Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

**Riforma dell'istruzione e transizione alla democrazia in Cile (1990-2006)**

Il ritorno alla democrazia ha creato grandi aspettative, ma nella pratica non si sono concretizzate nell'immediato. Negli anni '90 si è assistito all'applicazione di una serie di **riforme parziali**, come dei "rattoppi" per i vari ambiti del sistema educativo.

**Caratteristiche principali della riforma:**

  • **Gradualità e incrementalità**: le riforme sono state introdotte gradualmente e in modo incrementale, partendo dalla base del sistema, ovvero dalle scuole primarie e secondarie.
  • **Concezione di trasformazione e adeguamento**: l'obiettivo era quello di trasformare e adeguare il sistema educativo alle nuove condizioni della società democratica.
  • **Equità e qualità*
... Continua a leggere "Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)" »

Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Elementi Chiave dell'Audit Esterno

Elenco delle Forze Esterne Chiave e Spiegazione del Processo di Audit Esterno

Le forze economiche, sociali, culturali, demografiche e ambientali, politiche, governative e giuridiche, tecnologiche, competitive.

Un audit esterno si concentra sull'identificazione e la valutazione delle tendenze e degli eventi che sfuggono al controllo di una singola azienda. Un audit esterno rivela importanti opportunità e minacce per un'azienda, affinché i dirigenti siano in grado di formulare strategie per sfruttare le opportunità ed evitare o ridurre l'impatto delle minacce.

Funzioni Interne Chiave

Elenco delle Funzioni Interne Chiave di un'Azienda o Impresa

Vendite, Amministrazione, Risorse Umane, Produzione, Marketing, Logistica,... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Strategia Aziendale: Forze Esterne, Funzioni Interne e Modello di Porter" »

Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Aspetti formali

a) Costituzione come regola suprema e Principi Fondamentali dell'Ordinamento Giuridico (PPIO)

Ai sensi del Codice Civile, le fonti del diritto sono:

  • La legge, che nasce dalla decisione del legislatore (Diritto positivo).
  • La pratica, che inizia da comportamenti ripetuti (Diritto consuetudinario).
  • La Corte, che si basa sulle sentenze dei giudici (Diritto giurisprudenziale).

Principi fondamentali del Diritto (Art. 1.4 del Codice Civile):

  • Principio di buona fede nel rispetto delle clausole e degli obblighi, "pacta sunt servanda", che esprime l'idea che un testo scritto e gli obblighi validi devono essere rispettati;
  • Principio di equità nella transazione.

Tutti questi sono strettamente legati, al fine di garantire:

  • Unità: L'unità di tutte
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità" »

Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Il Sistema Parlamentare

Conosciuto anche come sistema dottrinale, monarchia costituzionale orleanista o puro, il sistema parlamentare si basa sul rispetto reciproco delle due fonti di legittimità.

Il monarca non è responsabile davanti al Parlamento, ma i segretari lo sono. Per consuetudine, il re firma gli atti insieme al suo primo ministro, costruendo così un sistema di approvazione ministeriale. Il ministro gioca il ruolo del potere esecutivo, mentre il monarca ha una funzione simbolica.

Si produce quindi una differenziazione all'interno dell'esecutivo: il capo dello Stato e il capo del governo.

Il sistema parlamentare si evolve quando i governi non sono più il risultato della doppia fiducia, ma dipendono esclusivamente dalla fiducia del... Continua a leggere "Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni" »