Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici: Elementi Chiave del Clima Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Agenti Atmosferici e Fenomeni Climatici

a) Insolazione

L'insolazione è la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre. In Spagna, il massimo si verifica in estate e il minimo in inverno.

b) Copertura Nuvolosa

La copertura nuvolosa indica le condizioni atmosferiche del cielo, a seconda di quanto sia coperto dalle nuvole. Il minimo si registra in estate e il massimo in inverno. L'altezza delle nuvole è misurata dal nefoipsometro.

c) Temperatura

La temperatura è il grado di calore dell'aria, misurata in gradi Celsius con un termometro e rappresentata sulle mappe dalle isoterme (influenzata dal mare e che diminuisce con l'altezza).

Aspetti importanti della temperatura sono:

  • Escursione termica annuale: è la differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo.
  • Gelo: si verifica quando la temperatura dell'aria scende al di sotto di 0 °C.

d) Umidità dell'Aria

L'umidità dell'aria è la quantità di vapore acqueo che l'aria contiene a seguito dell'evaporazione. Diminuisce con l'aumentare della temperatura. Viene misurata con l'igrometro.

e) Nebbia

La nebbia è una sospensione di goccioline d'acqua nello strato inferiore dell'atmosfera, che limita la visibilità a meno di un chilometro. Si verifica quando l'aria umida si condensa negli strati inferiori dell'atmosfera.

Esistono due tipi di nebbia:

  • Nebbia da irraggiamento: l'aria a contatto con il suolo si raffredda.
  • Nebbia da avvezione: l'arrivo di aria calda e umida su una superficie fredda.

f) Foschia

La foschia è una sospensione di particelle molto fini di polvere o fumo negli strati inferiori dell'atmosfera, che riduce la visibilità. In Spagna, si forma spesso in situazioni anticicloniche estive.

g) Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è il peso dell'aria su una unità di superficie, misurata in millibar (mb). Valori superiori a 1016 mb indicano un anticiclone, mentre valori inferiori o uguali a 1016 mb indicano aree di bassa pressione o tempeste. È misurata dal barometro e rappresentata sulle mappe meteorologiche tramite le isobare.

h) Vento

Il vento è il movimento orizzontale dell'aria rispetto alla superficie terrestre. Si genera a causa delle differenze di pressione, spostandosi dalle aree di alta pressione a quelle di bassa pressione. L'anemometro misura l'intensità del vento, mentre la banderuola ne indica la direzione.

i) Precipitazioni

La precipitazione è l'acqua che cade dalle nuvole, sia in forma solida che liquida. È misurata con il pluviometro in millimetri o litri per metro quadrato.

Sono causate dal sollevamento e dal raffreddamento dell'aria fino al punto di rugiada (la temperatura al di sotto della quale il vapore acqueo si condensa e precipita). Le principali tipologie sono:

  • Precipitazioni orografiche (o da rilievo): causate dal sollevamento dell'aria a causa di ostacoli orografici (es. effetto Föhn).
  • Precipitazioni convettive: dovute al riscaldamento del suolo che provoca l'ascesa dell'aria calda.
  • Precipitazioni frontali: causate dal contatto tra una massa d'aria fredda e una calda.

Un temporale è un fenomeno meteorologico locale intenso, accompagnato da tuoni, lampi e pioggia battente in un breve lasso di tempo. Spesso si tratta di un temporale convettivo.

j) Evaporazione

L'evaporazione è il processo fisico mediante il quale l'acqua viene trasformata in vapore a qualsiasi temperatura.

k) Evapotraspirazione

L'evapotraspirazione è la perdita di umidità dalle piante e dal suolo sulla superficie terrestre, a causa dell'insolazione e della traspirazione delle piante.

l) Aridità

L'aridità è il rapporto tra temperatura e umidità in un determinato spazio, che aumenta con l'aumentare della temperatura e con scarse precipitazioni.

Esistono due indici per il calcolo:

  • Indice di Gaussen: misura l'aridità mensile. Un mese è considerato arido quando 2T (°C) > P (mm), ovvero quando il doppio della sua temperatura media è maggiore o uguale alle precipitazioni totali mensili.
  • Indice di Lautensach: un mese è considerato arido quando le precipitazioni mensili sono inferiori a 30 mm.

Voci correlate: