Anatomia e Fisiologia Umana: Epitelio, Articolazioni, Sistema Circolatorio e Respiratorio

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,28 KB.

L'Epitelio

L'epitelio è un tessuto costituito da uno o più strati di cellule unite insieme per rivestire tutte le superfici libere dell'organismo. Costituisce il rivestimento interno delle cavità, degli organi, dei tubi cavi del corpo e della pelle, e forma anche le ghiandole mucose. Gli epiteli sono anche il parenchima di molti organi, tra cui il fegato.

Le Articolazioni

Legamento: in parole semplici, è una fascia fibrosa resistente che fornisce stabilità all'articolazione.

Il liquido sinoviale è un fluido viscoso e chiaro che si trova nelle articolazioni.

Il labrum è un anello fibrocartilagineo che circonda una superficie articolare rendendola più profonda.

Funzioni della cartilagine articolare:

  • Ammortizzare il sovraccarico di pressione delle superfici articolari.
  • Permettere il movimento delle superfici ossee senza causare attrito tra di loro.

Il Sistema Circolatorio

Circolazione sistemica (o grande circolazione): il percorso del sangue inizia nel ventricolo sinistro del cuore, ricco di ossigeno, e si estende lungo l'aorta e i suoi rami arteriosi fino al sistema capillare, dove si formano le vene che contengono il sangue povero di ossigeno. Il sangue confluisce poi nelle due vene cave (superiore e inferiore) che drenano nell'atrio destro.

Circolazione polmonare (o piccola circolazione): il sangue povero di ossigeno inizia dal ventricolo destro, passa attraverso l'arteria polmonare e si dirama per ciascuno dei due polmoni. Nei capillari alveolari polmonari il sangue viene ossigenato attraverso un processo chiamato ematosi, e reindirizzato attraverso le quattro vene polmonari che drenano il sangue ricco di ossigeno nell'atrio sinistro del cuore.

Il Sistema Respiratorio

Vie Aeree Superiori

  1. Narici: due grandi cavità la cui funzione è quella di permettere l'ingresso dell'aria, che viene umidificata, filtrata e riscaldata a una certa temperatura attraverso strutture chiamate turbinati.
  2. Faringe: è un condotto muscolare e membranoso che aiuta a convogliare l'aria nelle vie aeree inferiori.

Le vie aeree superiori vanno dall'inizio del naso alla trachea. La zona di conduzione va dalla trachea ai bronchioli terminali. L'area di scambio, o tratto respiratorio, va dai bronchioli respiratori ai sacchi alveolari.

Le vie aeree superiori hanno 3 funzioni principali: riscaldare l'aria in entrata a una certa temperatura, umidificarla (saturarla di vapore acqueo) e filtrarla.

Vie Aeree Inferiori

Laringe: è un condotto tubulare la cui funzione principale è quella di filtrare l'aria inspirata. Inoltre, permette il passaggio dell'aria nella trachea e nei polmoni e si chiude per impedire il passaggio del cibo durante la deglutizione; ha anche la funzione di organo fonatorio, cioè produce il suono.

  1. Trachea: fornisce una via aperta per l'aria inspirata ed espirata dai polmoni.
  2. Bronchi e loro ramificazioni:
    • Bronchi: conducono l'aria che va dalla trachea ai bronchioli.
    • Bronchioli: conducono l'aria dai bronchi agli alveoli.
    • Alveoli: permettono lo scambio di gas (ematosi), cioè, all'interno del sangue rimuovono l'anidride carbonica e assorbono l'ossigeno.
  3. Polmoni: la funzione dei polmoni è quella di effettuare gli scambi gassosi con il sangue, per questo gli alveoli sono in stretto contatto con i capillari.

Il Cuore

Il cuore è l'organo principale del sistema circolatorio. È un organo muscolare di forma conica situato nella cavità toracica. Funziona come una pompa, spingendo il sangue in tutto il corpo. È diviso in quattro camere: due superiori, chiamate atrio destro e atrio sinistro, e due inferiori, chiamate ventricolo destro e ventricolo sinistro. Si chiama sistole la contrazione del cuore (o di un atrio o di un ventricolo) per espellere il sangue nei tessuti.

Si chiama diastole il rilassamento del cuore per ricevere il sangue dai tessuti.

Entradas relacionadas: