Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continue reading "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,97 KB.

Mummificazione

La mummificazione è l'essiccazione del corpo per evaporazione dell'acqua dai suoi tessuti, che permette di conservare le forme esterne per un lungo periodo. Il fatto essenziale di questo processo sta nella rapida asciugatura del corpo, che rende impossibile lo sviluppo di germi, impedendo la putrefazione ordinaria. La mummificazione può essere naturale o artificiale. La mummificazione naturale inizia dalle parti del corpo esposte: viso, mani e piedi, per poi diffondersi al resto del corpo. Si osserva un restringimento e i tessuti assumono un colore bruno. Gli organi interni diventano duri, si restringono in dimensioni e prendono un colore marrone scuro o nero. Il volume del corpo diminuisce, perde peso e diventa rigido e fragile.... Continue reading "Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo" »

Potere residuale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,07 KB.

5. Raccomandazioni o pareri nei settori definiti dal Trattato o qualora essa lo ritenga necessario. * raccomendazioni sono agli atti di indirizzo tipici delle organizazioni inernazionali di cooperazione. *I pareri sono giudizi obiettivi relativi ad una determinata questione di fatto o di diritto i quali lasciano inalterata la potesta decisionale del soggetto destinatario. *potere di decisione del consiglio, ossia: - esenzioni individuali in materia di concorrenza, - imprese pubbliche - aiuti di stato - politica commerciale. 
6. Poteri ispettivi della commisione in materia di: *concorrenza *dumping *aiuti statali alle imprese. 
7. Principio di sussidiarietá, la commision ha il compito di vigilare sulla corretta ripartizione delle competenze.
... Continue reading "Potere residuale" »

Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

CINEMATICA: studio del moto che si muove nel tempo e modifica la sua posizione rispetto ai punti di riferimento

STATICA: studio dell'equilibrio dei corpi

MOTO RETTILINEO UNIFORME: movimento di un punto materiale che si sposta su una retta a velocità costante

Il grafico è una retta con velocità costante e positiva

MOTO UNIFORMEMENTE ACC. : movimento di un punto materiale che si sposta su una retta con accelerazione costante

Il grafico è una parabola

PARTENZA DA 0: V=AT S=1/2AT2 T=rad q. 2S/A

PARTENZA DIVERSA DA 0: V=V0+AT S=S0+V0T+1/2AT2

MOTO CIRCOLARE UNIFORME: traiettoria circolare e il modulo del vettore velocità è costante

TEMPO PER COMPIERE GIRO CIRCOLARE, FREQUENZA NUMERO GIRI IN 1 SEC. F=1/T

VELOCITÀ ISTANTANEA TANGENZIALE: 2πr/T VELOCITÀ

... Continue reading "Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento" »

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,58 KB.

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto

La Scelta Ottimale del Consumatore

La scelta ottimale del consumatore è la combinazione delle quantità di beni o servizi acquistati che consente al consumatore di massimizzare la soddisfazione dei suoi bisogni (utilità) nel pieno rispetto del vincolo di reddito.

Consideriamo il rapporto tra lavoro e tempo libero: W rappresenta lo stipendio, p il prezzo. Il tempo a disposizione, T, può essere impiegato come lavoro o tempo libero (Tl). Il consumatore deve rinunciare a parte del suo tempo libero se decide di lavorare di più, e in cambio ottiene un reddito (bene consumo) che può spendere per acquistare beni, sia primari che di lusso.

Elasticità della Domanda

L'elasticità della domanda... Continue reading "Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia" »

Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,97 KB.

No al dispotismo costituzionale. O, infine, le sezioni sette, otto e nove, che sostengono i principi del liberalismo classico, la tipicità dei reati, il divieto di analogia in materia penale, l'irretroattività della legge penale e la presunzione di innocenza.

L'adozione del regime individualista e contrattualista porta in primo piano, come già in parte detto, due elementi nuovi, che dovrebbero essere ora riformulati.

Il Legicentrismo come Mediatore tra Individuo e Stato

Il primo fattore è sicuramente il presente legicentrismo proprio nello stesso Bill of Rights. In breve, il legicentrismo è il punto sulla rivoluzione che media tra individuo e stato. Infatti, per i rivoluzionari francesi e la Carta dei diritti stessi, la legge è più che... Continue reading "Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo" »

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 6,29 KB.

Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica

Isolante

È un materiale che resiste al flusso di corrente elettrica.

Circuito Elettrico

In un circuito la corrente fluisce naturalmente attraverso i conduttori e gli elementi che lo compongono.

Fonte di Alimentazione

È un dispositivo che converte il segnale alternato in continuo.

Resistenza NTC

Se si diminuisce la temperatura, aumenta la resistenza interna.

Henry

Unità di misura dell'induttanza.

Conduttore

Facilita il flusso di elettroni.

Resistenza Elettrica

Se è bassa, facilita il passaggio del flusso di elettroni. (Nota: nel testo originale era erroneamente scritto "Se è alta...".)

Trasformatore

Cambia un segnale di tensione sinusoidale in ingresso in un altro segnale di tensione sinusoidale in uscita.

... Continue reading "Concetti Fondamentali di Elettricità ed Elettronica: Definizioni e Spiegazioni" »

Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 16,35 KB.

La Concezione Sartriana della Libertà

Sartre sostiene che ognuno di noi può creare la propria essenza e, quindi, fare uso della libertà che i suoi predecessori avevano rifiutato agli esseri umani. Così, rompe con la concezione tradizionale dell'uomo che si era difesa. Per fare questa affermazione è necessario negare l'esistenza di Dio, o almeno metterla in dubbio. L'uomo riconosce un'essenza primaria: la libertà. Proprio questa libertà è la causa per cui non abbiamo una natura predefinita e permanente.

La Libertà Assoluta e la Responsabilità

Quasi tutta la filosofia di Sartre è dedicata alla definizione di tale libertà. Per Sartre, l'uomo è completamente libero in ogni momento della sua vita. Nella sua opera principale, L'essere e

... Continue reading "Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 83,96 KB.

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continue reading "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 14,32 KB.

Il Giudizio Morale

L'interesse per il comportamento etico e morale delle persone è sempre più evidente in diversi settori della sfera sociale. Tra questi, si evidenzia spesso il carattere morale della formazione e la necessità di istituzioni educative che promuovano più efficacemente l'educazione morale o la formazione di determinati valori negli studenti di tutti i livelli di istruzione. In generale, nelle attività educative è aumentata l'attenzione allo sviluppo dei valori morali e alla formazione degli studenti.

La coscienza, giudice delle nostre azioni, può intervenire solo quando gli atti umani sono volontari, ovvero quando si verificano in libertà d'azione. Non si può parlare di coscienza quando gli atti compiuti sono stati forzati... Continue reading "Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale" »