Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

Caratteristiche Generali del Giardino Valenciano

L'agricoltura è uno degli elementi chiave del territorio valenciano, anche se negli ultimi anni ha subito un declino a causa dell'industria e del turismo. Tuttavia, oggi l'agricoltura di Valencia è riconosciuta a livello mondiale per la sua ricchezza e produttività. Le percentuali di contributo dell'agricoltura al VAB sono superiori a quelle che emergono, considerando che gran parte della produzione viene venduta, trasportata e indirizzata al settore. Un altro fattore importante è la sua rilevanza sociale, poiché molti proprietari non sono agricoltori a tempo pieno, ma part-time o occasionali. L'agricoltura valenciana può essere intesa non solo come attività economica, ma anche come fenomeno... Continua a leggere "Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita" »

Tecniche e Concetti Essenziali nelle Costruzioni Edili

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,82 KB

Precauzioni in un Abbattimento/Demolizione

È molto importante studiare la struttura. Il dimensionamento del cavo è importante perché in grado di dividere i costi di demolizione, invece, il taglio e la carica di un fascio. La resistenza del cavo deve essere maggiore del palazzo, a tal fine un antiritorno distribuisce i carichi (sulla barriera è posto il cavo metallico).

Meccanismo di sicurezza

F1R > F2 > F demolizione, essendo F1R carico di rottura.

Demolizione Controllata con Esplosivi

È più comune, ma devi fare uno studio molto approfondito della struttura per trovare i carichi da posizionare. Ora è stato dimostrato di essere molto più efficace quando tutti i punti sono azionati simultaneamente, anche se le cariche hanno alcuni ritardi.... Continua a leggere "Tecniche e Concetti Essenziali nelle Costruzioni Edili" »

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,49 KB

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continua a leggere "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »

Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Progettazione Logica dei Database

La progettazione logica ha l'obiettivo di tradurre il progetto concettuale (che rappresenta i requisiti) in un disegno logico implementabile su un DBMS (Database Management System).

Modelli Logici di Database

Esistono diverse rappresentazioni per il modello logico del database, tra cui:

  • Modello gerarchico
  • Modello a rete (o reticolare)
  • Modello relazionale
  • Modello orientato agli oggetti

Modello Gerarchico

Sviluppo e Concetti Chiave (1960-1980):

  • Fine anni '60: Sviluppo di IBM IMS (Information Management System), un esempio di database gerarchico, con definizione di indipendenza dei dati, sicurezza e linguaggio di definizione del database.
  • 1975: Creazione e lavoro della commissione ANSI/SPARC sul database, che definisce l'
... Continua a leggere "Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete" »

Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ARTICOLO 27: Il Testo Descrittivo - Strutture e Caratteristiche

1. Introduzione: La Descrizione

La descrizione come rappresentazione verbale di persone, oggetti, momenti e sensazioni su base quotidiana con diverse finalità.

1.1. Differenze tra Narrazione e Descrizione

La descrizione comunica un'immagine della realtà. La narrazione, invece, narra eventi e azioni. Entrambe si combinano per la produzione di opere letterarie. Importanza didattica: è fondamentale riflettere sulle caratteristiche generali della narrazione e della descrizione.

1.1.1. Apprensione della Realtà

Descrivere significa prendere in consegna la realtà dei fatti, riorganizzarli e trasmetterli. Non si comunica la realtà, ma la sua immagine. Lo stile e la forma sono definitivi... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura" »

Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Unicità e Plusdotazione: Concetto Bidirezionale

L'unicità è un termine usato per descrivere sia le caratteristiche degli individui che mostrano un'elevata capacità intellettuale sia di quelli che hanno una bassa capacità. La caratteristica di unicità è che:

  1. Appare con una bassa frequenza. È piccolo il numero dei meno capaci rispetto al gruppo di controllo, così come la frequenza dei plusdotati è bassa rispetto alla popolazione normale.
  2. Si differenzia dalla norma. I soggetti eccezionali hanno, in generale, caratteristiche specifiche diverse dalla popolazione normale. Differenze di due tipi: quantitative (impostazioni IP, più o meno elaborate) e qualitative (più o meno frequenti nelle loro produzioni).
  3. Richiede una risposta educativa
... Continua a leggere "Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale" »

Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Coreografia: Space

Grafia: il disegno, la scrittura

Di solito quando si parla di coreografie, si fa riferimento a una serie di esercizi che formano un legame accompagnato dalla musica, senza rendersi conto che questo termine include molteplici aspetti che arricchiscono questo lavoro.

Capacità

  • Capacità Unitaria: Questa capacità consente lo sviluppo del corpo nello spazio e nel tempo nella sua interezza; gli studenti leader che coordinano queste tre componenti si evolvono.
  • Capacità Fisica: Stimolare questa capacità significa sviluppare l'insieme delle qualità fisiche di base a vari livelli. Pertanto, l'attività può essere adattata a qualsiasi età e situazione.
  • Capacità Cognitiva: Questa capacità non va mai dimenticata e dovrebbe portare
... Continua a leggere "Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee" »

I Contratti nel Diritto Romano: Compravendita, Locazione, Società e Mandato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,35 KB

I Contratti Consensuali nel Diritto Romano

Contratti consensuali:

Fonte: Il consenso genera l'obbligo di consegna tra le parti, senza necessità di una cosa materiale.

Caratteristiche

  • Espressione di volontà
  • Obbligo consensuale basato sul consenso delle parti (vendita, locazione, società, mandato)
  • Produce obblighi e azioni per far valere i propri diritti per entrambe le parti.
  • Nasce da un accordo consensuale e può terminare per errore, frode o violenza.

Esecuzione del Contratto

L'esecuzione del contratto è incompiuta, tranne quando:

Una parte può rifiutarsi di eseguire se l'altra parte non soddisfa tre elementi: conclusione del contratto (le parti concordano sulla volontà), perfezione (le condizioni per l'applicazione sono soddisfatte), esistenza... Continua a leggere "I Contratti nel Diritto Romano: Compravendita, Locazione, Società e Mandato" »

Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)

Definizioni dello IAS 2 (Inventari)

Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:

  • detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
  • in produzione prima di una vendita;
  • sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.

Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.

Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:

  • FIFO (First-In, First-Out)
  • PPP (Prezzo Medio Ponderato)

Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.

Definizione di Bene Materiale Vegetale

Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le... Continua a leggere "Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni" »

Evoluzione Economica: Dal Feudalesimo all'Alba del Capitalismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Caratteristiche dell'Economia Pre-capitalista

L'economia pre-capitalista mette in evidenza la grande diversità delle forme sociali ed economiche, concepite come un organismo. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Il predominio del settore agricolo.
  • Il predominio delle tecniche di produzione manuale.
  • L'uso di energia unicamente umana, animale, eolica e idraulica.
  • Ridotta mobilità dei fattori di produzione.
  • Adattamento dell'azienda all'organizzazione familiare.
  • Bassa qualificazione della manodopera e scarsa capacità di accumulo di surplus.

Economia della Società Feudale e Pre-capitalista

La società feudale e pre-capitalista è il sistema socio-economico dominante in Europa tra il XIX e il XXI secolo. Si caratterizza per:

  • L'agricoltura che resta
... Continua a leggere "Evoluzione Economica: Dal Feudalesimo all'Alba del Capitalismo" »