Anatomia e Fisiologia delle Vie Aeree Inferiori: Trachea, Polmoni e Pleura

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Le Vie Aeree Inferiori

Le componenti principali delle vie aeree inferiori sono:

  • La trachea
  • I bronchi principali
  • I bronchioli
  • Gli alveoli
  • I polmoni
  • La pleura

La Trachea

La trachea è un tubo fibrocartilagineo che collega la laringe alla sua divisione nei bronchi principali, situata nella cavità toracica, in un punto chiamato carina.

È una struttura semi-rigida composta da 15-20 anelli di cartilagine ialina incompleti (aperti posteriormente), uniti insieme da tessuto connettivo.

Bronchi e Bronchioli

I bronchi principali si ramificano dalla trachea e raggiungono i polmoni attraverso l'ilo polmonare.

Il bronco destro è più lungo e più obliquo rispetto al sinistro, a causa dello spazio occupato dal cuore.

All'interno di ciascun polmone, i bronchi si ramificano in tubi di piccolo diametro chiamati bronchioli respiratori, che terminano in sacche e negli alveoli o pareti alveolari.

Struttura e Funzione delle Vie Aeree

Le vie aeree inferiori, dalla trachea in giù, sono mantenute aperte dalle piastre cartilaginee e sono rivestite da epitelio respiratorio.

Nelle sacche e negli alveoli, l'epitelio respiratorio scompare, lasciando un sottile strato epiteliale che permette lo scambio dei gas tra l'aria inspirata e i vasi sanguigni.

Ilo Polmonare e Unità Respiratorie

L'Ilo Polmonare è il punto di entrata dei bronchi e di uscita/entrata delle arterie e delle vene nei polmoni.

Le unità del sistema respiratorio (dalla trachea agli alveoli) includono:

  • Bronchi principali (all'ilo polmonare)
  • Bronchioli terminali
  • Alveoli e sacche alveolari

La funzione delle piastre cartilaginee della trachea e dei bronchi primari è quella di mantenere aperte le pareti delle vie aeree, impedendo che collassino, riuscendo così ad espandersi per consentire il passaggio dell'aria.

I Polmoni

I polmoni costituiscono un organo accoppiato, situato all'interno della gabbia toracica e separato dal mediastino.

Il mediastino è lo spazio che contiene il cuore, la trachea, parte dell'esofago, l'aorta e le vene cave.

I polmoni hanno una forma prismatica, con un apice e una base che poggia sul diaframma.

Sono uniti alla parete toracica dalla membrana che li circonda, chiamata pleura.

Divisione dei Lobi Polmonari

Il polmone destro è diviso in tre lobi (superiore, medio, inferiore). Il polmone sinistro è più piccolo del destro ed è diviso in due lobi, poiché parte del suo spazio è occupato dal cuore.

La Pleura

La pleura è una membrana a doppio strato: uno strato circonda il polmone (pleura viscerale) e l'altro è posto sulla parete toracica (pleura parietale), alla quale è unita.

Funzione della Pleura

La funzione della pleura è quella di ammortizzare i movimenti respiratori. La sua alterazione (ad esempio, l'ingresso di aria) può provocare il collasso del polmone.

Tra la pleura e la parete toracica si trova uno spazio virtuale pieno di liquido pleurico.

Voci correlate: