L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai simboleggiano la società. "Navigano sull'abisso amaro", un luogo di tristezza, metafora della società che reprime il poeta. La cattura dell'albatro rappresenta la società che distrugge simbolicamente il poeta, privandolo della sua libertà. C'è un'antitesi tra il poeta e la società, tra gli albatri e i marinai, tra spirito e materia.

Antitesi tra Cielo e Terra

Seconda strofa: Gli albatri sono re del cielo, potenti. Ma sulla tolda della nave diventano goffi e imbarazzanti. Un'altra antitesi: in cielo sono in un modo, in terra in un altro. Baudelaire sottolinea la capacità dei poeti di apparire diversi, speciali, quando sono nel loro elemento (la poesia). Tuttavia, quando sono "a terra", immersi nella società, si sentono repressi. Le ali, strumento di potere in cielo, diventano un peso sulla terra, come i remi. Le grandi ali bianche simboleggiano la libertà, i remi la costrizione.

Debolezza del Poeta nella Società

Terza strofa: L'ambiente naturale degli albatri è il cielo. La solitudine è l'ambiente del poeta. Il poeta è debole, inutile, attaccato, quando è circondato. "Il viaggiatore alato" (l'albatro) si sente inutile e debole. Ancora un'antitesi: "comico e brutto, lui prima così bello". La cesura divide il verso in due emistichi antitetici. L'uso di "un tempo" sottolinea l'appartenenza a un'altra epoca. La società lo maltratta fisicamente, criticando la sua poesia (il becco ferito dell'albatro).

Il Simbolo del Poeta

Quarta strofa: Il simbolo è chiarito. Il poeta schiva gli ostacoli, ride dell'arciere (quando è in aria). Antitesi tra il poeta nel suo momento di gloria e quando è sulla terra. Si sente in esilio, fuori posto. Le ali, che lo rendono speciale in cielo, lo rendono goffo in terra. Le sue ali da gigante gli impediscono di camminare. La sua poesia, che lo distingue dagli altri, lo rende anche un emarginato.

Romanticismo e Simbolismo in Baudelaire

Il termine romanticismo, di origine inglese, significava inizialmente "romantico", riferendosi a un paesaggio pittoresco. Fu poi applicato ai poeti dei laghi (poeti laguisti) e, successivamente, a un movimento letterario caratterizzato da immaginazione, soggettività, libertà di pensiero e idealizzazione della natura. Predomina la fantasia sulla ragione, l'emozione sulla logica. Temi romantici: anarchismo, natura, passione per l'esotico, soprannaturale.

Caratteristiche del Romanticismo:

  • Rottura con i modelli classici.
  • Elementi fantastici: rovine, creature mostruose, morte, notte.
  • Prevalenza del sentimento sulla ragione, soggettività, individualismo (rifiuto della società).
  • Insoddisfazione, idealizzazione della natura.
  • Esotismo: ricerca dello strano, del lontano.
  • Libertà.
  • Malinconia, solitudine, ironia.

Simbolismo: Baudelaire, con "I fiori del male", è considerato un precursore del Simbolismo. Questo stile si caratterizza per l'avversione all'istruzione, alla declamazione, alla falsa sensibilità e alla descrizione oggettiva. Il mondo è un mistero da decifrare, e il poeta deve trovare le corrispondenze nascoste tra gli oggetti sensibili. Si dà importanza alla vita onirica e alla fantasia. Il Simbolismo reagisce contro i valori del materialismo e del pragmatismo, sostenendo la verità interiore e universale. Gli scrittori simbolisti cercano di esprimere idee, sentimenti e valori attraverso simboli, in modo implicito. La letteratura simbolista ha intenzioni metafisiche, usando il linguaggio come strumento di conoscenza, intriso di mistero.

Temi del Romanticismo in Baudelaire:

  • Soggettivismo.
  • Attrazione per il mistero e la notte.
  • Fuga dal mondo circostante.
  • L'io, l'intimità.
  • Amore, passione.
  • Temi storici e leggendari.
  • Rivendicazioni sociali.
  • Natura.
  • Satira.

I poeti romantici esprimono i loro sentimenti in versi, con un lirismo di grande forza, ma a volte mescolato a versi prosaici. C'è un disaccordo con il mondo; i loro ideali non si riflettono nella realtà quotidiana. L'eroe romantico rifiuta le regole e la natura, assumendo un ruolo centrale. La natura si adatta all'umore del poeta.

Entradas relacionadas: