Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)

Definizioni dello IAS 2 (Inventari)

Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:

  • detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
  • in produzione prima di una vendita;
  • sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.

Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.

Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:

  • FIFO (First-In, First-Out)
  • PPP (Prezzo Medio Ponderato)

Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.

Definizione di Bene Materiale Vegetale

Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le... Continue reading "Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni" »

El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,84 KB.

La Escuela Pluralista

La especulación sobre el mundo físico, iniciada por los jonios, fue continuada en el siglo V a. C. por Empédocles y Anaxágoras, quienes desarrollaron filosofías que reemplazaron la descripción de una sustancia primordial jónica por la hipótesis de una pluralidad de sustancias. Empédocles sostenía que todas las cosas están compuestas por cuatro elementos irreductibles: aire, agua, tierra y fuego, combinados o separados por dos fuerzas opuestas en un proceso de alternancia: amor y odio. A través de este proceso, el mundo evoluciona del caos a la forma y regresa de nuevo al caos, en un ciclo repetido. Empédocles consideraba el ciclo eterno como el verdadero objeto de culto religioso y criticaba la creencia popular... Continue reading "El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega" »

Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Alfonso XII e la Restaurazione: Il Sistema di Cánovas, la Costituzione del 1876 e il Turno di Partito

Il periodo della Restaurazione spagnola, inaugurato con il regno di Alfonso XII, fu caratterizzato da un sistema politico ideato da Antonio Cánovas del Castillo. Questa fase storica vide la promulgazione della Costituzione del 1876, l'instaurazione del turno di partito e culminò con la perdita delle colonie e la crisi del 1898.

Il Sistema Politico di Cánovas

Antonio Cánovas del Castillo fu uno dei più influenti politici della storia spagnola. Legato all'Unione Liberale di O'Donnell, fu l'artefice del sistema politico della Restaurazione. Governò la Spagna dal 1874 al 1881 e dal 1883 al 1885, fino alla morte di Alfonso XII. Cánovas morì... Continue reading "Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero" »

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,3 KB.

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica

Test di Ragionamento e Logica

LONGEOT:

  • Obiettivo: Determinare il livello di sviluppo delle operazioni formali in relazione al ragionamento logico.
  • Struttura: Comprende 6 e 7 questioni concrete operative.
  • Autore: Inizialmente Longeot (francese), tradotto in inglese e spagnolo (Shehan da Aguirre). Adattamento di M. Chadwick ed E. Orellana.
  • Età di applicazione: Dai 11-12 anni.
  • Valutazione: Test piagetiano carta e matita, misura inclusione di classe, logica proposizionale, ragionamento combinatorio e probabilistico.

Test di Memoria e Ritenzione

Test numerico informale di ritenzione e richiamo immediato: (Prof. Robert M. Careaga)

  • Digit Span significativo quantitativo.
  • Digit Span senza rilevanza quantitativa.
  • Evocazione
... Continue reading "Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa" »

La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

La Corte Costituzionale Spagnola

1. Introduzione alla Giustizia Costituzionale

Il modello spagnolo di giustizia costituzionale si basa sulla supremazia della Costituzione, considerata la norma giuridica di livello più alto. Questo principio implica che il testo costituzionale funga da parametro di controllo per tutte le altre norme di rango inferiore. La giustizia costituzionale nasce storicamente negli Stati Uniti con la sentenza Marbury v. Madison del 1803, introducendo il concetto di controllo di costituzionalità delle leggi. In Europa, questo sistema si sviluppa nel XX secolo con il costituzionalismo democratico, attraverso la creazione di organi specifici incaricati di proteggere la Costituzione da possibili distorsioni derivanti da un... Continue reading "La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure" »

Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,35 KB.

Diritti Reali e Diritti di Credito

Differenze tra Diritti Reali e Diritti di Credito

  1. Trasmissione: Nei diritti reali sui beni mobili, il titolo si applica la teoria del titolo e del modo (art. 609 Codice Civile Italiano - CCI). Nel trasferimento di crediti, si applica l'art. 1526 e seguenti del CCI.
  2. Usucapione: L'usucapione si applica ai diritti reali (art. 1930 CCI), non ai diritti di credito.
  3. Prescrizione: I termini di prescrizione per i diritti reali sono diversi da quelli dei diritti di credito (artt. 1962, 1963 e 1964 CCI).
  4. Trascrizione: I diritti reali immobiliari possono essere trascritti (art. 2 Legge Ipotecaria - LH), mentre i crediti non possono, salvo eccezioni (artt. 98 e 9 LH e Regolamento Ipotecario - RH).
  5. Forma: Gli atti relativi
... Continue reading "Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 12,25 KB.

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continue reading "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 27,63 KB.

In chimica, la stechiometria (dal greco "στοιχεῖον" stoicheion = elemento e "μέτρον" = metron, misura) è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti durante una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state enunciate senza far riferimento alla composizione della materia, in base a diverse leggi e principi.

Concentrazione delle Soluzioni

Molarità

La molarità (M), o concentrazione molare, è il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Ad esempio, se 0,5 moli di soluto sono sciolte in 1000 ml di soluzione, si ha una concentrazione del soluto di 0,5 M (0,5 molare).

Immagine

Molalità

La molalità (m) è il numero di moli di soluto per chilogrammo di... Continue reading "Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica" »

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,65 KB.

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continue reading "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 15,26 KB.

Diagnosi Interfaccia Seriale: Protocollo di Linea Down

L'output del comando show interfaces serial 0/1 sul router mostra quanto segue:

Serial0/1 is up, line protocol is down

Domanda: Qual è la causa più probabile per cui il protocollo di linea è down?

Possibili Cause:

  • L'interfaccia Serial0/1 sull'altro capo della connessione è amministrativamente disattivata (administratively down).
  • Non c'è un cavo che collega i router o il cavo è difettoso/scollegato.
  • Il router remoto sta utilizzando un'interfaccia diversa (es. Serial0/0) per la connessione.
  • Non è stata configurata la frequenza di clock (clock rate) sull'interfaccia DCE del collegamento seriale.

Riassunto (Summarization) di Reti IP

Domanda: Quale indirizzo di rete riassume (sintetizza) efficacemente... Continue reading "Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco" »