Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino: Confronto su Fede, Ragione e Metafisica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,2 KB
Agostino di Ippona (Tagaste, 354)
Fede e Ragione: "Credere per Capire"
Agostino cerca la verità assoluta. Egli ha attraversato il manicheismo e lo scetticismo dell'Accademia platonica, poi ha letto i neoplatonici ed è diventato cristiano. Dai dogmi platonici e cristiani ha creato la teoria dell'illuminazione: l'anima viene illuminata da una luce che è in essa e proviene dalle idee innate istituite da Dio nell'anima. Per mantenere pura quella luce, ci vuole fede e obbedienza a Dio. La fede non è irrazionale, ma di origine soprannaturale e divina. La conoscenza si ottiene tramite l'illuminazione. Con la fede noi sappiamo ciò che senza di essa sarebbe incomprensibile. Ecco il principio: Crede ut intelligas. Per Agostino, la conoscenza implica la convinzione, ma la convinzione non implica la conoscenza.
L'Esistenza di Dio: I Tre Argomenti
Per dimostrare l'esistenza di Dio, Agostino ricorre a tre argomenti:
- Consensus Universale: Tutte le civiltà hanno avuto qualche forma di divinità.
- Ordine Universale: L'universo ha un ordine, che deve essere stato stabilito da un ordinatore.
- L'Illuminazione e le Verità Eterne: Esistono verità universali e necessarie, superiori, che non possono provenire dal mondo esterno (temporaneo e mutevole). Queste verità sono eterne e immutabili, quindi devono provenire da un Essere eterno e immutabile come Dio, la Verità che risiede nella nostra anima.
La verità del mondo sensibile partecipa alla Verità di Dio, distribuita nelle Sue idee. Queste idee sono esemplari perché servono da modello per il mondo.
Influenza Platonica sul Pensiero Agostiniano
Agostino ha adattato ai dogmi cristiani le idee di Platone:
- La divisione tra l'anima immortale e il corpo mortale, pur non supportando l'idea platonica che l'anima sia eterna, ma che sia stata creata da Dio.
- Le idee innate, che secondo Platone l'anima ha conosciuto prima di entrare nel corpo, e che per Agostino sono state date da Dio.
- L'opinione (*doxa*) e l'intelligenza (*noesis*) di Platone corrispondono, in Agostino, alla ragione e alla fede.
- L'illuminazione, concetto che Agostino riprende da Platone.
- La presenza di Dio nell'anima è un riflesso di un'idea platonica di proprietà.
- Le idee esemplari di Agostino sono le forme del mondo intelligibile di Platone.
- Il mondo intelligibile delle idee di Platone è presieduto dalla Città di Dio, presieduta da Dio e dai santi, di cui Agostino parla.
Tommaso d'Aquino
Ragione e Fede nella Scolastica
Mentre Agostino sostiene che la conoscenza debba essere illuminata dalla luce interiore proveniente dalle idee innate inserite da Dio nell'anima, collegando strettamente ragione e fede, San Tommaso afferma che ragione e fede sono compatibili e distinte. Tommaso mira a rendere la teologia una scienza.
Il Ruolo della Ragione
La ragione può aiutare la fede in tre modi:
- Dimostrando le verità della fede necessarie per accettare la Rivelazione.
- Illustrando le verità rivelate e difendendole da coloro che non credono.
- Dimostrando che i misteri sono incomprensibili, ma non assurdi.
Il Ruolo della Fede
La fede può aiutare a guidare la ragione:
- Mostrando le verità inaccessibili alla ragione senza una precedente ricerca.
- Confermando le verità trovate dalla ragione.
- Fungendo da criterio quando si giunge a conclusioni incompatibili con la religione.
L'Esistenza di Dio: Le Cinque Vie (Prova a Posteriori)
Tommaso afferma che per giungere a Dio bisogna basarsi sulla realtà, attraverso una prova a posteriori. Le cinque Vie tomiste sono:
- Via del Movimento e del Cambiamento: Si deduce l'esistenza di Dio come Motore Immobile e Atto Puro.
- Via della Causa Efficiente: Dalle realtà causate si deduce una Causa Non Causata.
- Via della Contingenza e Necessità: L'esistenza di esseri contingenti implica l'esistenza di un Essere Necessario.
- Via dei Gradi di Perfezione: Dal grado di perfezione attuale si deduce l'esistenza di un Essere Perfetto (Ideale).
- Via del Governo del Mondo (Ordine): L'ordine dell'universo implica l'esistenza di un'Entità Ordinatrice.
Dio è immutabile, Atto Puro, Causa Non Causata, Essere Necessario e Colui che ordina il mondo.
Contesto Filosofico: Il Razionalismo Moderno
L'atteggiamento razional-filosofico è caratterizzato dalla fiducia nella ragione, evidenziandone l'importanza e disgiungendola dall'esperienza. Il razionalismo moderno ha una visione del mondo basata sul pensiero metodico, sulla chiarezza e sulla stabilità delle idee. Afferma:
- L'esistenza di idee innate.
- Un rapporto diretto tra pensiero e realtà.
- La conoscenza è deduttiva.
- La natura fondamentale della sostanza.