Le Ande della Patagonia: Geografia, Clima e Biodiversità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Le Ande della Patagonia: Un Paesaggio Unico

Le Ande della Patagonia si ergono in picchi isolati, separati da ampie vallate. Dall'altezza del Passo Pino Hachado fino all'Isola degli Stati, dove si inabissano nell'oceano, si distinguono due aree di maggiore altitudine, con cime che superano i 3.000 metri, separate da un settore dove le vette non superano i 2.500 metri sul livello del mare. Le prime vette significative includono i vulcani Lanín e Tronador.

Influenza Glaciale e Risorse Idriche

Questo paesaggio è stato fortemente influenzato dall'ultima glaciazione. Rimane ancora un residuo di quel periodo nel Campo di Ghiaccio Continentale, da cui scendono numerosi ghiacciai, come il celebre Perito Moreno, tra gli altri.

I fiumi che hanno origine in queste montagne possiedono una grande potenza idrica, tale che l'acqua può essere sfruttata per l'energia idroelettrica. La diga di Futaleufú è stata costruita sull'omonimo fiume, che appartiene al versante del Pacifico.

Clima, Flora e Fauna Andina

La temperatura varia con l'altitudine. Prevalgono venti occidentali umidi, con forti precipitazioni che aumentano al massimo in inverno. I versanti sono coperti da foreste, che di solito si estendono fino al livello della neve permanente. Queste foreste presentano due strati distinti: quello arboreo, che può raggiungere oltre 20 metri di altezza, e il sottobosco, costituito da arbusti e canne di Colihue.

L'azione umana ha introdotto specie vegetali e animali alloctone che si sono adattate ed estese nella zona, come la rosa canina, il cervo europeo, il cinghiale, il visone e il salmone, contribuendo tuttavia in gran parte alla predazione sulle specie autoctone.

Conservazione e Patrimoni Naturali

Per preservare le bellezze naturali di questa zona, sono stati creati numerosi parchi nazionali, come il Lanín, il Nahuel Huapi e Los Glaciares. Questi parchi sono stati istituiti per i loro paesaggi spettacolari, il loro interesse geologico e la protezione dell'huemul, specie in pericolo. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha dichiarato nel 1981 il Parco Nazionale Los Glaciares Patrimonio Naturale dell'Umanità.

Il Ghiacciaio Perito Moreno: Un Fenomeno Unico

Il Ghiacciaio Perito Moreno si trova in quest'area. È di straordinaria bellezza e attira turisti da tutto il mondo. Presenta un fronte di 4.000 metri di larghezza e 60 metri di altezza, con strane forme prodotte dalla pressione interna (che si manifesta all'interno del ghiacciaio durante il suo movimento), dall'azione dell'acqua e del vento, e dalle diverse età di ogni strato di ghiaccio.

Gli scienziati hanno scoperto che quasi tutti i ghiacciai si stanno ritirando a causa del riscaldamento graduale dell'atmosfera. Tuttavia, questo non è il caso del Perito Moreno, uno dei pochi che continua ad avanzare.

Caratteristiche dell'Altopiano Patagonico

  • Il suo rilievo è graduale.
  • L'attività economica principale è l'allevamento di pecore.
  • Si trovano le Pampas, che sono grandi superfici piane.
  • Si trovano le 'basse', che sono depressioni causate da cedimenti tettonici o dall'erosione su terreni meno resistenti al vento. Queste di solito ospitano laghi, stagni e saline. Esempio: il Gran Bajo de San Julián.
  • Presenta un clima arido con forti venti freddi.
  • Presenta vegetazione steppica.
  • Sulle coste si trovano leoni ed elefanti marini.

Voci correlate: