Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Profili di Scrittori e Metodi di Insegnamento della Scrittura

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Differenza tra Scrittore Esperto e Scrittore Apprendista

Profilo dello Scrittore Esperto

  • Lettura assidua: La lettura è il mezzo principale per l'acquisizione del codice scritto.
  • Consapevolezza del pubblico: Diventano consapevoli del pubblico quando scrivono, trascorrono più tempo a pensare a cosa significano, a come dirlo, a cosa il ricevitore sa, ecc.
  • Pianificazione del testo: Hanno uno schema mentale del testo che scriveranno, formulano un quadro di ciò che desiderano scrivere e come lavorarci. Si pongono obiettivi.
  • Rilettura dei frammenti: Lo scrittore rilegge i frammenti che ha già scritto per vedere se si adattano davvero a ciò che intende comunicare.
  • Revisione del testo: Rivede e apporta modifiche e miglioramenti. Questi cambiamenti influenzano
... Continua a leggere "Profili di Scrittori e Metodi di Insegnamento della Scrittura" »

Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,29 KB

In macroeconomia, si distinguono diverse tipologie di variabili:

  • Variabili esogene: quelle che alimentano il modello macroeconomico.
  • Variabili endogene: quelle che il modello macroeconomico risolve.
  • Variabili di regolazione: quelle che regolano il modello macroeconomico.

Conti Economici Nazionali

I conti nazionali sono un sistema di registrazioni contabili, su scala nazionale, che serve a calcolare i dati aggregati oggetto di studio della macroeconomia.

Modello Classico di Equilibrio di Piena Occupazione

Nel modello classico, il mercato del lavoro è sempre in piena occupazione. Non esiste disoccupazione, se non quella frizionale (dovuta al tempo necessario per trovare un lavoro adeguato alla propria formazione) e quella volontaria (persone che non... Continua a leggere "Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi" »

Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Evoluzione del Pensiero Economico

Questo documento esplora alcune delle principali correnti di pensiero economico che hanno plasmato la nostra comprensione dei sistemi economici.

Il Mercantilismo

Il Mercantilismo è un insieme di idee economiche che ritiene che la prosperità di una nazione o di uno stato dipenda dalla capitale che si può possedere. Questa capitale è rappresentata dai metalli preziosi che lo Stato ha in suo potere.

La Fisiocrazia, al contrario, rivendicava l'esistenza di una legge naturale per cui il funzionamento del sistema economico sarebbe stato assicurato senza l'intervento del governo.

Il Marxismo

Marx ha studiato l'economia attraverso quello che lui chiama "materialismo storico". Secondo questa teoria, l'evoluzione della... Continua a leggere "Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo" »

Materiali Didattici per l'Apprendimento della Matematica nella Scuola Primaria

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Conoscere i materiali di insegnamento e di apprendimento del sistema di numerazione decimale: blocchi di aritmetica, abaco e strisce Cuisenaire, minicomputer Papy. Riconoscere le proprietà del sistema decimale di numerazione basata sull'uso di materiali diversi. Riconoscere le caratteristiche educative di materiali diversi per rappresentare i numeri.

- Esplorare vari materiali e risorse per l'insegnamento delle quattro operazioni di base. Riconoscere le caratteristiche educative di materiali diversi per rappresentare le operazioni.

- Riconoscere l'utilità di geoboard come materiale per gli studenti della scuola primaria per costruire e studiare gli elementi di base della geometria: linee, poligoni e la simmetria.

- Attività per imparare a sviluppare... Continua a leggere "Materiali Didattici per l'Apprendimento della Matematica nella Scuola Primaria" »

Progettazione Sperimentale: Ottimizzazione e Applicazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Progettazione Sperimentale

La progettazione sperimentale è la pianificazione razionale di un esperimento. Il suo obiettivo è ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo. Queste informazioni saranno utilizzate per verificare le ipotesi precedentemente formulate.

La progettazione degli esperimenti è connessa all'approccio al problema: si intende raccogliere il massimo delle informazioni dalla realtà per trovare una soluzione. La progettazione è guidata dalla sperimentazione con l'ipotesi, in quanto ci indica quale tipo di sperimentazione eseguire per ottenere il massimo di informazioni, analizzarle e confrontare l'ipotesi per fornire soluzioni.

Definizioni Chiave

  • Fattore: La variabile indipendente in un esperimento. Sono le variabili
... Continua a leggere "Progettazione Sperimentale: Ottimizzazione e Applicazione" »

Struttura del Sistema Sanitario Cileno: Ruoli di FONASA e ISAPRE

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Settore Pubblico

Ruolo del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute sviluppa le politiche sanitarie, monitora e valuta l'attuazione dei programmi sanitari. I Comuni assicurano strutture adeguate.

Finanziamento e Gestione

FONASA (Fondo Nacional de Salud) raccoglie, gestisce e distribuisce le risorse statali. È finanziato con il 7% del contributo previdenziale obbligatorio dei lavoratori.

FONASA offre la Modalità di Attenzione Istituzionale (MAI), dove l'assistenza avviene presso la rete pubblica.

Approvvigionamento

La CENABAST (Central de Abastecimiento del Sistema Nacional de Servicios de Salud) è responsabile della fornitura di materiali, farmaci e articoli di laboratorio per il settore pubblico.

Rete Assistenziale Pubblica

La rete sanitaria... Continua a leggere "Struttura del Sistema Sanitario Cileno: Ruoli di FONASA e ISAPRE" »

Comprensione delle Aritmie Cardiache: Meccanismi e Trattamenti Farmacologici

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Aritmie da Rientro

B: Rappresenta l'interruzione momentanea dello stimolo (di breve durata) a causa di un danno tissutale, che prolunga il periodo refrattario. Questo tessuto non è morto, ma presenta un allungamento del periodo refrattario, probabilmente a causa di un'interruzione nella fornitura di ossigeno in quel punto. L'impulso nel ramo destro viene interrotto, mentre quello nel ramo sinistro prosegue normalmente, ma non si ricongiunge con l'impulso principale come nella figura A. Questo accade in millisecondi, consentendo al tessuto di recuperare.
C: Rappresenta lo stimolo quando il tessuto si è ripreso dal periodo refrattario. Essendosi il tessuto ripristinato, l'impulso può propagarsi nuovamente, generando un impulso rientrante (... Continua a leggere "Comprensione delle Aritmie Cardiache: Meccanismi e Trattamenti Farmacologici" »

Evoluzione del Pensiero Educativo Socialista: Da Platone a Suchodolski

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

Evoluzione Storica dell'Educazione Socialista

L'educazione socialista ha una storia le cui radici sono spesso estese a Platone, considerato il primo teorico del socialismo e del comunismo. Tuttavia, la storia più recente e significativa è quella dei socialisti utopistici come Fourier e Owen.

Owen e la Riforma Sociale

Owen rivolse la sua attenzione alla formazione di una nuova società attraverso misure di ordine sociale come la forma comunitaria della società e l'abolizione della proprietà privata, la parità di diritti e doveri e l'eliminazione della concorrenza. Egli implementò l'istruzione politecnica e la combinazione di lavoro produttivo e istruzione.

Fourier e l'Educazione Politecnica

Le tesi di Fourier non differiscono molto da quelle... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Educativo Socialista: Da Platone a Suchodolski" »

Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Domande su Tennis e Atletica Leggera

1. Qual è il jeu de paume?

2. Una volta introdotto in Francia?

3. Chi è stato l'inventore del tennis?

4. Chi ha diffuso il tennis ad altri paesi?

5. In che anno sono state costruite le prime tracce?

6. Chi ha scritto le prime regole e in che anno?

7. Quanto è lungo il campo da tennis e come si chiamano le linee? Disegnarlo.

8. Quanto alle norme, primo appuntamento?

9. Quando è stato creato il torneo di Wimbledon?

10. Chi giocava a tennis nei primi giorni prima che diventasse sovraffollato?

11. Chi è stato il grande tennista per la prima volta nella storia?

12. In che anni il tennis faceva parte dei primi Giochi Olimpici moderni e dove?

13. Di che nazionalità è il primo giocatore in Grand Slam?

14. In quali Giochi

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità" »

Sociobiologia: Basi Biologiche del Comportamento Sociale e Aggressivo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Sociobiologia: Le Radici Biologiche del Comportamento Sociale

Sociobiologia:

Wilson (1980) definì la sociobiologia come lo studio delle basi biologiche del comportamento sociale, stabilendo una relazione tra varie specie animali e, nell'uomo, tra biologia e comportamento sociale, con particolare attenzione al comportamento aggressivo. Rileva che molti comportamenti si verificano lungo un continuum di specie diverse. Il comportamento dell'uomo è chiaramente influenzato dalla sua biologia.

Ciò che noi chiamiamo comportamento aggressivo non è un'entità unica, ma una serie di comportamenti molto differenti con funzioni diverse. Wilson discute le principali forme di aggressione che avvengono in natura, che sono:

  • Territoriale.
  • Dominazione.
  • Sessuale.
... Continua a leggere "Sociobiologia: Basi Biologiche del Comportamento Sociale e Aggressivo" »