Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,67 KB

Desarrollo Humano: Etapas, Teorías e Influencias

1. ¿Qué es el desarrollo humano y cómo ha evolucionado su estudio?

R= El desarrollo humano es el estudio científico de los procesos de cambio y estabilidad a lo largo del ciclo vital humano. Su evolución, desde el siglo XIX, comenzó con los esfuerzos por comprender el desarrollo infantil, ampliándose progresivamente para abarcar todo el ciclo vital.

2. ¿Cuáles son los cuatro objetivos del desarrollo humano?

R= A medida que el campo del desarrollo humano se ha consolidado como disciplina científica, sus objetivos han evolucionado para incluir la descripción, explicación, predicción y modificación de la conducta. Estos cuatro objetivos operan de manera interconectada, como se observa... Continua a leggere "Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias" »

Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Tipologie di Centrali Telefoniche

Centrali di Commutazione

Le centrali telefoniche si classificano in base alla loro funzione e gerarchia all'interno della rete. Ecco le principali tipologie:

  • Centrale Locale (CL): Punto di collegamento per gli abbonati di un'area geografica definita.
  • Centrale Primaria (CP): Interconnette le centrali locali dipendenti e si collega a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Secondaria (CS): Collega le centrali primarie e si connette a una centrale di ordine superiore.
  • Centrale Terziaria o Nodale (CT): Centrale ad alta potenza che interconnette altre centrali terziarie. Rappresenta il livello gerarchico più alto, con solo 6 centrali interconnesse a livello nazionale.
  • Centrale di Settore (CS): Centrale di testa del
... Continua a leggere "Tipologie di Centrali Telefoniche e Componenti della Rete Telefonica: Un Approfondimento" »

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi e Contesto

Il Testo del 17 Aprile 1931

Questo documento è il testo del manifesto di Alfonso XIII, re che assunse la corona a 16 anni. L'articolo fu pubblicato sul quotidiano di Madrid ABC il 17 aprile 1931. È una dichiarazione d'intenti in cui l'autore chiarisce la sua posizione ed esprime la decisione presa. È un testo di ampio respiro perché era rivolto soprattutto al governo, ma anche alla nazione.

Analisi del Manifesto

1° Comma: Alfonso XIII, attraverso la frase "ora ho l'amore del mio popolo", spiega il motivo per cui sospende l'esercizio del potere reale e lascia la Spagna. I risultati delle elezioni, in cui vinsero sia i repubblicani che i socialisti, gli mostrarono che la volontà del popolo era... Continua a leggere "Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico" »

Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Il Ruolo del Linguaggio: Contesto Pragmatico, Linguistico, Paralinguistico ed Extralinguistico

Linguistica: Relativa: il discorso si riferisce a una serie di frasi parlate in una conversazione o visualizzate in un discorso narrativo. Può essere suddiviso in macro livello microstrutturale LIVELLO.

L'Organizzazione Sociale del Discorso

  • Turno: (macrostruttura dei colloqui) Home Risposta
  • Attuale Management: (contesto linguistico) Home, manutenzione, modifica, Close
  • Correzioni: (capacità metapragmatico) Riconoscimento delle pause, la riparazione delle rotture

Gli aspetti paralinguistici: Prosody Prossemica mimica facciale espressioni

Extralinguistico: SITUAZIONE. Nella conversazione che si verifica PARTECIPANTI: Si riferisce a coloro che sono coinvolti... Continua a leggere "Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale" »

Il Diritto Penale: Applicazione, Interpretazione ed Efficacia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Fonti del Diritto Penale

Il diritto penale si compone di fonti formali e materiali. Il principio di legalità (art. 19 Costituzione) è fondamentale, sostenendo il principio pro-imputato e la prescrizione.

L'articolo 1 del Codice Penale e l'articolo 18 del Codice Penale ribadiscono il principio di legalità.

Fonti Dirette del Diritto Penale

  • Legge ordinaria (Codice Penale)
  • Leggi speciali
  • Leggi irregolari (es. decreti legge)
  • Leggi penali bianche
  • Leggi temporanee
  • Leggi transitorie

Leggi Penali Bianche

Le leggi penali bianche sono leggi incomplete che rinviano a norme di pari o inferiore rango. Si distinguono in:

  • Proprie: rinviano a norme di rango inferiore.
  • Improprie: rinviano a norme di pari rango.

Le leggi penali bianche improprie sono problematiche perché... Continua a leggere "Il Diritto Penale: Applicazione, Interpretazione ed Efficacia" »

Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Lo shock è una delle condizioni cliniche più frequentemente diagnosticate e complesse che si incontrano nel paziente critico. Le indagini in corso hanno identificato che i meccanismi dei diversi stati di shock sono complicati, ma si basano sulla normale fisiologia cellulare. Anche se la mortalità degli stati di shock rimane alta, l'attenzione su una rianimazione precoce e aggressiva per definire gli end-point ha migliorato significativamente la capacità del medico di migliorare la prognosi dei pazienti.

Definizione

Anche se le definizioni iniziali di shock mancavano di terminologia scientifica, compensavano questa mancanza nella loro semplicità. Samuel Gross lo definì come una "rude scossa che disgrega i meccanismi della vita". Con una... Continua a leggere "Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva" »

La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

La Cambiale: Definizione e Tipologie

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso tramite il trasferimento del titolo.

Esistono due tipi principali:

  • Cambiale tratta: contiene un ordine di pagamento.
  • Vaglia cambiario (o pagherò): contiene una promessa di pagamento.

Requisiti Essenziali della Cambiale

Affinché un documento valga come cambiale, deve contenere specifici requisiti formali:

Requisiti Formali

  • La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo, nella lingua in cui esso è redatto.
  • L'ordine incondizionato (nella tratta) o la promessa incondizionata (nel pagherò) di
... Continua a leggere "La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito" »

Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,69 KB

Introduzione

Ciao, buon pomeriggio. Il mio nome è Alberto e presenterò il progetto L'indagine economica della domanda e dell'offerta del traffico aereo in America Latina, proposto ed esaminato dal Professor Don Rafael Eugenio.

Definizione di Trasporto Aereo

Il trasporto aereo è qualsiasi attività il cui scopo è di trasportare passeggeri o merci tramite aerei da un luogo all'altro. Gli obiettivi principali sono:

  • Incoraggiare e facilitare lo scambio e i flussi commerciali.
  • Rispettare le norme giuridiche e le procedure stabilite dalle legislazioni nazionali e dalle convenzioni internazionali.

Organizzazioni Internazionali

ICAO

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) è un'agenzia delle Nazioni Unite incaricata di studiare i problemi... Continua a leggere "Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina" »

Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Il Gioco della Concorrenza: Barriere all'Entrata e all'Uscita in un Settore

Barriere all'Entrata

Meccanismi che ostacolano l'ingresso di nuove imprese:

  • Economie di scala: una società che vuole entrare per la prima volta dovrà produrre alti livelli di prodotto per raggiungere i costi medi delle società già presenti.
  • Differenziazione dei prodotti: chi vuole entrare dovrà superare la lealtà dei clienti verso i prodotti già presenti sul mercato.
  • Requisiti di capitale: la necessità di investimenti di capitale crea barriere all'ingresso, a causa dell'elevato investimento iniziale.
  • Accesso ai canali di distribuzione: le nuove imprese devono ottenere condizioni molto favorevoli per vendere i propri prodotti.
  • Regolamentazioni governative: legislazione,
... Continua a leggere "Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi" »

Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Trasformazioni Geometriche Fondamentali

Trasformazione: Una trasformazione è detta vettore x in un vettore x' tale che la corrispondenza è 1-1.

Vettore: I vettori sono segmenti di linee con indirizzo, direzione, punto di applicazione, modulo o dimensione, e per cui è possibile applicare varie operazioni.

Coerenza: Le congruenze sono trasformazioni che non modificano le dimensioni di una figura. Tali trasformazioni sono chiamate movimenti isometrici o isometrie.

Tipi di Trasformazioni

Traslazione: Si dice che a una figura è stato applicato un moto traslatorio se tutti i suoi punti descrivono segmenti di linea paralleli, uguali e con lo stesso orientamento. La traslazione è chiamata il piano (o dello spazio) a qualsiasi trasformazione che a ogni... Continua a leggere "Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni" »