Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continue reading "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continue reading "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continue reading "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continue reading "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »

Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 5,5 KB.

Prevenzione dei rischi: sforzi comuni per prevenire infortuni e malattie professionali

Rischio: la probabilità che un pericolo si perda.

Pericolo: l'atto o condizione in cui una perdita è possibile.

Loss: fuori Rischio di controllo.

Incagli-Azione: l'azione che rende la persona (lavoratore), in cui ignora o si rompe una regola che consenta una perdita.

Incagli-Condition: Una condizione data dalle condizioni di lavoro che consente a un incidente.

Accident: evento indesiderato che potrebbe causare danni a cose e persone processi.

Incidente: evento indesiderato che in alcune circostanze potrebbe causare danni (near misses).

Malattia professionale: È una malattia professionale che ha causato un modo diretto con l'esercizio della professione o il lavoro... Continue reading "Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali" »

Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 36,11 KB.

Alfabetizzazione secondo Ferreiro-Teberosky

Quando insegnare a leggere e scrivere? I bambini iniziano ad imparare il sistema di scrittura nei contesti più vari, perché scrivere è parte del paesaggio urbano e la vita urbana richiede continuamente l'utilizzo della lettura. I bambini di 5 anni che vivono in città generalmente conoscono la differenza tra scrivere e disegnare. Se non è un disegno, sono "lettere" o "numeri". Non è importante a questa età stabilire una distinzione netta, la cosa importante è sapere che questi segni servono per un'attività specifica che è leggere, e che da essa derivano altre attività specifiche, come scrivere.

Contatto con la parola scritta

L'indagine sulla natura e la funzione di questi segni (lettere e numeri)... Continue reading "Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive" »

Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,68 KB.

I.3 - Il Peso del Comportamento e delle Relazioni Sociali

Lo sforzo produttivo fu aiutato da un'evoluzione degli atteggiamenti verso il lavoro e il denaro. Il disprezzo che gravava sul lavoro fu sostituito dall'idea cristiana che, lungi dall'essere semplicemente una punizione infamante o uno stigma, anche il lavoro manuale fosse degno e prezioso, se fatto con onestà. Se durante il Medioevo quasi tutte le energie dovevano essere spese per coprire la sussistenza, il movente del profitto poté svilupparsi a lungo dopo l'XI secolo.

Alcuni hanno ipotizzato che un inasprimento fiscale signorile avrebbe costretto gli agricoltori a produrre di più e meglio, agendo quindi come motore di sviluppo economico. L'eredità familiare di piccole dimensioni

... Continue reading "Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII" »

Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

La Delega Legislativa

Fatta salva la competenza dei tribunali, le leggi di delega possono in ogni caso prevedere un ulteriore controllo. I motivi sono delegati per comodità dei tribunali.

  • Legge fondamentale: il sistema creato da Alonso Martínez. Il Parlamento conferisce al Governo i principi che devono guidare la legge.
  • Delega attraverso una legge ordinaria: delega il compito di unire in una sola norma diverse disposizioni di epoche diverse in diversi corpi di legge per evitare il caos giuridico. Questa delegazione si fa in modo esplicito; il governo deve farlo espressamente su un particolare argomento e fissare una data per l'attuazione.

Non è possibile sub-delegare ad altri organismi. Se il governo dovesse disciplinare le materie di diritto... Continue reading "Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia" »

Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Metodologia della Ricerca sugli Incidenti

L'indagine su un incidente cerca di scoprire, nel modo più accurato possibile, le circostanze e le situazioni di rischio che hanno permesso la sua realizzazione, al fine di individuare le cause attraverso la conoscenza preventiva dei fatti. A tal fine, la ricerca deve comprendere cinque fasi successive: raccolta dei dati, integrazione, determinazione delle cause, selezione delle cause principali e gestione delle cause. L'obiettivo è rimuovere i fattori determinanti dell'incidente per impedirne il ripetersi e utilizzare le lezioni apprese per migliorare la prevenzione.

La Raccolta dei Dati

L'obiettivo in questa fase è ricostruire in loco la situazione esistente al momento dell'incidente, tenendo conto... Continue reading "Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata" »

Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Effetti dell'Abuso Sessuale

L'abuso sessuale comporta rischi emotivi significativi per le vittime. Queste reazioni sono più forti quando:

  • L'aggressore è un membro della famiglia.
  • L'abuso si verifica ripetutamente.
  • La vittima si sente in colpa per non riuscire a fermarlo.

Diversi Effetti su Ragazzi e Ragazze

I ragazzi tendono a diventare autori di abusi, mentre le ragazze tendono ad avere reazioni più ansiose e depressive.

Effetti Iniziali (Due Anni Dopo l'Attacco)

  1. Verso i genitori o parenti: Diffidenza, paura, ostilità, fughe, comportamento antisociale.
  2. Verso se stessi: Vergogna, senso di colpa, bassa autostima.
  3. Toni affettivi: Ansia, rabbia, depressione.
  4. Sessualità: Eccessiva curiosità, precocità, prostituzione infantile.
  5. Altro: Disturbi del sonno,
... Continue reading "Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore" »