Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

La Politica Economica sotto Primo de Rivera (Anni '20)

Contesto: Colpo di Stato e Ripresa Economica

Il colpo di stato di Primo de Rivera nel 1923 avvenne in un contesto di difficoltà economiche. Tuttavia, parallelamente a quanto stava accadendo in Europa, la seconda metà degli anni '20 coincise con un periodo di rinnovata euforia economica. La ripresa economica permise alla dittatura di intraprendere un ambizioso programma di investimenti in infrastrutture.

Investimenti in Infrastrutture

Finanziamento tramite Debito

Questi importanti progetti infrastrutturali furono finanziati principalmente attraverso l'indebitamento pubblico.

Progetti Principali:

  • Strade: Investimenti significativi portarono la rete stradale da circa 5.000 a 10.000 chilometri.
... Continua a leggere "Economia Spagnola Anni '20: Infrastrutture e Industria sotto Primo de Rivera" »

Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Tipologie di Società di Persone

Le società di persone sono:

  1. Società Semplice (SS): può esercitare solo attività non commerciale.
  2. Società in Nome Collettivo (SNC): può esercitare attività commerciale oppure non commerciale. In ogni caso è soggetta a iscrizione nel Registro delle Imprese.
  3. Società in Accomandita Semplice (SAS): in cui ci sono due tipi di soci:
    • Accomandatari: rispondono solidalmente e illimitatamente.
    • Accomandanti: rispondono limitatamente alla quota conferita.

Costituzione della Società

Società Semplice

Il contratto non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Non è sempre obbligatoria l'iscrizione nel registro delle imprese (solo in casi specifici).

Società in Nome Collettivo (

... Continua a leggere "Società di Persone: Tipologie, Costituzione e Responsabilità" »

Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Topologia di rete

1. - Definizione
La topologia di rete è la disposizione fisica che collega una rete di computer. Se una rete ha diverse topologie, si chiama misto.
2. - Topologie comuni

2.1 - Anello Rosso


La topologia di rete in cui le stazioni sono collegate formando un anello. Ogni stazione è collegata alla successiva e l'ultima è connessa al primo. Ogni stazione dispone di un ricevitore e un trasmettitore che funziona come un ripetitore, superando il segnale per l'anello della prossima stazione.
In questo tipo di rete di comunicazione, il passaggio di un token o testimone può essere concettualizzato come un postino che passa la raccolta e la consegna dei pacchetti di informazioni, evitando così la perdita di dati a causa di collisioni.... Continua a leggere "Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi" »

Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,39 KB

Sarcofagi Paleocristiani: Iconografia e Simbolismo

Sarcofago di Via Salaria, Roma, Museo Pio Cristiano (300 ca.)

Questo sarcofago, destinato all'uso pubblico, impiega simboli per identificarne il carattere interno. Prende immagini da antiche figure mitologiche, eliminandone il senso pagano, per collegarle a Cristo. I sarcofagi di questo periodo riconoscono passaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Scene come il Buon Pastore sono allegorie di Cristo.

Sarcofago di Santa Maria Antiqua, Roma (ca. 350)

Si tratta di un sarcofago paleocristiano, realizzato intorno al IV secolo. L'iconografia serve ad affermare i principi (idee) che furono stabiliti nei concili. È un'opera che si distingue per il suo materiale: un pezzo promozionale imperiale, commissionato... Continua a leggere "Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna" »

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Esseri Umani

Dimorfismo sessuale è definito come variazioni di aspetto esteriore legate al sesso, come forma, colore o dimensioni tra maschi e femmine della stessa specie. Il dimorfismo sessuale ha implicazioni per i concetti di sesso e genere negli esseri umani.

Il sesso è una variabile che coinvolge processi di differenziazione sessuale che si estendono per tutto il ciclo di vita, coinvolgendo aspetti biologici, psicologici e sociali in costante interazione reciproca, con conseguente ciò che noi chiamiamo uomini, donne o soggetti con una situazione ambigua del sesso. D'altra parte, il genere si riferisce a quelle caratteristiche ritenute socialmente appropriate per le femmine ed i maschi... Continua a leggere "Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita" »

Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Autori Classici della Sociologia

Auguste Comte (1798-1857), filosofo francese del XIX secolo, è noto per aver coniato il termine "sociologia". Inizialmente, Comte utilizzava l'espressione "fisica sociale" per riferirsi a questo nuovo campo di studio, ma poiché anche i suoi rivali intellettuali adottarono tale termine, decise di differenziarsi coniando il termine "sociologia". Comte credeva che questa nuova disciplina potesse generare una conoscenza della società basata su dati scientifici. Riteneva che la sociologia fosse l'ultima scienza ad essere creata, nonché la più significativa e complessa di tutte. Secondo la sua visione, la sociologia avrebbe dovuto contribuire al benessere dell'umanità, utilizzando la scienza per comprendere,... Continua a leggere "Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber" »

Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Eterogeneità del testo nel discorso pubblico. È strutturato secondo l'intenzione.

Descrizione

Rappresenta il mondo reale, fornendo CCC dell'oggetto. La sua struttura ha un tema: un oggetto che descrive aspectualizzazione: descrivere le qualità e proprietà, in combinato disposto con il mondo esterno. Si riferisce al luogo e l'ora a cui è inserito. Tematizzazione: ciascuna parte può diventare un altro problema.

Comprensione Esplicativa

È rendere il diffusore una fase un'idea: è generato da una fase di risposta interrogatorio fase decisiva: lo scopo è chiaro e comprensibile.

Narrativa

Gli account che sono fatte da concatenamento di costruire una storia.

  • Situazione di partenza: si presenta un personaggio in un momento di equilibrio.
  • Complicazioni
... Continua a leggere "Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie" »

Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Modulazioni Digitali

Le modulazioni digitali sono tecniche fondamentali nelle telecomunicazioni per trasmettere dati digitali su un canale analogico. Di seguito vengono illustrate alcune delle principali tipologie.

Modulazione OOK (On-Off Keying)

La modulazione OOK (On-Off Keying) è una forma semplice di modulazione di ampiezza in cui la portante viene attivata o disattivata per rappresentare i bit binari (0 o 1).

  • Formula: S(t) = V₀a(t)cos(2πf₀t) = V₀ Σᵢ aᵢg(t-iT)cos(2πf₀t), con aᵢ = 0, 1.
  • V₀: rappresenta il valore massimo dell'ampiezza dell'oscillazione modulata. (V₀²/2 = potenza di picco dell'oscillazione modulata).

Modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying)

La modulazione L-ASK (Amplitude Shift Keying) è una tecnica di modulazione... Continua a leggere "Tecniche di Modulazione Digitale: OOK, ASK, CPM, FSK, GMSK per Telecomunicazioni" »

Contenuto e Tipologie della Relazione del Collegio Sindacale o Revisore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Cap. 18. Relazione del Collegio Sindacale/Revisore Legale

Questo capitolo spiega i diversi tipi di relazioni emesse dai revisori, che indicano la natura della revisione svolta e il grado di responsabilità assunto.

Caratteristiche Fondamentali

In sintesi, la relazione di revisione deve essere considerata una comunicazione tecnica attentamente strutturata, espressa con una terminologia specifica.

Struttura della Relazione Standard

La relazione standard senza rilievi della società di revisione comprende:

  • Un paragrafo introduttivo che chiarisce le responsabilità rispettive dei revisori e della direzione aziendale.
  • Un paragrafo relativo all'ambito, che descrive la natura della revisione.
  • Un paragrafo contenente il giudizio, che riassume la valutazione
... Continua a leggere "Contenuto e Tipologie della Relazione del Collegio Sindacale o Revisore" »

Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Controllo di Gestione: Definizione e Processo

Il controllo è il processo mediante il quale si svolgono attività di monitoraggio per verificare che le operazioni siano effettuate come previsto e per correggere eventuali deviazioni significative. L'obiettivo è misurare e controllare per raggiungere gli obiettivi prefissati, apportando modifiche se le attività non sono adattate alla realtà aziendale.

Fasi del Processo di Controllo

Il processo di controllo si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione degli obiettivi e dei target.
  • Misurazione delle performance.
  • Confronto tra performance effettive e obiettivi.
  • Identificazione delle deviazioni.
  • Implementazione di azioni correttive.

Tipologie di Controllo

A seconda del momento in cui viene effettuato,... Continua a leggere "Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi" »