Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

La resistenza della popolazione carceraria

Il primo ostacolo è la resistenza della popolazione carceraria, tenendo conto delle sue caratteristiche socio-psicologiche. I processi di cambiamento saranno motivanti e il soggetto stesso avrà un ruolo di primo piano.

Attività educative e potenziale endogeno

Le attività educative volte a consentire l'acquisizione di conoscenze saranno molto utili e dovrebbero considerare l'individuo come la risorsa principale per lo sviluppo della propria salute. Pertanto, il processo dovrebbe iniziare dalle loro richieste ed esigenze, utilizzando il potenziale endogeno delle persone. Le attività dovrebbero responsabilizzare gli individui stessi nella ricerca di soluzioni ai loro problemi, promuovendo una "coscienza... Continua a leggere "Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continua a leggere "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »

Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale

Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.

Caratteristiche delle Istituzioni Sociali

  • Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
  • Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
  • Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
  • Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente
... Continua a leggere "Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continua a leggere "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »

Ansia: Riconoscere i Sintomi e i Disturbi Correlati per un Benessere Psicologico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,91 KB

Ansia: Una Reazione Universale

L'ansia è un fenomeno che attraversa ogni età e cultura, configurandosi come un'esperienza universale.

Ha a che fare con il sistema endocrino e i mediatori colinergici in stato di allerta, che inducono nella persona una serie di sintomi come tachicardia, sudorazione, ecc. Questo è un principio di stress.

Sentire ansia è un'esperienza comune per molte persone e può manifestarsi in modo frequente e regolare. Solo quando l'ansia interferisce con la vita di una persona, si parla di disturbo d'ansia.

L'ansia è presente nel 100% dei disturbi mentali maggiori o minori (endogeni-esogeni).

Questi disturbi possono essere molto invalidanti, ma se l'ansia non è intensa, può rendere attenti ai possibili pericoli nella vita.... Continua a leggere "Ansia: Riconoscere i Sintomi e i Disturbi Correlati per un Benessere Psicologico" »

Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

Bocca

La bocca è divisa in due parti: il vestibolo orale, che è lo spazio tra la parte interna delle labbra e la faccia esterna dei denti, e il cavo orale stesso, che si estende dalla faccia interna della dentatura verso l'ingresso della faringe.

Il tetto della bocca è formato dal palato duro e dal palato molle, quest'ultimo composto da muscoli e ricoperto da mucose. Sulla linea mediana del palato molle si proietta una piccola massa chiamata ugola. La bocca comunica con la faringe attraverso l'istmo delle fauci, che si trova nella parte posteriore della bocca.

Ai lati, confinanti con le mascelle, si trovano quattro pilastri del palato o pieghe che partono dall'ugola e formano due archi, tra i quali si trovano le tonsille palatine.

Il pavimento... Continua a leggere "Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni" »

La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

La teoria di John Rawls collega la giustizia alla parità giuridica. Rawls ritiene che la giustizia non possa essere il bene maggiore per il maggior numero, come sostenuto dall'utilitarismo, poiché il prezzo da pagare per tale quantità di bene può risultare iniquo per il numero minore. La giustizia non può essere solo una questione di quantità, ma è piuttosto una questione di qualità. La giustizia è quindi costituita da un principio distributivo adeguato per valutare le varie domande in gioco e stabilire una ripartizione equa delle prestazioni sociali.

Per Rawls, questa è la "giustizia come equità" ("justice as fairness"), e il fondamento dell'equità si basa inizialmente su due principi che le persone sceglierebbero in una posizione

... Continua a leggere "La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali" »

Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

CAPITOLO XIX - I Titoli di Credito e i Titoli Quotati

Concetto e Normativa

Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto letterale ed autonomo, il cui esercizio è subordinato al possesso del documento stesso. Si crea una connessione tra un elemento materiale (il titolo) e uno immateriale (il diritto). Il possessore del titolo, se legittimato secondo le regole di circolazione (al portatore, all'ordine o nominativo), ha il diritto di esigere la prestazione indicata nel titolo stesso.

La funzione principale dei titoli di credito è quella di facilitare la circolazione dei diritti di credito, rendendoli assimilabili a beni mobili.

Caratteristiche del Diritto Incorporato nel Titolo

Il diritto incorporato nel titolo presenta le seguenti... Continua a leggere "Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione" »

Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Articolo 12: La Città e la Salute

La Città come Ambiente per la Vita

Le città si stanno sviluppando a un ritmo crescente nel corso della storia. Nel secolo scorso, la maggior parte della popolazione mondiale si è spostata dalle campagne alle città e questo accade per diverse ragioni, come guerre, malattie, sviluppo tecnologico e industriale.

Le città offrono la possibilità di migliorare il benessere di alcune persone, superando condizioni di stress, precarietà, disoccupazione, ecc.

In molte città, oggi, c'è una nuova geografia dettata dalla speculazione fondiaria e dalle esigenze delle automobili, con la conseguente emarginazione delle persone.

La definizione di Isidoro di Siviglia nel VII secolo, intesa come un composito equilibrato... Continua a leggere "Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile" »

Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Sviluppo Umano: Una Visione Globale

Lo sviluppo umano è inteso come l'acquisizione da parte di individui, comunità e istituzioni della capacità di partecipare efficacemente alla costruzione di una civiltà globale che sia prospera sia materialmente che spiritualmente.

Lo sviluppo umano è la libertà e la formazione delle capacità umane, che consiste nell'estendere la gamma di cose che le persone possono fare e cosa possono essere.

Per la scienza economica, la crescita economica è una condizione che porta allo sviluppo.

Per la scienza della psicologia, lo sviluppo umano avviene attraverso una serie di integrazioni, processi di coordinamento o di sintesi in cui la mente comincia a controllare il corpo.

Per la religione, ciò che si sviluppa... Continua a leggere "Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita" »