L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera: Un Percorso Tematico
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB
L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera
In L'amore ai tempi del colera, l'amore è il tema centrale attorno al quale ruota l'intera narrazione. Il vero motore della storia è Fermina Daza, che è l'oggetto d'amore degli altri due protagonisti: Florentino Ariza e Juvenal Urbino.
Nel romanzo, spesso abbreviato come EATC, si possono trovare vari tipi di amore:
Tipi di Amore
Amore Ultraromantico (o Amore Idealizzato)
Rappresentato dal giovane Florentino, è l'amore idealizzato, incompatibile con il matrimonio, caratterizzato da passione, follia, una mancata corrispondenza da parte della persona amata e un senso di fatalità. Florentino è ritratto come un pazzo per amore. La sua prima lettera impiega un anno per ricevere risposta, e lui attende, malato, con sintomi indistinguibili da quelli del colera. Le sue lettere non sono, in realtà, rivolte alla vera Fermina, ma alla sua idealizzazione. Quando Fermina ha una breve relazione, Florentino continua a scrivere lettere d'amore ad altre donne per mantenere viva la sua idealizzazione.
Amore Coniugale (o Amore della Noia)
Questo tipo di amore si manifesta nel rapporto tra Juvenal e Fermina. È l'amore che il narratore definisce "addomesticato", privo di passione. È caratterizzato da noia, frustrazione e incomprensione. È un rapporto che non nasce dall'amore, poiché Fermina decide di sposare per paura di rimanere single. Alla fine del matrimonio, tuttavia, i due non possono vivere l'uno senza l'altra, entrambi consapevoli che "nulla è più difficile da amare" e che lo scopo del matrimonio non è la felicità, ma la "pace coniugale".
Amore-Amicizia (o Amore Senile)
Questo amore si sviluppa tra Florentino e Fermina in età avanzata, tra la vedova e il celibe. È un amore che deve lottare contro una società che proibisce l'amore per gli anziani. Florentino conquista Fermina con nuove lettere, che questa volta sono riflessioni sull'invecchiamento e sul passare del tempo, aiutando Fermina ad affrontare la morte del marito. L'amore culmina durante la gita in barca sul fiume Magdalena, che diventa un viaggio di non ritorno.
Amore da Don Giovanni
Rappresentato da Florentino Ariza e le sue numerose amanti. I suoi rapporti non sono sempre solo sesso, e servono a dimostrare che, sebbene ami molte delle sue amanti, Florentino non manca mai di essere fedele all'idea di Fermina.
Amore Adultero
Si manifesta quando il dottor Juvenal Urbino ha una relazione con Barbara Lynch.
Amore dopo la Vedovanza
Si osserva in Fermina Daza e altre vedove che soccombono al fascino di Florentino, come la vedova di Nazaret.
Il romanzo presenta anche altri tipi di amore, come l'amore fatale di América Vicuña, l'amore adolescenziale, il quasi-amore, il sesso mercenario (con prostitute come Olimpia Zuleta), e persino lo stupro.
La Morte nel Romanzo
La morte è un tema onnipresente nel romanzo, strettamente legata all'amore. Il colera e la morte vanno a braccetto, e questa malattia funge da scenario per l'intera storia. Amore e morte (o colera) sono legati in diverse parti narrative dell'opera: per esempio, il dottor Juvenal e Fermina si conoscono durante una visita medica per la sua convinzione di avere il colera.
La morte si manifesta anche in altri modi nel libro:
Il Suicidio di Jeremiah de Saint-Amour
La storia si apre con il suicidio di Jeremiah de Saint-Amour, che si uccide per amore, ma un suicidio programmato anni prima. Questa morte è una dichiarazione d'intenti, mescolando i grandi temi del romanzo: l'amore (il cianuro, la morte come esito del suicidio per amore), la morte e il tempo (Jeremiah non accetta il passare del tempo e perciò si suicida).
La Morte di Juvenal Urbino
La morte di Juvenal Urbino è assurda e quasi ridicola. Juvenal credeva che ognuno possieda la propria morte, così quando commette l'imprudenza di prendere il pappagallo, assume così la morte immediata. "Niente assomiglia tanto a una persona quanto la sua morte, e non meno di quanto possa sembrare a Urbino."
La Morte come Attesa per Florentino
La morte è presente anche in relazione al sentimento di Florentino, che si sente morire d'amore per Fermina. Aspetta più di 50 anni che la morte agisca a suo favore: ha bisogno che il suo avversario muoia, ma teme che sia Fermina a morire prima di lui.
Infine, l'amore trionfa nonostante la guerra civile, il colera e la vecchiaia. La bandiera issata della fedeltà finale permette a Florentino e Fermina di utilizzare l'epidemia come una scusa per continuare ad amare, anche con la certezza che la morte sia più vicina che lontana.