Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continua a leggere "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »

Il Solfato nell'Acqua: Presenza, Effetti sulla Salute e Metodi di Rimozione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Il Solfato (SO4): Presenza e Usi

Lo ione solfato (SO4) è uno degli anioni presenti in elevate quantità nelle acque naturali. La maggior parte dei solfati, ad eccezione di quelli di piombo, bario e stronzio, sono solubili in acqua. Il solfato viene impiegato per una varietà di scopi commerciali, incluse le industrie metallurgiche, dove funge da reagente o prodotto in diversi processi di fabbricazione. Ad esempio, il solfato di rame è utilizzato come fungicida e alghicida. Il solfato si trova anche naturalmente nel suolo, nei sedimenti e nelle rocce. I solfati vengono scaricati nelle acque superficiali dalla polvere delle centrali elettriche a carbone e dai processi metallurgici.

Caratteristiche e Impatto del Solfato nelle Acque

Impatto sulla

... Continua a leggere "Il Solfato nell'Acqua: Presenza, Effetti sulla Salute e Metodi di Rimozione" »

Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Diritto Amministrativo: Introduzione

Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Questo documento esplora le sue fonti, gli atti amministrativi e le relative procedure.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo si possono classificare in:

Fonti Dirette

  • Costituzione
  • Convenzioni internazionali e trattati internazionali
  • Leggi organiche, ordinarie e speciali
  • Regolamenti e ordinanze
  • Risoluzioni ministeriali

Fonti Indirette

  • Giurisprudenza: L'insieme delle decisioni dei tribunali su casi simili, che contribuiscono a definire l'interpretazione delle norme.
  • Consuetudine: Pratiche sociali ripetute nel tempo, che possono influenzare l'applicazione del diritto.
  • Dottrina: L'insieme degli
... Continua a leggere "Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure" »

Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

Gestione del Tempo: Concetti Fondamentali per l'Efficienza

1. Cos'è la Gestione del Tempo?

La gestione del tempo si riferisce all'esame regolare del nostro utilizzo di questa risorsa, al fine di comprenderne l'impiego più efficace.

2. Cosa si intende per Pianificazione del Tempo?

Si intende la revisione e l'analisi dei nostri concetti relativi alla corretta applicazione del tempo.

3. Tre Meccanismi per il Risparmio di Tempo

  • Ridurre la durata di ciascuna operazione e processo all'interno dell'azienda.
  • Identificare le caratteristiche dei "tempi morti" in ogni area aziendale e renderli produttivi, una sfida costante.
  • Applicare il concetto di formazione continua per accrescere le competenze e le capacità tecniche dei lavoratori.

4. Caratteristiche di

... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità" »

Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Teoria dello Sviluppo Socio-Culturale e di Apprendimento

La natura umana è il risultato dell'internalizzazione di esperienze culturali socialmente guidate, tramandate di generazione in generazione (Vygotskij).

L'istruzione è il processo di umanizzazione e la scuola è il laboratorio principale in cui studiare la dimensione culturale dello sviluppo umano.

Lo scopo pratico della psicologia è il miglioramento della società attraverso il miglioramento dell'istruzione. La dimensione sociale assume un carattere fondamentale nella spiegazione della natura umana. Non solo la natura influenza il comportamento umano, ma le persone modificano e creano le proprie condizioni di sviluppo.

Le Origini Sociali del Funzionamento Mentale nel Soggetto

Legge genetica

... Continua a leggere "Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative" »

Concetti Fondamentali sull'Elaborazione dei Dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Il dato è una rappresentazione simbolica (numerica, alfabetica, ecc.), un attributo o caratteristica di un'entità.

Differenza tra Dati e Informazioni

  • I dati sono distinti dalle informazioni. Diversi metodi sono utilizzati per comprimere le informazioni per consentire una trasmissione o uno stoccaggio più efficienti.
  • La quantità di informazioni di un messaggio può essere intesa come il numero di possibili simboli che rappresentano il messaggio. I simboli che rappresentano il messaggio sono dati significativi.

Elaborazione Dati

Procedure attente e sistematiche eseguite per sviluppare, codificare e organizzare i dati per l'analisi.

Fasi dell'Elaborazione dei Dati

  1. Cattura dei Dati: L'acquisizione di una parte specifica di dati o informazioni necessari
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sull'Elaborazione dei Dati" »

Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Definizione di Commercio Elettronico (E-commerce)

Il commercio elettronico, o e-commerce, è definito come qualsiasi forma di transazione o scambio di informazioni commerciali basata sulla trasmissione di dati attraverso reti di comunicazione come Internet.

Elementi Chiave dell'E-commerce

Il concetto di e-commerce non comprende solo la compravendita elettronica di beni, informazioni o servizi, ma include anche l'utilizzo della rete per attività pre e post-vendita, quali:

  • Informazioni pubblicitarie su prodotti e fornitori.
  • Negoziazione tra acquirente e venditore su prezzo e termini di fornitura.
  • Servizio clienti pre e post-vendita.
  • Conformità con le procedure amministrative.
  • Collaborazione tra aziende (joint ventures).

Tipologie di Commercio Elettronico

Le... Continua a leggere "Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico" »

Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18 KB

Ball 3

Reclamo

Nozioni Preliminari

Elementi del Processo

Ogni processo ha un elemento soggettivo e un elemento oggettivo, e importa anche una particolare attività.

L'Elemento Soggettivo

È rappresentato dalle persone abilitate a avviarlo, guidarlo, per chiedere e dire che.

Nei soggetti primari del procedimento contenzioso sono un'autorità giudiziaria o arbitrale e le parti.

La magistratura, come titolare di un potere pubblico, si trova in un livello sovraordinato in relazione a questi ultimi, come si può imporre, attraverso singoli atti di creazione di regole, l'osservanza di determinati comportamenti. Inoltre, quando il corpo è di natura giudiziaria, appartiene esclusivamente con l'uso lecito di coercizione.

Nei procedimenti contenziosi sono necessariamente... Continua a leggere "Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo" »

Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Cosa si intende per potenza di picco di un modulo?

La potenza di picco di un modulo fotovoltaico, espressa in watt (Wp), rappresenta la massima potenza elettrica che un pannello fotovoltaico può produrre in condizioni di illuminazione solare ottimali. Queste condizioni corrispondono a un'irradiazione di circa 1 kW/m2, tipica di una giornata soleggiata a mezzogiorno.

Qual è la differenza tra moduli fotovoltaici monocristallini e policristallini?

I moduli fotovoltaici sono costituiti da celle solari in silicio, che possono essere di tipo monocristallino o policristallino. La differenza principale tra queste due tipologie risiede nel processo di fabbricazione.

Celle in silicio monocristallino

Le celle in silicio monocristallino sono ottenute da silicio... Continua a leggere "Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento" »

Principi di Sostenibilità e Impatto Urbano

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

1. Spiegare cosa si intende per sostenibilità dal punto di vista del mantenimento dei servizi naturali. Elencare alcuni di quelli stabiliti dal World Watch Institute e completare la tua risposta con l'introduzione dei principi di sostenibilità di H. Daly

La sostenibilità è definita come lo sviluppo umano e sociale che mira a preservare nel tempo il capitale culturale, istituzionale e produttivo affinché sia disponibile e ben mantenuto per le nostre generazioni future.

"Capitale naturale", secondo il World Watch Institute:

  • Produzione di materie prime (cibo, legname, legno da costruzione, prodotti forestali non legnosi, erbe, risorse genetiche, farmaci, coloranti, ...)
  • Controllo biologico dei parassiti e delle malattie
  • Habitat e riparo
  • Fornitura
... Continua a leggere "Principi di Sostenibilità e Impatto Urbano" »