Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio: Infanzia, Lettura e Scrittura

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 5,66 KB.

Acquisizione Simultanea di Più Lingue

L'acquisizione simultanea di più lingue si verifica prima dei 3 anni. Si articola in tre fasi:

  1. Fase 1: I bambini adottano vocaboli diversi che non si sovrappongono. La grammatica mista è dovuta alla mancanza di padronanza in entrambe le lingue. Si verifica una differenziazione fonologica dai 24 ai 30 mesi. Le lingue vengono utilizzate in contesti differenti.
  2. Fase 2: I bambini possiedono due lessici differenti, ma applicano le stesse regole sintattiche. Ogni parola è separata dal suo contesto e identificata con l'equivalente nell'altra lingua. A livello sintattico, c'è poca flessibilità. Vengono apprese prima le strutture comuni.
  3. Fase 3: Produzione di strutture lessicali e sintattiche corrette per ogni lingua. A livello sintattico e lessicale si possono verificare fenomeni di interferenza (ritardo).

Minoranze Linguistiche

Le minoranze linguistiche possono risentire della mancanza di rispetto culturale, delle idiosincrasie e delle aspettative di inferiorità da parte degli insegnanti e del bambino stesso.

Immersione vs. Immersione Strutturata

  • Immersione: Programmi linguistici rivolti agli studenti appartenenti a minoranze etniche, con l'obiettivo di far apprendere la lingua della cultura maggioritaria e di favorire l'assunzione della cultura dominante.
  • Immersione strutturata: L'insegnamento avviene in aule dedicate.

Sviluppo della Comunicazione nei Bambini

Alcune interazioni, con l'aiuto degli adulti, permettono ai bambini di sviluppare un linguaggio grammaticale più complesso, con riferimenti precisi, significati e un ampliamento lessicale vasto e vario. Il linguaggio orale condivide con la scrittura la caratteristica di essere, per lo più, decontestualizzato. I bambini che hanno vissuto esperienze linguistiche ricche sono più preparati all'apprendimento della lingua scritta.

Caratteristiche del Linguaggio Scritto

  • Richiede l'uso di un linguaggio decontestualizzato.
  • Utilizza forme grammaticali complesse.
  • Richiede di integrare le informazioni che, nel contesto orale, sono fornite dal supporto non linguistico.
  • Specifica le parole da apprendere.
  • Richiede di immaginare un destinatario dei testi scritti.
  • Richiede di usare il linguaggio in modo astratto, lontano dall'esperienza quotidiana.

Competenza Comunicativa

La competenza comunicativa implica l'utilizzo di diversi tipi di linguaggio espressivo a seconda delle situazioni funzionali. L'interazione linguistica con madrelingua è fondamentale. La pianificazione è essenziale per evitare problemi di apprendimento.

Comprensione del Linguaggio Orale

La comprensione del linguaggio orale nel contesto permette di prevedere eventi significativi. È fondamentale sviluppare un quadro di riferimento per capire dove il testo acquista senso. L'ascoltatore attivo utilizza meccanismi cognitivi qualificati in relazione al contesto per comprendere il discorso.

Conversazioni Transazionali

Le conversazioni transazionali forniscono le informazioni necessarie e coinvolgono le parti interessate. Sono alla base dell'insegnamento e dell'apprendimento in aula. Il discorso si realizza in dialogo con i bambini in diversi tipi di eventi linguistici.

Valutazione della Lingua Orale

Aspetti da valutare:

  • Competenza sociolinguistica e pragmatica (obiettivi, alternanza dei turni di parola, ecc.).
  • Competenza grammaticale e testuale.
  • Competenza semantica, morfologica e fonica.
  • Competenza strategica (interazione con l'ascoltatore, superamento delle difficoltà, ecc.).
  • Atteggiamento verso il linguaggio.

Il Processo di Lettura

Leggere è un processo attraverso il quale si comprende un testo scritto. Intervengono nel processo di lettura: la forma, il contenuto, il lettore e le sue aspettative precedenti.

Flower e Hayes: La Scrittura

La capacità di scrittura consiste nell'attivare la memoria a lungo termine, che ha a che fare con il problema retorico e il testo. Processi coinvolti:

  1. Pianificazione
  2. Elaborazione
  3. Revisione

Acquisizione della Lettura

Tre fasi:

  1. Logografica: Il bambino mostra interesse per l'universo della scrittura, riconosce le configurazioni grafiche, formula ipotesi e imita l'atto della lettura.
  2. Alfabetica: Il bambino acquisisce la concezione della decodifica fonologica dei simboli scritti, prestando attenzione all'ordine e alle differenze di forma. Raggiunge un alto grado di autonomia.
  3. Ortografica: Riconoscimento globale delle configurazioni scritte.

Evoluzione della Scrittura

Cinque fasi:

  1. Livello 1: Riproduzione della scrittura come atto dello scrivere nella persona alfabetizzata.
  2. Livello 2: Produzione scritta formalmente adeguata alla creazione di una scrittura differenziata.
  3. Livello 3: Produzione scritta controllata dalla segmentazione sillabica della parola.
  4. Livello 4: Produzione scritta controllata dalla segmentazione sillabico-alfabetica della parola.
  5. Livello 5: Produzione scritta controllata dalla segmentazione alfabetica esaustiva della parola.

Alfabetizzazione

Organizzazione dei contenuti, dando priorità alla situazione in cui è necessario leggere o scrivere, sostituendo il concetto di "facile" o "difficile" con "utile" o "inutile".

Entradas relacionadas: