Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

L'Amorosa Visione di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio scrisse l'Amorosa Visione tra il 1342 e il 1343, un'opera che si distingue per la sua complessità allegorica e la sua profonda esplorazione dei temi cari all'autore.

Caratteristiche dell'Amorosa Visione

Nell'opera, le vicende hanno luogo in un sogno, che diventa il mezzo attraverso il quale il poeta riceve una rivelazione e una visione chiarificatrice. Egli si trova in riva al mare, dove incontra una donna meravigliosa che si pone come guida verso il soddisfacimento dei suoi desideri più profondi. La loro meta si rivela un castello, caratterizzato da due entrate che portano verso orizzonti opposti. Boccaccio deve scegliere tra le due: da un lato vi è una porta ampia e invitante, che conduce all'appagamento di beni e glorie mondane; dall'altro, un'entrata stretta e tortuosa, che porta alle virtù. Il poeta, inizialmente, intraprende il cammino verso la gloria mondana.

I protagonisti si imbattono in un magnifico giardino dove, attorno a una fontana, il poeta riconosce alcune donne, tra cui la sua amata Fiammetta. Dopo aver provato una gioia irrefrenabile, il poeta si apparta con la donna, cercando di trasformare in realtà il desiderio che lo muove verso di lei. Improvvisamente, però, la scena si interrompe, lasciando l'autore insoddisfatto. Si ritrova nuovamente con la guida, che gli spiega come giungere a ottenere ciò che desidera, solo se la seguirà in un percorso di redenzione spirituale.

Struttura e Forma dell'Opera

L'Amorosa Visione è un poema di carattere allegorico, con una chiara ispirazione alla forma e struttura dantesca. La tecnica usata è molto artificiosa e il testo si presenta come un unico acrostico, dove ogni lettera delle parole che compongono i tre sonetti iniziali corrisponde alle prime lettere con cui inizia ogni terzina, formando un messaggio nascosto.

  • Composta da 50 canti brevi in terzine.
  • I tre sonetti iniziali (17, 16, 25 versi) sono dedicati a Fiammetta.
  • La maggior parte dei canti è composta da 84 versi, con alcune eccezioni:
    • Canto 26°: 91 versi
    • Canto 44°: 85 versi
    • Canto 50°: 94 versi
  • La narrazione è condotta in prima persona da una voce narrante.

Pensiero e Temi Trattati nell'Amorosa Visione

Il Pensiero di Boccaccio

Boccaccio vede la letteratura come un intrattenimento mondano e raffinato, ispirandosi alla letteratura amorosa e rivolgendosi principalmente al pubblico femminile. Ha una visione laica del mondo, con lo sguardo rivolto alla dimensione terrena dell'esistenza. Per lui, il reale è valutato attraverso la natura e le sue leggi intrinseche. Parallelamente alla natura, secondo Boccaccio, c'è la Fortuna, intesa come il caso o il destino. Egli spera di poter offrire utili insegnamenti di vita. Boccaccio si concentra sulle tematiche terrene, mostrando un relativo disinteresse per le questioni strettamente religiose, morali e politiche.

Temi Principali

Laicità

  • Il mondo è visto come problematico e aperto.
  • Non condanna l'amore e i piaceri carnali.
  • L'uomo è posto al centro della sua riflessione.
  • La natura è regolata dalla ragione, mentre la Fortuna muove la realtà ed è una forza imprevedibile.

Ideale Cortese e Mondo Borghese

  • Adesione a nuovi valori quali l'intelligenza, l'affermazione individuale e la capacità di iniziativa.

Il Realismo

  • La volontà di Boccaccio di rappresentare la società urbana contemporanea, con le sue sfaccettature libere e spregiudicate.

L'Amore

  • Concezione naturalistica dell'amore.
  • Si schiera dalla parte delle donne, il pubblico privilegiato a cui si rivolge.
  • Nei suoi racconti, cerca di portare conforto alle vittime delle pene d'amore, considerate creature delicate e spesso, per motivi sociali, con meno opportunità di svago.

Voci correlate: