Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,65 KB

Classificazione delle Cause di Giustificazione

Cury, riconoscendo la difficoltà di classificare le cause di giustificazione, afferma quanto segue:

  • Motivi basati su una mancanza di interesse (consenso della vittima e consenso presunto).
  • Motivi che si fondano sul principio di rilevante interesse pubblico, tra i quali si distingue:
    • Persone che tendono alla conservazione di un diritto (autodifesa e necessità).
    • Persone che tendono alla realizzazione di un diritto (legittimo esercizio di un diritto, autorità, ufficio o posizione, rispetto di un dovere).

Cause di Giustificazione in Assenza di Interesse

Consenso dell'Avente Diritto

Si lavora ai sensi del diritto che gestisce una tipica azione con il consenso, espresso o implicito, del titolare dell'interesse... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica" »

L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

L'Indipendenza degli Stati Uniti e la Sua Influenza in Europa

L'origine degli Stati Uniti aveva molto a che fare con la Spagna, che inizialmente aveva assegnato a sé quasi tutto il continente americano.

I puritani contestavano gli anglicani. Questi uomini furono i primi colonizzatori.

La Spagna si concentrò sulla parte meridionale, lasciando la latitudine nord, e l'ambiente selvaggio. Gli inglesi, nel loro tentativo di avere colonie, si insediarono a nord con la gente "di sinistra", trasformando le colonie in carceri e prigioni.

Uomini molto abbronzati si stabilirono nei primi mesi. L'Inghilterra divenne la potenza coloniale e iniziò a colpire gli interessi anglo-americani. Vedevano un mercato per i prodotti industriali (tè, tessili, ecc.)... Continua a leggere "L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica" »

Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,54 KB

I Maya: Una Cultura di Grande Arte

La cultura Maya rappresenta uno dei vertici della grande arte mesoamericana e mondiale. Le prime testimonianze di questa cultura risalgono al 500 a.C. La fioritura del cosiddetto periodo classico si è verificata tra il IV e il X secolo d.C. Successivamente, la cultura Maya si è collegata alla "era messicana", così chiamata a causa delle invasioni e delle occupazioni Tolteche che hanno imposto caratteristiche speciali all'organizzazione sociale e religiosa dei Maya. Durante tutto il periodo di estensione Maya, e in tutta la vasta regione in cui abitavano, che includeva tutto il sud-est del Messico e gran parte dell'America Centrale, l'abbigliamento era ovviamente molto variabile. Poco si sa di come ci si... Continua a leggere "Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati" »

Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

L'Autonomia Privata: Definizione e Fondamento Normativo

L'autonomia privata può essere definita come la sfera di potere che l'ordinamento giuridico riconosce ai privati per autoregolamentare i propri interessi. È il potere concesso a ciascun individuo di creare, modificare o estinguere i propri rapporti giuridici.

L'autonomia privata trova il suo fondamento normativo principale nell'art. 1322 del Codice Civile (CC), il quale stabilisce che le parti contraenti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Un'altra disposizione rilevante è l'art. 1255 CC (anche se la numerazione è errata nel testo originale, si presume si riferisca a questo articolo o a un articolo simile... Continua a leggere "Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici" »

La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 46,83 KB

Unità I

Unità I

L'AVVOCATO-CLIENTE

La persona che ha conseguito la laurea in giurisprudenza esercita la professione legale come liberale o per la difesa dei diritti e degli interessi di coloro che cercano assistenza (clienti). Questo avvocato può esercitare un qualsiasi ufficio come ufficiale o magistrato.

Le sue funzioni comprendono l'assistenza legale e la rappresentanza di fronte a corpi intermedi (sindacati, circoli, ecc.). Il ruolo dell'avvocato è molto più ampio, in quanto tutela i diritti delle persone davanti alla corte. Gli avvocati possono ricoprire cariche pubbliche, elettive, e possono integrarsi all'interno dei partiti politici. È possibile trasformare tutto ciò in una strategia legale o cercare di raggiungere il bene comune.... Continua a leggere "La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia" »

Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Telegestione: Modalità di Trasmissione Dati

Teleinformatics

Simplex di trasmissione dati è effettuato in una sola direzione, da una stazione a una stazione ricevente, che in genere corrispondono a un terminale come origine e di un computer centrale come destinazione, o un computer come e una stampante o display del terminale di origine a destinazione.

Half-duplex o half-duplex: questo termine definisce le modalità di trasmissione in cui l'invio lavori dati in entrambe le direzioni ma non contemporaneamente. Pertanto, le squadre collegate sono mittente e ricevente, ma in ogni momento una di queste caratteristiche, alternando la direzione di aumentare la comunicazione necessarie.

Duplex o full-duplex: Usare questa opzione fornisce la comunicazione... Continua a leggere "Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio" »

Meccanismi Costituzionali: Successione Presidenziale e Poteri Legislativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16 KB

Meccanismi di Sostituzione Presidenziale e Inabilità

Tecnicamente si parla di "surrogazione", intendendo che il Presidente non viene sostituito in senso stretto, ma subentra un'altra figura. La surrogazione assume il titolo di Vicepresidente della Repubblica. Il surrogato non è un ministro, perché, come il Presidente, nessun ministro è stato ancora nominato. In tal caso, il surrogato assumerà la carica di Presidente del Senato e, se ciò non fosse possibile, quella di Presidente della Camera dei Rappresentanti e, in ultima istanza, quella di Presidente della Corte Suprema. È assolutamente impossibile pensare di sostituire il Presidente; pertanto, ciò che configura il meccanismo di sostituzione è la surrogazione del Presidente.

Pertanto,... Continua a leggere "Meccanismi Costituzionali: Successione Presidenziale e Poteri Legislativi" »

Il Tempo nell'Educazione: Principi, Sfide e Organizzazione Didattica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Il Concetto di Tempo nella Didattica

Tempo Oggettivo e Soggettivo

L'organizzazione del tempo-scuola corrisponde a un tempo obiettivo, reale. Gli obiettivi sono espliciti e si concretizzano in orari e calendari. Dobbiamo concentrarci sul tempo soggettivo, incoraggiando e ispirando attività che si svolgano in periodi di tempo brevi, non lunghi e monotoni, per evitare che gli studenti vivano un'esperienza noiosa. Il tempo fisico scorre velocemente. Il concetto didattico del tempo deve essere formulato in base ai seguenti principi:

Principi Fondamentali del Tempo Didattico

  • La globalizzazione
  • La priorità
  • La distribuzione dei compiti
  • La coerenza
  • La diversità

Unità di Tempo e Ruoli

Tenendo conto delle unità di tempo, correlate alle finalità di educazione... Continua a leggere "Il Tempo nell'Educazione: Principi, Sfide e Organizzazione Didattica" »

Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

La Disoccupazione: Definizione e Tipologie

La disoccupazione a lungo termine si riferisce alla condizione di assenza di lavoro. Un disoccupato è un individuo che fa parte della forza lavoro, è in cerca di lavoro, ma non riesce a trovarlo. Il costante movimento della popolazione attiva, caratteristica dell'economia moderna, è uno dei motivi principali della disoccupazione, anche in situazioni di piena occupazione.

Tipi di Disoccupazione

Esistono diversi tipi di disoccupazione; i più significativi sono la disoccupazione frizionale e la disoccupazione strutturale. Analizziamoli nel dettaglio:

Disoccupazione Frizionale

La disoccupazione frizionale è causata dal tempo che i lavoratori impiegano nella ricerca di un impiego. Questo tasso di disoccupazione... Continua a leggere "Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro" »

Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,17 KB

Politica OHS

L'alta direzione deve definire e autorizzare la politica di SSL dell'organizzazione e assicurare che, nell'ambito di applicazione definito per il proprio sistema di gestione della SSL, questa:

  • a) sia appropriata alla natura e alla portata dei rischi per la SSL dell'organizzazione;
  • b) includa un impegno ad evitare danni e deterioramento della salute e al miglioramento continuo della gestione della SSL e delle prestazioni di SSL;
  • c) includa un impegno a soddisfare almeno i requisiti di legge e le altre prescrizioni che l'organizzazione sottoscrive, che riguardano i rischi per la SSL;
  • d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi in materia di SSL;
  • e) sia documentata, attuata e mantenuta;
  • f) sia comunicata
... Continua a leggere "Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)" »