Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 5,46 KB.
Principali Questioni e Secondarie in 'La Casa di Bernarda Alba'
Focus Principale: La pièce solleva lo scontro tra l'autoritarismo di Bernarda, che tenta di imporre le sue norme oppressive in base alla sua posizione di 'capo famiglia', e l'anelito alla libertà, incarnato soprattutto da Maria Josefa (madre di Bernarda) e Adela, che cercano di ribellarsi.
Le cameriere temono Bernarda, non osano sfidarla apertamente e si limitano a sussurrare alle sue spalle. L'autoritarismo è una costante nel suo atteggiamento e carattere. Tutte le donne della famiglia devono sottostare alla sua rigida disciplina.
Bernarda impone un comportamento rigido alle figlie rispetto agli uomini. Coloro che disobbediscono ne subiscono le conseguenze. Tuttavia, il desiderio di libertà e la ribellione di Adela sono più forti della sua paura dell'autorità materna. Fin dall'inizio, Adela mostra la sua sfida: si prende un ventaglio di fiori rossi e verdi, invece del ventaglio nero del lutto, indossa un vestito verde e guarda i polli, esprimendo il suo desiderio di libertà e la sua decisione di rompere le regole di Bernarda. Alla fine, c'è un confronto con la madre, Adela afferra il bastone, lo rompe a metà e difende la sua 'libertà'. Ma dopo il suo suicidio, chiude (ovviamente) anche alle sorelle la strada della libertà. Se qualcuna di loro avesse di nuovo la voglia di sognare l'amore o la libertà, si troverebbe di fronte all'amara fine di Adela.
Maria Josefa incanala la sua ribellione attraverso la follia, un modo per fuggire dall'abuso e dalla reclusione in una stanza. In conclusione, l'oppressione di Bernarda causa due risposte chiare, in cerca di libertà: la follia di Maria Josefa e il suicidio di Adela.
Questioni Secondarie
a) L'Amore Sensuale e la Ricerca del Ragazzo
Il dominio tirannico di Bernarda e la pena del lutto inflitta alle figlie portano all'assenza di amore. Non hanno la possibilità di allacciare alcuna relazione, perdendo ogni speranza di matrimonio. L'irruzione nel mondo chiuso di Pepe el Romano scatena le passioni di queste donne single che desiderano sposarsi per liberarsi della tirannia di Bernarda ed essere felici.
b) L'Ipocrisia e le False Apparenze
Questo è uno dei temi ricorrenti nell'opera: la preoccupazione per le opinioni degli altri, la paura del pettegolezzo, il desiderio di fingere che non sia così... Tutto ciò maschera la realtà.
Simbolicamente, la preoccupazione per le apparenze si manifesta nell'ossessione per la pulizia che caratterizza Bernarda.
La paura del pettegolezzo è una costante nella vita dei personaggi e segna il comportamento di Bernarda, che teme ciò che i vicini potrebbero dire: il mondo della finzione e dell'ipocrisia colpisce soprattutto Martirio e Bernarda, la cui falsità è una caratteristica del loro carattere.
c) L'Odio e l'Invidia
Le relazioni umane sono dominate da odio e invidia: l'odio delle cameriere verso Bernarda e dei vicini di casa, che è un personaggio odiato; Angustias è odiata e invidiata dalle sorelle, Adela accusa Martirio di gelosia, l'invidia e l'odio sono ovunque.
Le donne vivono chiuse in un ambiente selvaggio e ostile: il desiderio di amare e di essere libere, non potendo realizzarlo, porta le figlie di Bernarda ad alimentare forti sentimenti di odio e invidia.
Altri temi secondari fanno emergere la piaga della Spagna rurale dell'epoca. Lorca denuncia la società spagnola.
d) La Mentalità Tradizionale o Morale
La pièce si contrappone ai valori morali come la tolleranza, la gioia, la sincerità, l'amore, la misericordia e la carità.
e) L'Ingiustizia Sociale
Lorca rivela le tensioni della società del suo tempo, mostrando le differenze e le ingiustizie sociali, la coscienza di classe e l'orgoglio, e la crudeltà che governa le relazioni umane. Le relazioni umane sono gerarchiche e colorate di crudeltà e meschinità, soprattutto negli strati inferiori. Bernarda è avida e vile, incapace di qualsiasi impulso di generosità. Ognuno tende a umiliare la persona che si trova al livello più basso della piramide sociale.
f) L'Emarginazione delle Donne
La donna, ridotta a certi ruoli non sempre liberatori e gratificanti nella società, ha meno risorse rispetto agli uomini per combattere per la propria felicità. Se si allontana da questi ruoli (sposa-madre-moglie), viene stigmatizzata dalla società come un fallimento, inutile e senza valore.
Lorca riflette crudamente l'emarginazione delle donne nella società del suo tempo, affrontando due modelli estremi di comportamento femminile: uno basato sul lassismo morale (Paca la Roseta, la prostituta assunta per la raccolta e la figlia di un chilo), e l'altro determinato dal concetto di decenza. Il primo gruppo di donne conduce una vita di apparente libertà.
Il comportamento basato sulla decenza comporta evidentemente una sottomissione alle norme sociali che discriminano selvaggiamente le donne a beneficio di chi può fare ciò che vuole.
Il lavoro di uomini e donne è chiaramente differenziato: i primi nel settore, le seconde a casa, in clausura. Uomini e donne non sono uguali di fronte alla legge.
Nel campo dell'amore, la donna deve sopprimere i suoi impulsi, anche nella presentazione alla famiglia. La presentazione delle donne agli uomini è un atto formale.
L'onore della famiglia, come nelle opere del XVII secolo, è legato al comportamento delle donne.