Anatomia e Funzioni della Pelle: Derma, Ipoderma e Proprietà Cutanee
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB
Derma: Parte della pelle situata sotto l'epidermide, da cui è separata tramite le unità dermo-epidermiche. È il connettivo che tiene insieme l'epidermide, i nervi e i recettori sensoriali della pelle, formando un complesso intreccio di fibre incorporate in una sostanza fondamentale con scarsi elementi cellulari.
Funzioni del Derma
- Resistenza: Conferisce alla pelle flessibilità.
- Azione protettiva: Protegge il corpo da agenti esterni, costituendo una barriera contro le infezioni.
- Riserva di liquidi.
- Stimola la produzione di cheratinociti (cheratogenesi).
- Partecipa alla cicatrizzazione delle ferite.
Struttura del Derma
Derma Papillare
Presenta una maggiore proporzione di fibre reticolari rispetto a quelle collagene. Partecipa alle unità dermo-epidermiche. La sua funzione è quella di fornire sostanze nutritive all'epidermide, grazie all'abbondanza di capillari linfatici e sanguigni. Ricco di terminazioni nervose e di fibre e cellule.
Derma Reticolare
È lo strato più profondo e consistente. La sua funzione è fornire resistenza alla pelle, sostenendo vasi sanguigni, nervi e annessi cutanei. È caratterizzato da una scarsità di fibrociti e fibre.
Ipoderma o tessuto adiposo sottocutaneo: è uno strato adiposo situato sotto il derma reticolare, formato da lobi di grasso delimitati da fibre, ulteriormente suddivisi in lobuli pieni di adipociti.
Funzioni dell'Ipoderma
- Protezione: Ammortizza colpi e traumi.
- Metabolica: Costituisce una riserva di energia.
- Plastica: Modella il corpo in funzione dell'età, del sesso e dello stato nutrizionale.
- Termoregolazione: Il grasso funge da isolante termico.
Funzioni Generali della Pelle
La pelle agisce come barriera protettiva e riserva energetica. Sulla sua superficie si osservano secrezioni di sudore e sebo, desquamazione e una flora microbica saprofita residente. La sua funzione primaria è l'adattamento dell'individuo all'ambiente, manifestandosi come mezzo di comunicazione e riflettendo il nostro stato vitale.
Proprietà della Pelle
Distensibilità ed Elasticità
La pelle, se sottoposta a trazione, può resistere fino a un certo limite di stiramento. Superato tale limite, può verificarsi la rottura delle fibre (smagliature).
Resistenza
Correlata alla capacità delle cellule di resistere ai traumi esterni.