificare, coordinare, selezionare e organizzare un insieme di elementi per produrre e creare oggetti visuali. Lo scopo è quello di comunicare messaggi specifici a gruppi specifici.

La composizione di un disegno consiste nell'adattare diversi elementi grafici all'interno di uno spazio visivo precedentemente selezionato, in modo che siano uniti per trasmettere un messaggio chiaro al destinatario.

Concetti Chiave nella Progettazione

  • Armonia: è la sensazione che provoca un equilibrio visivo attraverso la disposizione degli elementi di una composizione.
  • Texture: è la manifestazione di notevole sensibilità degli elementi che usiamo.
  • Equilibrio: legame tra gli elementi
... Continue reading "Principi Fondamentali della Progettazione Grafica: Creare Comunicazioni Visive Efficaci" »

Calcolo della Media Ponderata: Definizione, Esempi e Applicazioni

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Definizione di Media Ponderata

La media ponderata è una media in cui a ciascun numero viene assegnato un peso, ovvero un valore che ne determina l'importanza. Si ottiene moltiplicando ciascun numero per il suo peso, sommando i prodotti ottenuti e dividendo il risultato per la somma dei pesi.

La media ponderata si utilizza quando i componenti di un insieme di dati non hanno tutti la stessa importanza.

Esempio Pratico

Un esempio classico (in ambito accademico) è il calcolo del voto finale di uno studente, dove i diversi esami o compiti hanno pesi differenti. Se un insegnante stabilisce che un esame vale il 40% del voto finale, un altro il 35% e un altro il 25%, la media ponderata si calcola come segue:

mediaPond = (EX1 * 40 + EX2 * 35 + EX3 *

... Continue reading "Calcolo della Media Ponderata: Definizione, Esempi e Applicazioni" »

Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,19 KB.

Domande e Risposte sulla Formazione e lo Sviluppo del Personale

1. Cos'è il prodotto fisico marginale del lavoro?

È l'aumento della produzione totale derivante dall'aumento di un'unità di lavoro.

2. Da cosa dipende il reddito del lavoratore?

Dalla produttività fisica marginale del lavoratore.

3. Qual è la regola decisionale del datore di lavoro per assumere un'unità di lavoro?

Assumere un lavoratore nella misura in cui il salario è pari al valore del prodotto marginale del lavoro.

4. Perché la curva di offerta di lavoro ritorna all'asse del salario normale?

Perché durante la vita del soggetto si prevede un aumento del salario fino a raggiungere un punto in cui il lavoratore, avendo aumentato il proprio reddito, preferisce non lavorare più

... Continue reading "Ottimizzazione del Capitale Umano: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

**Riforma dell'istruzione e transizione alla democrazia in Cile (1990-2006)**

Il ritorno alla democrazia ha creato grandi aspettative, ma nella pratica non si sono concretizzate nell'immediato. Negli anni '90 si è assistito all'applicazione di una serie di **riforme parziali**, come dei "rattoppi" per i vari ambiti del sistema educativo.

**Caratteristiche principali della riforma:**

  • **Gradualità e incrementalità**: le riforme sono state introdotte gradualmente e in modo incrementale, partendo dalla base del sistema, ovvero dalle scuole primarie e secondarie.
  • **Concezione di trasformazione e adeguamento**: l'obiettivo era quello di trasformare e adeguare il sistema educativo alle nuove condizioni della società democratica.
  • **Equità e qualità*
... Continue reading "Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)" »