Anatomia della Canzone: Strutture e Componenti Essenziali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

La Canzone

  • È la forma di musica leggera più diffusa.
  • È l'unità comunicativa e narrativa della **musica popolare (PM)**.
  • Composizione di struttura strofica, intonata dal canto, ma anche solo strumentale.
  • Breve componimento in versi destinato a essere musicato e cantato.

Struttura della Canzone

I tratti distintivi della struttura della canzone sono la **brevità della composizione** e la **ripetizione degli elementi testuali e musicali**.

Struttura Strofica

Non c’è alternanza fra diverse sezioni; le strofe sono ripetute varie volte. Cambia il testo delle strofe ma non la musica (A-A-A-A...).

Struttura Strofa-Ritornello

  • A - Strofa (Verse): Sezione che si ripete nella parte musicale ma con un testo diverso. Raramente contiene il titolo della canzone, presenta una differente scansione metrica del testo e ha una funzione di tipo narrativo.
  • B - Ritornello (Refrain, Chorus): Sezione più rappresentativa, si ripete per intero. Spesso è identica sia nel testo sia nella musica. Quasi sempre contiene il titolo della canzone (es. ABAB, AABAAB, AABBABB, AAABAB, AABABB).

Struttura Verse-Chorus-Bridge

L'Intro

L'intro è quasi sempre a carattere strumentale e precede la canzone vera e propria. Può anche non essere presente.

  • A – Verse: La sua funzione è di tipo narrativo. Segue l'intro e prepara il chorus, creando l'attesa di quest'ultimo. Corrisponde grosso modo alla strofa.
  • B – Chorus: Sezione principale della canzone, nucleo attorno cui ruota l'intera composizione. Corrisponde grosso modo al ritornello.
L'Hook

Serve ad attirare immediatamente l'attenzione dell'ascoltatore. Solitamente non è parte a sé stante, ma un **momento preciso** del chorus, a volte anche del verse. Le parole dell'hook spesso sono anche il titolo della canzone.

  • C – Bridge: È una sezione di **contrasto**, distinta musicalmente e testualmente sia dal verse sia dal chorus. Il bridge è quasi sempre interposto fra il chorus e la sua ripetizione. In italiano talvolta è tradotto in 'ponte'.
Il Break

Sezione autonoma affidata agli strumenti, solitamente fra il chorus e la sua ripetizione. Seguendo uno schema caro al jazz, in questa sezione talvolta è uno strumento solista (chitarra distorta e sax in particolare) a sviluppare variazioni su temi già ascoltati, mantenendo o variando l'impianto armonico, oppure a svolgere improvvisazioni sul giro armonico del chorus, oppure a presentare un tema tutto nuovo, anche partendo da elementi musicali già noti o solo accennati in precedenza.

La Coda

È la sezione conclusiva della canzone. Riprende elementi tematici della canzone, spesso è un'elaborazione strumentale del chorus. Alcune volte viene sfumata.

(Esempi di schemi complessi: AABABCB, ABBABCB, AAABBCB, ABABABCB, ABABCBB)

Struttura Chorus-Bridge

  • Chorus
    : La componente strutturale caratterizzante della canzone, nella quale la parte musicale è sostanzialmente identica nelle ripetizioni, mentre il testo è uguale solo in parte. Contiene il titolo e l'hook. È esposta subito.
  • Bridge
    : Sezione distinta musicalmente e testualmente dal chorus. Rispetto alla struttura precedente (verse-chorus-bridge) acquisisce più rilievo ponendosi in contrasto con il chorus.

Confronto tra Strutture: Strofa-Ritornello vs. Chorus-Bridge

Strofa-Ritornello

Lo schema 'S-R' è **discorsivo**, **coinvolgente**, **additivo**, **finalistico**. Il piacere (la bella melodia, l'attacco del ritornello accattivante, i versi indimenticabili) è la conseguenza di un percorso, giunge al termine di una fase preliminare, è un premio, il risultato di una dimostrazione, la conclusione di una vicenda appassionante.

Chorus-Bridge

Lo schema 'C-B' è **esclamativo**, **distaccato**, **sottrattivo**, orientato all'inizio piuttosto che alla fine. Il piacere è immediato: la sua fonte (chorus), dopo essere stata presentata e rivelata in tutti i suoi aspetti, viene sostituita dal 'grigiore' (bridge).

Considerazioni Finali sul Confronto

La struttura **Chorus-Bridge** è **chiusa**, senza evoluzione.

La struttura **Strofa-Ritornello** può **gonfiarsi**, accumulare nuovi elementi, **esplodere**.

Voci correlate: