Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Organizzazione Aziendale, Gestione e Qualità ISO: Concetti Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,7 KB

Introduzione alle Organizzazioni

Le Organizzazioni sono forme di istituzione prevalenti nella nostra società, altamente specializzate e interdipendenti. Esempi includono aziende, eserciti, scuole, ospedali, chiese, ecc.

L'Individuo nell'Organizzazione

L'uomo è parte di un'organizzazione e interpreta diversi ruoli in vari contesti organizzativi. Le sue caratteristiche includono:

  • Flessibilità: necessaria a causa della diversità dei ruoli e dei continui cambiamenti nella vita moderna.
  • Tolleranza alla frustrazione: per evitare conflitti emotivi tra esigenze personali e organizzative.
  • Possibilità di ritardare la ricompensa: per compensare il lavoro di routine all'interno dell'organizzazione a scapito delle preferenze personali o delle vocazioni.
  • Appagamento
... Continua a leggere "Fondamenti di Organizzazione Aziendale, Gestione e Qualità ISO: Concetti Essenziali" »

El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,86 KB

El Proceso de Socialización

El proceso de socialización es crucial para el desarrollo de la persona en la sociedad. Está estrechamente ligado a la esfera social e influenciado por el desarrollo social y la formación de la personalidad. En este contexto, es importante distinguir entre:

  • Socialización: La integración del sujeto en el grupo.
  • Aculturación: La interiorización de la experiencia y el desarrollo individual.
  • Personalización: El desarrollo individual y su configuración.

Este proceso busca la adaptación del individuo a la sociedad. El individuo aprende las normas y valores para integrarse en su cultura. Se cree que la socialización comienza en la infancia con la imitación de los adultos, seguida de relaciones sociales recíprocas.... Continua a leggere "El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual" »

Modelli Organizzativi Aziendali: Strutture, Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 77,58 KB

Moduli Organizzativi di Base e Strutture Aziendali

La struttura organizzativa determina quali attività devono essere svolte e quali ruoli le persone dovrebbero ricoprire:

  • Cosa devo fare?
  • Chi dovrebbe farlo?

Una definizione più formale di struttura organizzativa è la seguente:

La struttura organizzativa si riferisce al modo in cui le attività dell'organizzazione sono suddivise, raggruppate e coordinate. Essa determina i rapporti tra dirigenti e dipendenti, e tra i vari livelli dirigenziali.

Il ruolo della struttura è duplice:

  • Coordinare le attività dei dipendenti per lavorare più efficientemente.
  • Motivare i dipendenti a raggiungere l'efficienza aziendale.

1. Struttura Semplice

Questo tipo di struttura organizzativa è applicabile in due situazioni:... Continua a leggere "Modelli Organizzativi Aziendali: Strutture, Caratteristiche e Applicazioni" »

Trappole del Pensiero e Concetti Chiave della Teoria Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Trappole del Pensiero

  • 1. Bias di conferma e pensiero selettivo: Il processo mediante il quale si tende a dare maggior peso a fatti, prove o evidenze che confermano le proprie credenze, ignorando gli altri.
  • 2. Bias di memoria e cospirazione: Si verifica quando la memoria inconscia è spesso prodotta per riempire gli spazi vuoti nella nostra memoria con storie e fantasie.
  • 3. Ignoranza: Le lacune critiche di conoscenze o informazioni su un argomento che portano a dare giudizi di valore.
  • 4. Percezione selettiva: Si verifica quando non si è consapevoli che i nostri limiti di percezione possono indurre in errore circa la realtà (per esempio, la luna e le stelle).
  • 5. Pregiudizi personali: Quando si è impreparati o inconsapevoli di avere i propri pregiudizi,
... Continua a leggere "Trappole del Pensiero e Concetti Chiave della Teoria Critica" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere

Inviato da Alex e classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

Amare

Indicativo

Presente

  • Amo, Ami, Ama, Amiamo, Amate, Amano

Passato Prossimo

  • Ho amato, Hai amato, Ha amato, Abbiamo amato, Avete amato, Hanno amato

Imperfetto

  • Amavo, Amavi, Amava, Amavamo, Amavate, Amavano

Trapassato Prossimo

  • Avevo amato, Avevi amato, Aveva amato, Avevamo amato, Avevate amato, Avevano amato

Passato Remoto

  • Amai, Amasti, Amò, Amammo, Amaste, Amarono

Trapassato Remoto

  • Ebbi amato, Avesti amato, Ebbe amato, Avemmo amato, Aveste amato, Ebbero amato

Futuro Semplice

  • Amerò, Amerai, Amerà, Ameremo, Amerete, Ameranno

Futuro Anteriore

  • Avrò amato, Avrai amato, Avrà amato, Avremo amato, Avrete amato, Avranno amato

Condizionale Presente

  • Amerei, Ameresti, Amerebbe, Ameremmo, Amereste, Amerebbero

Condizionale Passato

  • Avrei amato, Avresti amato, Avrebbe amato,
... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere" »

Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Dottrine del Diritto Naturale

Secondo la tesi del diritto naturale, la stessa natura razionale contiene alcune tendenze o dinamiche di funzionamento che sono inalienabili. Queste tendenze sono soggette a dinamiche di potere potenziale o naturale di agire a livello di organizzazione sociale. Quindi, secondo questa concezione, i diritti umani si trovano in ogni individuo come richieste immediate del loro particolare modo di essere umano, in modo che gli uomini possano avere le prove razionali che tali diritti si sono dovuti imponendo per propria natura intrinseca e non per la concessione affermativa della società politicamente organizzata di cui sono membri.

Chiaramente, però, non tutti gli attuali diritti umani sono diritti personali e di origine... Continua a leggere "Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale" »

Funzionalismo Antropologico: Concetti Chiave, Esponenti e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

Introduzione al Funzionalismo

In antropologia, il funzionalismo corrisponde alla dottrina che mira a concentrarsi sullo studio del ruolo dei fattori sociali, piuttosto che sullo studio della loro forma. Il concetto di forma sociale si riferisce a ogni aspetto di una civiltà complessa le cui espressioni possono essere osservate da una società all'altra. Il trasferimento di un elemento di civiltà è spesso accompagnato dalla dissociazione di forma e significato, poiché, nella maggior parte dei casi, il significato sfugge alla comprensione degli individui, mentre la forma può essere facilmente compresa ed essere imitata o copiata senza avere necessariamente lo stesso significato. Così, la visione funzionalista è quella che vuole assegnare... Continua a leggere "Funzionalismo Antropologico: Concetti Chiave, Esponenti e Critiche" »

Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fonti del Diritto Costituzionale

Fonti Primarie e Secondarie

Fonti primarie: non presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti precedenti. Rappresentano il potere costituente genuino. Quando la legge è in contrasto con la costituzione, si fa riferimento al contratto sociale.

Fonti secondarie: presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti. Ad esempio, la giurisprudenza della riforma costituzionale.

La Consuetudine

La consuetudine, intesa come insieme di azioni e comportamenti ripetuti, può apportare modifiche alle costituzioni. Affinché ciò avvenga, è necessario che le costituzioni durino per un certo periodo, in modo che l'abitudine possa consolidarsi.

La pratica del diritto costituzionale è superiore a quella del... Continua a leggere "Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche" »

Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

La fonte, in senso figurativamente primitivo, è la ragione che dà origine a un'idea o che promuove un generatore di eventi. In senso più tecnico, è il modo o la maniera in cui si manifesta la legge nella vita sociale. Le fonti del diritto penale si distinguono da altri settori del diritto per il principio di legalità, che regola tutte le aree, ma soprattutto il diritto penale.

Fonti Dirette

Le fonti dirette, immediate o di produzione sono quelle che hanno la funzione specifica di creare norme giuridiche. Un esempio è la legge.

Fonti Indirette

Le fonti indirette, mediate o di conoscenza, sono quelle che non hanno la capacità diretta di creare diritto, ma contribuiscono alla sua formazione. Per... Continua a leggere "Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi" »

I Tipi di Apprendimento Significativo di Ausubel

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

È importante sottolineare che l'apprendimento significativo non è il"semplice collegament" delle nuove informazioni con quelle già presenti nella struttura cognitiva del discente. Al contrario, solo l'apprendimento meccanico è la"semplice connessione" arbitraria e non sostanziale.

L'apprendimento significativo riguarda la modifica e l'evoluzione delle nuove informazioni, nonché della struttura cognitiva coinvolta nell'apprendimento.

Ausubel distingue tre tipi di apprendimento significativo:

I Tipi di Apprendimento Significativo secondo Ausubel

Apprendimento di Rappresentazioni

È l'apprendimento di base da cui dipendono altri tipi di apprendimento. Esso consiste nell'assegnare significati a certi simboli. Ausubel, a proposito, afferma:

Si verifica

... Continua a leggere "I Tipi di Apprendimento Significativo di Ausubel" »