L'Allegoria della Caverna di Platone: Struttura e Significato Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Interpretazione del Mito della Caverna

Dimensione Antropologica

Simboli del Mito e Interpretazione

  • Prigionieri: L'uomo che vive nel mondo materiale, legato a bisogni, valori e giudizi **materiali o concreti**.
  • Ombre nella Caverna: Errori di identificazione della realtà umana con le percezioni e i sentimenti, con il corpo mortale e l'anima concupiscibile.
  • Liberazione e Ascesa: La diffidenza verso il mondo sensibile e la scoperta del **mondo intelligibile**, della realtà che sono le idee. Progressivo disaccoppiamento del corpo e dell'anima.
  • Uscita dalla Caverna: Liberazione **morale e intellettuale** dai limiti e dalle catene del corpo e del mondo sensibile. L'anima si eleva alla crescita intelligibile tramite la pratica della **dialettica o della filosofia**.
  • Oggetti del Mondo Esterno: Corretta identificazione della realtà umana con le idee, con l'**anima razionale immortale**.

Dimensione Ontologica ed Epistemologica

Simboli del Mito, Oggetti di Potenza e Tipo di Conoscenza

  • Ombre nella Caverna
    • Oggetti di Potenza: Percezioni
    • Tipo di Conoscenza: Immaginazione o Congettura (Eikasía)
    • Livello: Doxa (Opinione)
  • Oggetti nella Caverna
    • Oggetti di Potenza: Oggetti naturali, le cose
    • Tipo di Conoscenza: Credenza (Pistis)
    • Livello: Doxa (Opinione)
  • Aspetto del Fuoco: Errore
  • Immagini e Riflessioni di oggetti naturali
    • Oggetti di Potenza: Idee Matematiche (Forme geometriche)
    • Tipo di Conoscenza: Ragione discorsiva o Pensiero (Dianoia)
    • Livello: Episteme (Scienza)
  • Oggetti Naturali (Idee)
    • Oggetti di Potenza: Idee delle Cose
    • Tipo di Conoscenza: Ragione intuitiva o Intelligenza (Dialettico)
    • Livello: Episteme (Scienza)
  • Sole: **Realtà**, **Idea del Bene**, **Verità**

Dimensione Etica e Politica

Simboli del Mito e Interpretazione

  • Necessità di liberare il prigioniero (Platone insiste nel dire che i detenuti devono essere forzati o costretti alla liberazione)

    L'essere umano non è destinato al mondo fisico o naturale, ma al **mondo assoluto delle idee**, la vera realtà. Per essere buoni o giusti è necessario impegnarsi nella dialettica o nella filosofia (Legittimazione dell'**intellettualismo morale** e dell'autoritarismo politico).

  • Ascesa e Uscita dalla Caverna

    Lungo processo di **educazione** del futuro re filosofo (Durata più di cinquant'anni).

  • Il prigioniero liberato ritorna nella caverna

    Il filosofo non può concentrarsi esclusivamente sulla contemplazione delle idee. Ha l'**obbligo morale e politico** di tornare a guardare il mondo quotidiano e aiutare la liberazione degli altri, o almeno di governare per realizzare una **comunità giusta** con individui virtuosi.

  • Il filosofo liberato, al ritorno, è perseguitato e ucciso dagli altri prigionieri

    La maggioranza respinge il filosofo perché obbedisce ancora ai sensi e al corpo. La **morte di Socrate** (o i problemi di Platone con la schiavitù) ne è un chiaro esempio.

  • Comprendere il ruolo del Sole nel mondo esterno

    Comprendere il ruolo dell'**Idea del Bene** come principio che organizza e regola la realtà e illumina l'azione morale e politica.

Voci correlate: