Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

Cessazione di Funzioni e Diritti dei Funzionari Pubblici

A. Cessazione di Funzioni

1. Per l'accettazione delle dimissioni: deve essere in forma scritta e ha effetto a decorrere dalla data in cui è completamente elaborato l'ordine o la risoluzione che è accettato. Essa può essere tenuta solo quando i funzionari sono stati oggetto di sintesi dalla quale promanano seri motivi per sospettare che egli possa essere licenziato, ma anche in questo caso non può contenere più di 30 giorni dalla sua presentazione. Va notato che l'uso esclusivo con l'accusa di rimozione è richiesta di dimissioni, né dal Presidente della Repubblica o dell'autorità chiamata la nomina. Se il funzionario non si dimette entro 48 ore l'ufficio diventa vacante.

2. Con l'

... Continue reading "Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata" »

Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,37 KB.

Scan-descritto è un impegno per proteggere le descrizioni che i clienti fanno di sé stessi, delle loro situazioni e delle interazioni legate ai loro problemi.

I clienti, nel rivedere i fatti e le esperienze, esprimono sentimenti forti che sono vitali per la comprensione del problema. Spesso, però, i sentimenti più intensi non vengono espressi apertamente, quindi il TS (Tecnico Sociale) deve essere consapevole, durante il processo di scansione, di questi sentimenti che vengono vissuti ma non comunicati liberamente. Questa procedura è legata alla tecnica di riflessione, che cerca di aiutare il cliente a comprendere i sentimenti repressi. Questo rilascio può ridurre l'intensità dei sentimenti e deviare l'energia emotiva.

  • Comunicazioni destinate
... Continue reading "Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva" »

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 15,9 KB.

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continue reading "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,3 KB.

Legge della Gamma (art. 2 CE): Autonomia delle Nazionalità e Regioni

Elemento Obiettivo

Questo articolo riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni all'interno dello Stato spagnolo. La Costituzione si fonda sull'indissolubile unità della Nazione spagnola, in cui la Spagna è una nazione.

Secondo la Costituzione, esiste un solo Stato, una sola nazione, ed è per questo che la sovranità risiede nel popolo.

Al momento della stesura della Costituzione, i costituenti non sapevano quali nazionalità esistessero, così è stato deciso che ognuna avrebbe dovuto dimostrare di essere tale per essere poi riconosciuta come tale.

La Costituzione non definisce chi appartiene a una nazionalità o regione, ma fornisce un... Continue reading "Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma" »

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,19 KB.

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continue reading "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna

La Spagna è composta da diverse comunità, le cui origini risalgono al Medioevo. A quel tempo, esistevano diversi regni, ognuno con la propria legislazione civile. Nel XVIII secolo, i Borboni richiesero l'unificazione del territorio e dei diritti, decidendo di istituire un unico diritto, dando il primato al regno di Castiglia, eliminando le politiche, i tagli (incaricati di creare e rinnovare le leggi all'interno di ogni regno) e i diritti civili degli altri regni, ma questi si sono conservati come consuetudine (abitudine) all'interno di ogni regno. Alla fine del XIX secolo (1889) fu promulgato il codice civile spagnolo, introducendo una legge civile generale nel territorio spagnolo, ma i diritti... Continue reading "Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione" »

Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Specialità procedurali

Leggi a lettura unica

Leggi la cui natura, per brevità e semplicità, ne raccomanda l'elaborazione tramite una procedura abbreviata, semplice e snella.

  • Consiste nel concentrare l'intero iter legislativo quando si tratta di una legge estremamente breve o su una materia su cui vi è ampia unanimità.
  • Presentato il progetto di legge, si può proporre all'Assemblea plenaria di procedere direttamente alla lettura unica. Si apre quindi un dibattito e, una volta concluso, si passa alla votazione del progetto.
  • Se l'esito della votazione è favorevole, il progetto è approvato; in caso contrario, la proposta di legge si considera respinta.
  • Il rango della legge rimane invariato; si tratta solo di una specialità procedurale.

Leggi Complesse:

... Continue reading "Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio" »

Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Desplazamiento de la Curva de Demanda y Oferta: Factores Clave

Desplazamiento de la Curva de Demanda

El desplazamiento de la curva de demanda se produce debido a cambios en factores distintos al precio del bien, como:

  • Ingresos de los consumidores: La curva de demanda se desplaza hacia la derecha cuando el ingreso aumenta (para bienes normales). Sin embargo, esto depende del tipo de bien:
    • Bienes inferiores: Su demanda disminuye al aumentar el ingreso.
    • Bienes normales: Su demanda aumenta al aumentar el ingreso. Dentro de estos, encontramos:
      • Bienes básicos/de necesidad: Su demanda aumenta en menor proporción que el ingreso.
      • Bienes de lujo: Su demanda aumenta en mayor proporción que el ingreso.
  • Precio de bienes relacionados:
    • Bienes sustitutos: Si
... Continue reading "Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,13 KB.

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continue reading "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Psicologia: Standardizzazione e Affidabilità

Standardizzazione

La standardizzazione è la regola o il processo di applicazione di un test a un campione rappresentativo di rispondenti ai fini della definizione di norme.

  • Un test standardizzato prevede procedure ben definite per la somministrazione.
  • Deve esserci un controllo del punteggio, che include i dati normativi.

Affidabilità

L'affidabilità determina l'utilità dello strumento come strumento di misurazione. È la coerenza dei punteggi ottenuti dalla stessa persona quando viene riesaminata con lo stesso test in momenti diversi o con differenti gruppi di item o in altre condizioni di esame.

  • Quando al test viene assegnato un punteggio, più alto è il punteggio (affidabilità e correlazione), più
... Continue reading "Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave" »