Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni
Classified in Educazione Fisica
Written at on italiano with a size of 3,06 KB.
Anatomia del cranio e del collo
Suture del cranio
Le suture del cranio sono articolazioni immobili che connettono le ossa del cranio. Tra queste troviamo:
- Dentata
- Squamosa
- Armonica (naso)
- Esquindilesi (tra la parte inferiore del corpo dello sfenoide e il vomere)
Articolazione temporomandibolare (ATM)
L'ATM è un'articolazione sinoviale condiloidea situata tra la fossa temporale, di fronte al foro uditivo esterno, e il condilo della mandibola. La capsula articolare e le superfici articolari sono rivestite da un tessuto fibrocartilagineo. La capsula è rinforzata dal legamento temporomandibolare, che si estende dal processo zigomatico dell'osso temporale alla mandibola.
Muscoli masticatori
I muscoli masticatori, innervati dal nervo trigemino (V nervo cranico), permettono i movimenti della mandibola. Questi includono:
- Temporale: origina dalla fossa temporale e si inserisce sul processo coronoideo della mandibola. Permette l'occlusione e la retrazione della mandibola.
- Massetere: origina dall'osso zigomatico e si inserisce sull'angolo della mandibola. Permette l'occlusione.
- Pterigoidei (interno ed esterno): il pterigoideo interno contribuisce all'occlusione, mentre l'esterno permette i movimenti laterali della mandibola.
Muscoli mimici
I muscoli mimici, innervati dal nervo facciale (VII nervo cranico), si trovano intorno agli orifizi del viso e permettono l'espressione delle emozioni.
Muscoli del collo
I muscoli del collo si dividono in diversi strati:
- Platisma: muscolo superficiale innervato dal nervo facciale. Si estende dalla mandibola alla clavicola.
- Sternocleidomastoideo: origina dallo sterno e dalla clavicola e si inserisce sul processo mastoideo dell'osso temporale.
- Scaleni: originano dai processi trasversi delle vertebre cervicali e si inseriscono sulle prime coste. Sono anche muscoli inspiratori.
- Muscoli prevertebrali: piccoli muscoli che contribuiscono alla flessione del collo.
Muscoli ioidei
L'osso ioide, situato nel collo sotto la mandibola, non si articola direttamente con altre ossa. È collegato a legamenti e muscoli, tra cui:
- Muscoli sopraioidei: si trovano sopra l'osso ioide e si inseriscono sulle ossa del cranio. Il miloioideo forma il pavimento della bocca.
- Muscoli sottoioidei: si trovano sotto l'osso ioide e si inseriscono sulle ossa del cingolo scapolare o sulla cartilagine laringea.
Ossa del cranio
Il cranio è composto da 8 ossa, suddivise in due parti:
Volta cranica
- Frontale: forma parte della volta e della base del cranio. Contiene i seni frontali.
- Etmoide: contiene le cellule etmoidali, forma parte del setto nasale e della lamina cribrosa, che permette il passaggio delle fibre nervose olfattive.