Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,71 KB.
Il Cuore: Anatomia e Funzioni
CUORE: Il cuore è un organo contrattile, di forma conica e di volume poco più grande di un pugno, con pareti muscolari. La sua funzione è di pompare il sangue per raggiungere tutte le parti del corpo. Il cuore è situato al di sopra del diaframma, tra i polmoni.
Struttura del Cuore
Il cuore è costituito da due parti separate da un setto, il setto cardiaco, che divide la metà destra e la metà sinistra del cuore, le quali non comunicano. Ogni metà del cuore ha due cavità: un atrio, con pareti più sottili, e un ventricolo, con pareti muscolari più spesse che spingono il sangue.
Ciclo Cardiaco
Il periodo tra la fine di una contrazione e l'inizio della successiva è detto "ciclo cardiaco". Questo include una fase di espansione denominata diastole (durante la quale le valvole mitrale e tricuspide si aprono e le semilunari si chiudono) e una fase di contrazione detta sistole. La sistole atriale si verifica per prima (il sangue passa dagli atri ai ventricoli attraverso le valvole mitrale e tricuspide), seguita dalla sistole ventricolare (il sangue lascia i ventricoli del cuore attraverso le valvole aortica e polmonare). Le valvole mitrale e tricuspide si chiudono e le valvole atrioventricolari si chiudono dopo il passaggio del sangue nell'arteria aorta e nell'arteria polmonare.
Il monitoraggio del battito cardiaco può avvenire grazie ai rumori cardiaci. Il primo rumore corrisponde alla chiusura delle valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale), mentre il secondo rumore, più breve, corrisponde alla chiusura delle valvole semilunari (aortica e polmonare).
Atri e Ventricoli
Atrio Destro
Il sangue entra nell'atrio destro attraverso la vena cava superiore, che trasporta il sangue dalla testa, dal collo e dalle pareti del torace, e attraverso la vena cava inferiore, che trasporta il sangue dal tronco. Il sangue passa poi nel ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide. Da qui, il sangue viene spinto nell'arteria polmonare verso i polmoni, dove si arricchisce di ossigeno e rilascia anidride carbonica. Questo sangue è rappresentato in blu.
Atrio Sinistro
Attraverso le quattro vene polmonari, il sangue ricco di ossigeno entra nell'atrio sinistro. L'atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale o bicuspide. Il ventricolo sinistro ha pareti muscolari più spesse, necessarie per distribuire il sangue in tutto il corpo. Dal ventricolo sinistro, il sangue esce attraverso l'arteria aorta, che si dirama in tutto il corpo, e l'arteria polmonare.
Circolazione Sanguigna
Circolazione Polmonare (Piccola Circolazione)
La circolazione polmonare inizia con il sangue che lascia il ventricolo destro attraverso l'arteria polmonare, diretta ai polmoni, dove viene ossigenato. Il sangue ossigenato ritorna all'atrio sinistro attraverso le vene polmonari. (Atrio destro -> Ventricolo destro -> Arteria polmonare -> Polmoni -> Vene polmonari -> Atrio sinistro)
Circolazione Sistemica (Grande Circolazione)
La circolazione sistemica trasporta il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro attraverso l'aorta a tutti gli organi del corpo. Il sangue deossigenato ritorna all'atrio destro attraverso le vene cave. (Atrio sinistro -> Ventricolo sinistro -> Aorta -> Corpo -> Vene cave -> Atrio destro)