Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

Analisi del Contenuto

Tema e Trama

La trama può essere sviluppata in uno o due paragrafi. Nell'analizzare i temi di un testo, si noteranno anche i temi letterari e le motivazioni che possono apparire nel testo: locus amoenus, tempus fugit, ecc., il tipo di testo (espositivo, descrittivo, argomentativo), i temi letterari osservati (locus amoenus (luogo idealizzato), carpe diem (caducità della vita), ubi sunt).

Struttura del Testo

È il modo in cui l'autore ha scritto il testo e come le diverse parti di esso sono correlate. Il progetto strutturale classico prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma i testi possono essere organizzati in altri modi:

  • La disposizione lineare: gli elementi appaiono uno dopo l'altro fino alla fine.
  • La disposizione convergente: tutti gli elementi convergono nella conclusione.
  • La struttura dispersa: gli elementi apparentemente non hanno una struttura definita, può sembrare caotica.
  • La struttura aperta e additiva: gli elementi vengono aggiunti l'uno all'altro e si potrebbe continuare ad aggiungerne altri.
  • La struttura chiusa, contrariamente alla precedente, ecc.

Posizione dell'Autore nel Testo e Punto di Vista

Il modo in cui l'autore interviene nel testo. Questo può assumere una posizione oggettiva o soggettiva, realistica o fantastica, seria o ironica.

Tipi di Narratore

  • Terza persona limitata: il narratore si riferisce ai personaggi in terza persona, ma descrive solo ciò che può essere visto, sentito o pensato da un singolo personaggio.
  • Terza persona onnisciente: il narratore descrive tutto ciò che i personaggi vedono, sentono, provano, ecc. e anche i fatti che non sono stati visti da nessun personaggio.
  • Prima persona centrale: il narratore assume il punto di vista del protagonista che racconta la sua storia in prima persona.
  • Prima persona periferica: il narratore adotta il punto di vista di un personaggio minore, che narra in prima persona la vita del protagonista.

Forme di Analisi

Analisi del Linguaggio Letterario

Ci soffermeremo su come l'autore fa uso delle diverse figure retoriche e per quale scopo, sempre in relazione al tema del testo.

Analisi Metrica dei Testi in Versi

Ritmo, misura, rima, pause, enjambment, tipi di versi e strofe utilizzate.

Particolarità Linguistiche del Testo Esplicativo

  • Piano fonico: nei testi in versi si analizzeranno ritmo (metro, accenti), prosa, analisi dell'intonazione, stringhe di ritmo (eufonia (parole gradevoli) e cacofonia (parole sgradevoli)), dispositivi stilistici audio.
  • Piano morfosintattico: si analizzeranno aspetti quali: accumulo di sostantivi, aggettivi, ecc., uso con valore espressivo di diminutivi e accrescitivi, uso di tempi verbali diversi, alterazioni sintattiche, prevalenza di determinate strutture frasali (paratassi -> indice di semplificazione per l'assenza di legami espressivi, coordinazione e giustapposizione; ipotassi -> subordinazione).
  • Piano semantico: si analizzerà il lessico utilizzato dall'autore, la presenza di termini omonimi, polisemiche, sinonimi, contrari, ecc. e i valori connotativi (soggettivi) del testo.

Il Testo come Comunicazione

L'emittente è l'autore, un elemento chiave della comunicazione letteraria, è colui che stabilisce il messaggio dell'opera. Il ricevente è il lettore.

Funzioni Linguistiche che Dominano il Testo

  • Funzione emotiva o espressiva: il messaggio emesso dall'emittente si riferisce a ciò che sente.
  • Funzione conativa o di appello: corrispondente all'imperativo e all'interrogativo.
  • Funzione referenziale: fornisce informazioni.
  • Funzione metalinguistica: si concentra sul codice della lingua stessa.
  • Funzione fàtica: serve per iniziare, interrompere, proseguire o terminare la comunicazione.
  • Funzione poetica: è utilizzata principalmente in letteratura.

Reazione alla Lettura

Come lettori: emozione, identificazione, rifiuto, ecc.

Intento Comunicativo Dominante

Nel testo: informativo, persuasivo, di intrattenimento, ecc.

Entradas relacionadas: