Amministrazione: Principi Fondamentali e Impatto Sociale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Amministrazione: Arte o Scienza?

L'amministrazione è considerata più un'arte che una scienza.

È arte perché:

  • È molto importante per l'efficacia e l'efficienza delle attività.
  • Ha a che fare con l'applicazione pratica della conoscenza (simile alla scienza applicata).
  • Permette di raggiungere l'efficienza attraverso la pratica costante.

È scienza in quanto:

  • Si basa su analisi documentate e supporta decisioni ragionate.
  • È universale: i suoi principi fondamentali sono ampiamente riconosciuti e applicabili.
  • Contiene un insieme di leggi, principi, concetti e metodi sistematici.
  • Dispone di un corpo di conoscenze e ricerche comprovate.
  • È interconnessa ad altre discipline (es. economia, sociologia, psicologia).

L'Amministrazione come Strumento Sociale

Una delle funzioni principali dell'amministrazione dovrebbe essere quella di facilitare i cambiamenti sociali, garantendo nel contempo la stabilità sociale.

Uno dei mezzi più efficaci per raggiungere questo equilibrio è attraverso la sua dimensione umana e la comprensione di solidi scopi scientifici.

Gli obiettivi di sviluppo sono perseguiti da enti pubblici e privati esistenti, che ne definiscono e consentono le rispettive azioni.

L'amministrazione può essere utilizzata come strumento di trasformazione e come mezzo di sviluppo integrale.

Richiede l'adattamento all'ambiente sociale in cui opera e da cui è influenzata.

È un prodotto sociale; pertanto, il suo ruolo nello sviluppo e nell'evoluzione della società dipende dalla capacità creativa dell'uomo.

È una chiave importante per il progresso umano e della società moderna.

È la capacità di coordinare energie sociali, spesso divergenti, in un sistema organizzato, affinché possano operare come una singola unità coesa.

Tipologie di Amministrazione

  • Amministrazione Pubblica: È quella branca della scienza amministrativa che si occupa del governo e delle istituzioni statali, focalizzandosi sull'attuazione delle politiche pubbliche e sulla gestione della cosa pubblica, principalmente attraverso il potere esecutivo.
  • Amministrazione Privata: Riguarda la gestione di organizzazioni private (imprese, associazioni non profit, ecc.) o capitale privato. È tipicamente orientata al raggiungimento di obiettivi specifici, come il profitto nel caso delle imprese, attraverso l'efficienza gestionale.
  • Amministrazione Mista: Si verifica dove c'è compartecipazione o collaborazione tra l'amministrazione pubblica e quella privata (es. partenariati pubblico-privato, imprese a partecipazione statale).

Entradas relacionadas: