Titolazioni Complessometriche e di Precipitazione: Principi e Applicazioni in Chimica Analitica
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB
Titolazioni Complessometriche: Principi Fondamentali
Le titolazioni complessometriche volumetriche coinvolgono un titolante che forma un complesso con la sostanza da valutare. In ogni complesso si distinguono due parti: l'atomo centrale, che di solito è un atomo o uno ione, e il ligando, che può essere:
Tipologie di Ligandi
- Molecole: Quando il ligando è una molecola, il complesso è chiamato composto di coordinazione. In questi composti, il ligando è una molecola neutra e la carica del complesso è determinata dallo ione centrale.
Ad esempio: Co3+ + 6 NH3 → [Co(NH3)6]3+
I ligandi che possiedono due o più atomi in grado di legarsi all'atomo centrale sono chiamati polidentati. Quelli con due atomi leganti sono detti bidentati, quelli con tre