Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,72 KB.
Il Mercato e le sue Forze
Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).
La Domanda
La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:
- P (prezzo del bene)
- Pb (prezzi relativi di altri beni)
- Y (reddito)
- G (gusti)
La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).
Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte le altre variabili rimangano costanti (movimento lungo la curva).
La curva di domanda mostra la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare a diversi prezzi in un determinato periodo di tempo.
Per i beni di prima necessità, le variazioni di prezzo hanno un impatto limitato sulla quantità domandata, mentre per i beni sostituibili, la quantità domandata è più sensibile alle variazioni di prezzo.
Elasticità della Domanda al Prezzo
L'elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata reagisce alle variazioni di prezzo. La domanda è considerata:
- Elastica se l'elasticità è maggiore di 1.
- Inelastica se l'elasticità è minore di 1.
- Unitaria se l'elasticità è uguale a 1.
Fattori che influenzano l'elasticità:
- Natura dei bisogni: beni di prima necessità (bassa elasticità) vs. beni secondari o sostituibili (alta elasticità).
- Disponibilità di beni sostitutivi: maggiore disponibilità, maggiore elasticità.
- Quota di spesa: l'incidenza della spesa sul reddito.
- Periodo di tempo: maggiore è il periodo, maggiore è l'elasticità.
Tipi di Prodotti:
- Reddito: beni normali (necessari o non necessari) vs. beni inferiori.
- Sostituti vs. Complementari.
L'elasticità incrociata della domanda misura la sensibilità della quantità domandata di un bene alle variazioni di prezzo di un altro bene. Può essere positiva (beni sostituti) o negativa (beni complementari).
L'elasticità della domanda al reddito misura come la domanda di un bene varia al variare del reddito.
L'Offerta
L'offerta è la quantità di beni che i venditori (produttori e fornitori) sono disposti a mettere sul mercato.
Il programma di offerta mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità che i produttori sono disposti a offrire in un determinato periodo di tempo. La funzione di offerta è espressa come: O = f(Pa, Pb, r, t).
Generalmente, all'aumentare del prezzo, aumenta anche la quantità offerta.
Equilibrio del Mercato
Il prezzo di equilibrio è il prezzo al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. La quantità corrispondente è la quantità di equilibrio.
Un eccesso di offerta (surplus) porta a una diminuzione dei prezzi, mentre un eccesso di domanda (carenza) porta a un aumento dei prezzi.
L'equilibrio è una situazione in cui non ci sono forze che spingono al cambiamento, ed è rappresentato dal punto di intersezione tra le curve di domanda e offerta.