Acciai Legati: Proprietà, Composizione e Applicazioni Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Acciai Legati: Proprietà e Composizione

Acciai al Nichel

Alcuni acciai al nichel sono inossidabili e presentano proprietà elettriche. Il nichel aumenta la resistenza alla trazione, l'elasticità, la resistenza all'urto e l'allungamento (o duttilità), riducendo al contempo l'effetto delle dilatazioni termiche. Quando contengono dal 10 al 15% di nichel, possono essere temprati anche se raffreddati lentamente.

Acciai al Cromo

Il cromo conferisce durezza e una più profonda penetrazione di tempra, permettendo la tempra in olio. Acciai con 1,15-1,30% di carbonio e dallo 0,80 all'1% di cromo sono utilizzati per la produzione di utensili grazie alla loro durezza; su scala minore, sono usati quelli con 0,3-0,4% di carbonio e 1% di cromo.

Acciai al Nichel-Cromo

Più comuni che in passato, sono utilizzati con un rapporto di carbonio dello 0,10%, cromo dello 0,70% e nichel del 3%, oppure con carbonio fino al 0,15%, cromo dall'1% al 4% e nichel come acciai da tempra. Gli acciai da tempra in olio sono usati in varie proporzioni; quella di uso comune potrebbe essere quella con 0,30% di carbonio, 0,7% di cromo e 3% di nichel.

Acciai al Cromo-Molibdeno

Questi acciai sono più facili da lavorare con le macchine utensili. Il molibdeno conferisce una grande temprabilità agli acciai, che vengono sempre più utilizzati in edilizia, tendendo a sostituire gli acciai al nichel. I tipi più comuni contengono lo 0,10% di carbonio, l'1% di cromo e lo 0,2% di molibdeno, oppure lo 0,3% di carbonio, l'1% di cromo e lo 0,2% di molibdeno. Tra questi due esempi, esistono molte altre composizioni che variano a seconda della loro applicazione.

Acciai al Nichel-Cromo-Molibdeno

Questi acciai presentano ottime proprietà meccaniche. Un esempio significativo di applicazione è quello con 0,15-0,2% di carbonio, 1-1,25% di cromo, 4% di nichel e 0,5% di molibdeno.

Acciai Inossidabili

Gli acciai inossidabili sono resistenti all'azione degli agenti atmosferici e chimici. Il primo ad essere sviluppato fu per le posate, con una proporzione dal 13 al 14% di cromo. Altri acciai sono stati utilizzati nella fabbricazione di attrezzature chirurgiche, con una proporzione dal 18 al 20% di cromo e dall'8 al 10% di nichel; sono anche resistenti all'azione dell'acqua di mare. Un acciaio ad alta resistenza all'ossidazione a caldo è quello con dal 20 al 30% di cromo e il 5% di alluminio.

Manganese (Mn)

Il manganese è uno degli elementi fondamentali e indispensabili, presente nella maggior parte delle leghe d'acciaio. Il manganese è un formatore di austenite e, quando combinato con lo zolfo, previene la formazione di solfuro di ferro ai bordi di grano, che è altamente dannoso per il processo di laminazione. Il manganese è usato per disossidare e aumentare la temprabilità.

Voci correlate: