Anatomia e Fisiologia del Sistema Scheletrico Umano: Ossa, Tessuti e Funzioni
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB
Il Sistema Scheletrico: Struttura e Componenti
Tipi di Ossa
Ossa Lunghe
Le ossa lunghe sono allungate e sono costituite da:
- Diafisi: La parte centrale o corpo dell'osso, contiene una cavità interna chiamata cavità midollare. La sua forma cilindrica e l'osso compatto in questa regione la rendono adatta a fornire un sostegno forte senza un peso eccessivo.
- Epifisi: Sono le estremità delle ossa lunghe. Hanno una forma a bulbo che fornisce un ampio spazio vicino alle articolazioni per il fissaggio dei muscoli e la stabilità articolare.
- Cartilagine Articolare: Un sottile strato di cartilagine che riveste la superficie delle epifisi. L'elasticità di questo materiale ammortizza urti e colpi.
- Periostio: Una membrana fibrosa, densa e biancastra che copre l'osso, ad eccezione delle superfici articolari, dove è presente la cartilagine articolare, che la ricopre.
- Cavità Midollare: Il canale che si trova all'interno delle diafisi delle ossa lunghe.
- Endostio: Una sottile membrana epiteliale che riveste la cavità midollare delle ossa lunghe.
Ossa Brevi
Le ossa brevi hanno dimensioni praticamente identiche in tutte e tre le direzioni, il che conferisce loro grande forza, ma in generale, la mobilità è limitata.
Ossa Piatte
Nelle ossa piatte, lo spessore è notevolmente inferiore rispetto alle altre dimensioni. Generalmente racchiudono organi sensibili.
Ossa Irregolari
Le ossa irregolari comprendono ossa di forma irregolare e caratteristiche diverse. Le vertebre e le ossa dell'orecchio rappresentano esempi classici di ossa irregolari.
Composizione del Tessuto Osseo
Grazie alla sua composizione, il tessuto osseo è classificato in due tipi:
- Osso Compatto: Contiene numerose unità strutturali cilindriche chiamate osteoni o sistemi di Havers.
- Osso Spugnoso: A differenza dell'osso compatto, l'osso spugnoso non contiene osteoni, ma lamine interstiziali disposte a formare setti o piastre irregolari chiamate trabecole.
Tipi di Cellule Ossee
- Osteoblasti: Sono cellule che formano l'osso.
- Osteoclasti: Sono cellule che riassorbono l'osso.
- Osteociti: Sono cellule ossee mature.
Midollo Osseo
Il midollo osseo è un tipo specializzato di tessuto connettivo molle ed esteso, chiamato tessuto mieloide. È responsabile della produzione di cellule ematiche e si trova nella cavità midollare delle ossa lunghe e nelle cavità dell'osso spugnoso.
Tessuto Osseo
Il tessuto osseo è composto, come altri tessuti connettivi, da cellule, fibre e materiale extracellulare o matrice. Tuttavia, i componenti extracellulari sono duri e calcificati. Nella matrice ossea predomina il materiale extracellulare, che è molto più denso delle cellule ossee e contiene molte fibre di collagene (la proteina più abbondante nel corpo). La rigidità delle ossa permette loro di agire come sostegno e protezione.
Composizione della Matrice Ossea
- Sali Inorganici
- Matrice Organica: Fibre di collagene e una miscela di proteine e polisaccaridi, chiamata sostanza fondamentale.
Elementi Specifici del Sistema Scheletrico
Fontanelle
Le fontanelle sono aree di ossificazione incompleta alla nascita, che consentono una certa compressione del cranio durante il parto e sono importanti per determinare la posizione della testa prima del parto. Le principali sono:
- Fontanella Anteriore (o Bregmatica): Si trova all'intersezione delle suture coronale e sagittale (unione dell'osso frontale e parietale). Ha la forma di un diamante ed è la più grande delle fontanelle; di solito si chiude entro un anno e mezzo.
- Fontanella Posteriore (o Lambdoidea): Si trova all'incrocio delle suture sagittale e lambdoidea (unione dell'osso parietale e occipitale). È di forma triangolare e di solito si chiude entro il secondo mese.
- Fontanella Sfenoidale (o Antero-laterale): Si trova all'incrocio degli ossi frontale, parietale, temporale e sfenoide.
- Fontanella Mastoidea (o Postero-laterale): Si trova all'incrocio degli ossi parietale, occipitale e temporale; normalmente si chiude entro il secondo anno.
Mandibola
La mandibola ha una forma a ferro di cavallo ed è molto mobile; la sua funzione principale è la masticazione.
Ossa Nasali
Le ossa nasali sono due piccole ossa che si uniscono sulla linea mediana. Si articolano con la mascella superiore e l'osso frontale e formano la parte superiore del naso.
Ossa Zigomatiche
Le ossa zigomatiche sono anch'esse due, la loro forma è approssimativamente quadrata e costituiscono gli zigomi.
I Denti
I primi denti, chiamati denti da latte, consistono di 20 elementi, distribuiti in ogni arcata come segue:
- 4 incisivi
- 2 canini
- 4 molari
La loro comparsa inizia nei primi mesi di vita.
I denti permanenti di solito iniziano a spuntare tra i 6 e i 7 anni e la dentizione si completa tra i 20 e i 30 anni con la comparsa degli ultimi molari o denti del giudizio. L'adulto medio ha 32 elementi, distribuiti in ogni arcata come segue:
- 4 incisivi
- 2 canini
- 4 premolari
- 6 molari
Colonna Vertebrale
- Sezione Cervicale: Questa è la sezione superiore ed è costituita da sette vertebre, le meno spesse, che hanno una maggiore mobilità. Corrisponde alla zona del collo.
- Sezione Dorsale (Toracica): Si trova sotto le vertebre cervicali ed è costituita da 12 vertebre. Sono più spesse e hanno meno mobilità rispetto a quelle cervicali. Corrisponde alla zona posteriore del tronco.
- Sezione Lombare: Situata tra la schiena e l'osso sacro. È composta da cinque vertebre, le più spesse, e hanno una certa mobilità. Si trovano nella zona che corrisponde all'addome.
Dischi Intervertebrali
I dischi intervertebrali permettono i movimenti di flesso-estensione e rotazione laterale della colonna vertebrale. Fungono da ammortizzatori elastici.
La Gabbia Toracica
La gabbia toracica è composta da tutte le ossa del torace. I suoi limiti sono:
- Anteriormente: Formata dallo sterno e dalle cartilagini costali delle coste.
- Lateralmente: Formata dalle coste.
- Posteriormente: Composta dalle vertebre e dalle coste.
- Superiormente: Formata dalla progressiva riduzione delle arcate costali.
- Inferiormente: Delimitata dal diaframma, che non è di natura ossea ma muscolare.