Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,18 KB

Le conoscenze scientifiche (panoramica e concetti di base)

Il senso comune e la conoscenza sono importanti e generalizzati. La conoscenza scientifica, invece, richiede molti passaggi che devono essere applicati per determinare se un'ipotesi o una situazione sia vera. Non si deve generalizzare partendo da un singolo caso.

Conoscere è un processo intellettuale che stabilisce una relazione tra il soggetto conoscente (attore) e l'oggetto conosciuto (realtà).

Approcci epistemologici in psicologia:

  • Positivisti: Sostengono che per essere valido, un fenomeno deve essere mostrato, osservato, misurato, quantificato, ecc. (È la scienza basata sull'evidenza).
    • Post-positivisti: Aggiungono l'elemento probabilistico; qualcosa può essere vero o meno. Utilizzano
... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca" »

Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Principi Contabili Fondamentali

I principi contabili rappresentano le linee guida fondamentali per la redazione del bilancio d'esercizio. Di seguito sono illustrati alcuni dei principi cardine:

Principio del Costo

Le immobilizzazioni e le attività destinate all'uso durevole, e non alla vendita, devono essere iscritte in bilancio al loro costo d'acquisto o di produzione.

Principio della Competenza Economica (Accrual)

I costi e i ricavi devono essere imputati all'esercizio a cui si riferiscono economicamente, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. Esempio: Se si paga un premio assicurativo annuale di 2.400 € il 1° novembre 20XX, la quota di competenza dell'esercizio 20XX sarà calcolata come segue:

  • Costo mensile: 2.400 € /
... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione" »

Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Unità Nazionale, Stabilizzazione e Sviluppo (1940 - 1970)

Luglio Labastida Martín del Campo

L'Eredità Cardenista

La rivoluzione messicana distrusse lo Stato oligarchico e segnò la nascita di un nuovo Stato che inglobò le masse agricole e urbane. La ricerca di un equilibrio tra le forze sociali e gli ex settori dominanti non si concretizzò fino al governo del generale Lázaro Cárdenas del Río. Il governo di Cárdenas affrontò la situazione creata dalla coesistenza del massimo leader della rivoluzione, Plutarco Elías Calles. Lo scontro tra Cárdenas e Calles si manifestò nei gabinetti e nel Congresso, tra i rappresentanti dei due poteri.

Le contraddizioni in seno al gruppo dirigente derivavano dai tentativi di chiudere i canali di ricambio... Continua a leggere "Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)" »

Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,2 KB

Gestione: Definizione e Obiettivi

Gestione Definizione: Un insieme di attività che cercano di garantire l'efficienza e l'efficacia di tutte le risorse messe a disposizione dall'organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Obiettivi di gestione: Decisioni razionali e raccolta, elaborazione, e informazioni rilevanti, contribuire al suo sviluppo e soddisfare gli interessi di tutti i suoi dipendenti e la soddisfazione dei proprietari e la società in generale o un particolare gruppo.

La gestione del sistema: Un insieme di pratiche standardizzate, interconnesse con l'obiettivo di gestione di un'organizzazione e di produrre risultati.

Modello di gestione: Oggetto da riprodurre per imitazione, esempio o regola.

Ondate di Trasformazione

Tre... Continua a leggere "Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale" »

Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,76 KB

Principi della Flottazione in Miniera

La flottazione (o galleggiabilità) in miniera è un processo fisico-chimico ampiamente utilizzato per la separazione e concentrazione dei minerali solforati, o per la separazione di diverse specie mineralizzate, sfruttando le loro proprietà di idrofobicità indotta da reagenti chimici specifici: collettori, schiumogeni e modificatori.

Obiettivo della Flottazione

Il processo di flottazione si basa sulle diverse proprietà idrofobe (repulsione per l'acqua) e idrofile (affinità per l'acqua) dei minerali. È essenzialmente un fenomeno legato al comportamento dei solidi a contatto con l'acqua.

La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione. Questa polpa viene immessa in un'apparecchiatura... Continua a leggere "Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo" »

Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Fa parte della politica estera dello Stato: sottoscrizione strumenti messicani di diritto internazionale.

Che considera la più alta corte della nazione all'interno dell'ordinamento giuridico: i diritti umani (DH) sono inerenti alla natura umana, senza la quale non ci può essere.

Qual è il concetto di sovranità: È stata una concezione politica che più tardi si è evoluta in un concetto di natura giuridica. Qual è la natura della sovranità: interna quando si tratta della sua qualità di supremo potere dominante; esterna nei rapporti dello Stato con gli altri stati.

Ciò significa che il fondamento dei diritti umani: È il valore sociale della dignità umana.

Quali sono i tre fondamenti filosofici principali: La legge naturale, un'etica o

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Definizioni Essenziali" »

Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Cos'è l'Insegnamento Cooperativo?

L'insegnamento cooperativo è l'insieme di valori, principi e regole che disciplinano il comportamento e le attività degli individui all'interno di un'organizzazione cooperativa. Si basa su tre concetti fondamentali:

  • Parità
  • Libertà
  • Solidarietà

Rapporto tra Responsabilità Sociale e Attuazione del Bilancio Sociale (BS)

Il Bilancio Sociale (BS) è l'impegno e l'obbligo di un'organizzazione di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei propri dipendenti, delle loro famiglie e della comunità in generale. Il BS è uno strumento di informazione che consente il monitoraggio ordinato e sistematico e la misurazione del grado di conformità con la Responsabilità Sociale (RS) dell'organizzazione.

Concetto

... Continua a leggere "Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo" »

Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Dadaismo

Il Dadaismo è un movimento anti-arte, anti-letterario e anti-poetico che mette in discussione l'esistenza stessa dell'arte, della letteratura e della poesia. Si presenta come uno stile di vita e un rifiuto assoluto di ogni tradizione o schema precedente. È contro la bellezza eterna, l'eternità dei principi, le leggi della logica, l'immobilità del pensiero e l'universale. I dadaisti promuovono il cambiamento, la libertà individuale, la spontaneità, l'immediatezza, la contraddizione; difendono il caos contro l'ordine e l'imperfezione contro la perfezione.

Proclamano la protesta anti-artistica attraverso lo shock, lo scandalo, la provocazione, con l'aiuto di mezzi espressivi ironici e satirici. Si basano sull'assurdo e sull'inutile,... Continua a leggere "Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri" »

Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Che cos'è un traduttore?

Un traduttore è un programma che traduce o converte un testo o un programma scritto in un linguaggio sorgente in un testo o un programma equivalente scritto in un linguaggio destinazione, producendo, se possibile, messaggi di errore.

Qual è il funzionamento di un traduttore del linguaggio?

Il traduttore converte un testo o un programma da una lingua a un'altra, per esempio, un traduttore dall'inglese allo spagnolo.

Come funziona un compilatore?

Un compilatore è un traduttore che ha come input un programma scritto in un linguaggio formale e come output genera un file eseguibile, cioè effettua una traduzione da un linguaggio ad alto livello a codice macchina.

Come funziona un interprete?

È simile a un compilatore, ma l'... Continua a leggere "Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa" »

Abuso, Dipendenze e Responsabilità Penale: Approfondimenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

Voce 1: Abuso Domestico e Abuso Sessuale Extra-Familiare

È fondamentale distinguere tra abuso sessuale domestico ed extra-domestico per diverse ragioni:

  • Le cause sono diverse.
  • Il tipo di intervento e/o approccio varia significativamente a seconda del tipo di abuso.
  • Il profilo psicologico degli autori dei reati e i fattori di personalità differiscono radicalmente.
  • Potrebbe riguardare caratteristiche distintive nei profili dei bambini che subiscono abusi intra ed extra-familiari.
  • Si riscontrano grandi differenze nella dinamica dei gruppi familiari e nelle risposte che forniscono ai bambini.
  • Le modalità con cui vengono commessi gli abusi sessuali sono diverse a seconda del contesto.

Stato Emotivo del Bambino al Momento della Rivelazione dell'Abuso

... Continua a leggere "Abuso, Dipendenze e Responsabilità Penale: Approfondimenti" »