Agricoltura Europea: Caratteristiche, Paesaggi e Sfide Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

1. Caratteristiche dell'Agricoltura Europea

  • La percentuale di popolazione occupata nel settore agricolo è bassa, con un contrasto tra le cifre dei paesi occidentali e quelle più elevate dei paesi dell'Europa orientale e di alcuni paesi meridionali.
  • Le tecniche di produzione sono moderne nell'Europa occidentale: gli agricoltori utilizzano meccanizzazione, fertilizzanti e tecniche di selezione genetica.
  • Le dimensioni delle aziende agricole variano dalle grandi aziende corporate, orientate al mercato, alle aziende a conduzione familiare nell'Europa occidentale e mediterranea.
  • La produzione è intensiva, specializzata e finalizzata alla vendita sul mercato.

2. Paesaggio dell'Agricoltura Mediterranea

  • Si trova lungo il litorale e le zone costiere del continente mediterraneo. L'ambiente fisico è caratterizzato da colline e pianure, con un clima mediterraneo costiero.
  • Le parcelle sono di piccole dimensioni nelle aree irrigue, mentre nelle zone a secco possono essere di medie e grandi dimensioni.
  • L'agricoltura si concentra sempre più su cereali, uva e olive. Nelle aree irrigue dominano le colture orticole a pieno campo.
  • Nelle zone interne (terraferma), l'agricoltura è estensiva, con una predominanza di allevamento ovino e caprino.
  • L'insediamento tende ora alla concentrazione.

3. Paesaggio dell'Agricoltura Oceanica

  • Si trova a nord e nord-ovest della penisola, in un ambiente fisico aspro, caratterizzato da una geografia e un clima marini.
  • Le parcelle sono piccole, spesso inferiori a 5 ettari.
  • L'agricoltura è limitata ai fondovalle e si specializza in colture orticole destinate all'alimentazione.
  • L'allevamento è importante grazie all'abbondanza di risorse naturali; si specializza nell'allevamento estensivo di bovini da carne, mentre nelle zone costiere predominano i bovini da latte ad alta intensità.
  • L'insediamento è sparso, costituito da case isolate o piccoli nuclei abitativi.

4. Problemi e Sfide dell'Agricoltura Europea

  • Lo spopolamento delle zone rurali più arretrate minaccia la sopravvivenza dei paesaggi tradizionali.
  • L'intensificazione della produzione porta a eccedenze di prodotti (cereali, vino, latte, carne), con la conseguente necessità di venderli sul mercato internazionale a prezzi bassi.
  • Il deterioramento della cura tradizionale del paesaggio agricolo, dovuto alla diminuzione della popolazione rurale e all'intensificazione dell'agricoltura.
  • Esistono pratiche agricole, sia nelle colture che nell'allevamento, che possono influire negativamente sulla salute umana.

Voci correlate: