Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Contenuto e Tipologie della Relazione del Collegio Sindacale o Revisore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Cap. 18. Relazione del Collegio Sindacale/Revisore Legale

Questo capitolo spiega i diversi tipi di relazioni emesse dai revisori, che indicano la natura della revisione svolta e il grado di responsabilità assunto.

Caratteristiche Fondamentali

In sintesi, la relazione di revisione deve essere considerata una comunicazione tecnica attentamente strutturata, espressa con una terminologia specifica.

Struttura della Relazione Standard

La relazione standard senza rilievi della società di revisione comprende:

  • Un paragrafo introduttivo che chiarisce le responsabilità rispettive dei revisori e della direzione aziendale.
  • Un paragrafo relativo all'ambito, che descrive la natura della revisione.
  • Un paragrafo contenente il giudizio, che riassume la valutazione
... Continua a leggere "Contenuto e Tipologie della Relazione del Collegio Sindacale o Revisore" »

Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Controllo di Gestione: Definizione e Processo

Il controllo è il processo mediante il quale si svolgono attività di monitoraggio per verificare che le operazioni siano effettuate come previsto e per correggere eventuali deviazioni significative. L'obiettivo è misurare e controllare per raggiungere gli obiettivi prefissati, apportando modifiche se le attività non sono adattate alla realtà aziendale.

Fasi del Processo di Controllo

Il processo di controllo si articola nelle seguenti fasi:

  • Definizione degli obiettivi e dei target.
  • Misurazione delle performance.
  • Confronto tra performance effettive e obiettivi.
  • Identificazione delle deviazioni.
  • Implementazione di azioni correttive.

Tipologie di Controllo

A seconda del momento in cui viene effettuato,... Continua a leggere "Controllo Strategico e Operativo Aziendale: Ottimizzazione e Processi" »

Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Missioni Segrete di Devil May Cry per PlayStation 2

Questa guida ti aiuterà a trovare tutte le missioni segrete e i relativi premi in Devil May Cry per PlayStation 2. Sebbene il gioco principale sia lineare, le missioni segrete offrono una sfida aggiuntiva e ricompense preziose.

Consigli Generali

  • Prima di iniziare una missione segreta, leggi attentamente la relativa sezione in questa guida.
  • Le missioni sono ordinate per numero (nell'ordine in cui si trovano durante il gioco), nome e infine tra parentesi il livello in cui si trovano.
  • Se fallisci una missione segreta, esci e rientra nella stanza per riprovare.

Missioni Segrete

Missione Segreta 1 - Critical Impact (Missione 3)

Dopo aver sconfitto Phantom, torna al ponte rotto e salta in acqua. Devi... Continua a leggere "Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale" »

Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Il Ruolo della Giurisprudenza

La giurisprudenza ha un ruolo complementare rispetto al regime legale, vale a dire la dottrina che il diritto deriva dalla decisione dei giudici. Il CC si riferisce al TS, che è il tribunale in qualità di ultima istanza e con chiusura in applicazione della legge non fa menzione delle corti inferiori.

Tribunali Superiori e Risorse Legali

Dopo che il CC ha creato i tribunali superiori delle CCAA, in alcuni casi questi sono l'ultima risorsa, senza possibilità di appello. Così, si capisce che la dottrina della Corte Suprema e del TS di ogni CA è definitiva quando non vi è alcun ricorso. Ogni camera ha organizzato i casi nella ST ed è importante citare la camera da cui emana la legge (civile, penale, ...) sotto

... Continua a leggere "Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia" »

Economie Europee e del Giappone nella Seconda Ondata di Industrializzazione: Crescita e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

La Seconda Ondata di Industrializzazione: Un Confronto tra Paesi Europei e Giappone

Questo documento analizza la crescita economica e lo sviluppo strutturale di vari paesi europei e del Giappone durante la seconda ondata di industrializzazione (seconda rivoluzione industriale).

Svizzera

La Svizzera è stato uno dei paesi più precoci nello sviluppo. Ha mostrato un alto tasso di crescita economica e un notevole sviluppo strutturale. L'aumento del reddito reale (con salari che crescevano più rapidamente dei prezzi) e un forte settore estero (con esportazioni dominanti) hanno contribuito al suo decollo economico. La produttività agricola era elevata grazie all'adozione di tecnologie avanzate. Si distinse per il successo industriale, combinando... Continua a leggere "Economie Europee e del Giappone nella Seconda Ondata di Industrializzazione: Crescita e Sviluppo" »

Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,92 KB

Luces y Sombras de las TIC en la Sociedad y la Cultura

Iluminación

  • Facilitan la comunicación entre personas sin importar la distancia.
  • Permiten la interacción oral, escrita o audiovisual, tanto síncrona como asíncrona, trascendiendo fronteras.
  • Acceso constante a la información, creando una sociedad global con mayor conciencia cultural.
  • Mejoran la eficacia y calidad de los servicios, con un acceso a internet crucial.
  • Transforman las formas tradicionales de trabajo.

Sombras

  • Obstaculizan el progreso social hacia un modelo más democrático y equitativo en la distribución de la riqueza.
  • El progreso tecnológico no implica un mayor bienestar para la ciudadanía.
  • La sobreexposición a dispositivos tecnológicos puede causar pérdida de sentido existencial
... Continua a leggere "Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones" »

Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 72,94 KB

1. Adeguamento al Funzionamento del Regime Sanzionatorio in Caso di Frodi Ripetute

Articolo 164 COT: Quando sono state pronunciate diverse condanne contro il medesimo imputato, i giudici che hanno pronunciato le sentenze successive alla prima possono non considerare le circostanze aggravanti che i processi non cumulati non hanno potuto prendere in considerazione. Essi devono anche adeguare la sanzione in modo che il cumulo delle sanzioni non sia superiore a quella che sarebbe stata inflitta se i reati fossero stati giudicati congiuntamente.
Nei casi previsti dal comma precedente, il giudice che ha pronunciato la sentenza successiva può modificare la pena, d'ufficio o su richiesta degli interessati, per adeguarla alle disposizioni ivi contenute.

... Continua a leggere "Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute" »

Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

NIF A-3, A-4 e A-5: Elementi Chiave

NIF A-3: Obiettivi e Informazioni Finanziarie

20. Nome e Oggetto del NIF A-3: Utente, esigenze e obiettivi finanziari di bilancio. Individuare le esigenze degli utenti e stabilire le basi per gli obiettivi dell'entità.

21. Obiettivo del NIF A-3: Derivare principalmente dalle necessità degli utenti in generale.

22. Valutazione delle Informazioni Finanziarie:

  • a) Comportamento economico-finanziario, stabilità e vulnerabilità del soggetto.
  • b) Capacità dell'entità di mantenere e ottimizzare le proprie risorse, ottenere finanziamenti e gestire le fonti di finanziamento.

23. Informazioni Fornite dalle Informazioni Finanziarie: Situazione finanziaria, attività operative, flussi di cassa e redditività dell'impresa.... Continua a leggere "Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5" »

Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Pendolo Semplice

Un pendolo semplice è costituito da un punto di massa m sospeso a un filo inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza L, con l'estremità del filo fissata in alto, oscillante nel vuoto, in assenza di forze di attrito.

Se si altera la posizione di equilibrio della massa al punto A, il pendolo oscilla in un piano verticale con un moto periodico. Quando la massa del pendolo è nel punto B, il suo peso mg si scompone in due componenti: mgcosθ, neutralizzata dalla tensione del filo, e -mgsenθ, che tende a riportare il pendolo alla sua posizione di equilibrio. La forza di ripristino F è proporzionale a senθ, quindi il moto risultante non è armonico. Il moto di un pendolo semplice segue le leggi del moto armonico semplice... Continua a leggere "Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità" »

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

1. Definire la Termochimica

Branca della chimica che studia le variazioni di energia (spesso sotto forma di calore) che si verificano durante una reazione chimica.

2. Che cos'è il Calore di Formazione?

Il calore di formazione (o entalpia standard di formazione) è la variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di una sostanza a partire dai suoi elementi costituenti nei loro stati standard.

3. Qual è il Calore di Reazione?

Il calore di reazione (o variazione di entalpia di reazione) è l'energia assorbita o liberata durante una reazione chimica che avviene a pressione costante.

4. Citare il Primo Principio della Termodinamica

Il Primo Principio della Termodinamica afferma che l'energia... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati" »