Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza muscolare, perdita di capelli, disfunzioni immunitarie.
  • Aspetto fisico: Pallore, occhi infossati.
  • Osteoarticolari: Osteoporosi.
  • Gastrointestinali: Stipsi.
  • Altri sintomi: Mal di testa, unghie fragili.

Cause di Anoressia e Bulimia

I disturbi alimentari possono essere causati da una combinazione di fattori psicologici e sociali, tra cui:

  • Sentimenti di inadeguatezza e bassa autostima.
  • Ansia, rabbia o solitudine.
  • Relazioni difficili o esperienze di derisione legate al peso o all'aspetto fisico.
  • Pressione sociale che associa la magrezza alla bellezza.

Cause Specifiche di Anoressia e Bulimia nello Sport

Nel contesto sportivo, alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi alimentari:

  • Sport con categorie di peso: Dove un peso ridotto è vantaggioso per la performance.
  • Sport estetici: Dove l'aspetto fisico è giudicato (es. ginnastica artistica, pattinaggio di figura).
  • Sport di resistenza: Dove la magrezza è spesso associata a una migliore performance.
  • Sport con rischio di abusi sessuali.

Fattori di Rischio Legati alla Pratica Sportiva

  • Insoddisfazione corporea dovuta alla pressione sul peso e/o sull'alimentazione in relazione alla performance sportiva.
  • Associazione errata tra magrezza e successo sportivo.
  • Esistenza di un "canone" estetico per alcuni sport.
  • Specializzazione precoce e modelli di rischio in alcuni sport.
  • Alto livello di competizione, aumento del volume di attività fisica associato a restrizioni dietetiche.
  • Uso di metodi non salutari per perdere peso (saune, indumenti termici, lassativi, diuretici, vomito autoindotto, digiuno prolungato).
  • Eventi traumatici, commenti sprezzanti da parte di persone dell'ambiente sportivo.

L'Entourage dell'Atleta

Un ambiente familiare disfunzionale può contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari. Fattori di rischio includono:

  • Scarsa comunicazione tra i membri della famiglia.
  • Incapacità di risolvere i conflitti.
  • Assenza di confini generazionali.
  • Iperprotezione dei genitori.
  • Rigidità e mancanza di flessibilità nell'affrontare nuove situazioni.
  • Aspettative troppo elevate dei genitori verso i figli.
  • Storia di depressione e alcolismo in famiglia.
  • Abusi sessuali e/o fisici in famiglia.

Il Ruolo dell'Allenatore

Un allenatore autoritario e poco incline al dialogo può avere un impatto negativo, mentre un allenatore dialogante e democratico può favorire un ambiente positivo.

Il Ruolo dei Coetanei

L'influenza dei coetanei può essere significativa sia negli sport individuali che di squadra.

Prevenzione dei Disturbi Alimentari nel Contesto Sportivo

Linee Guida per l'Azione in Ambiente Sportivo

È fondamentale la collaborazione tra famiglia, coetanei e allenatori per creare un ambiente supportivo.

Linee Guida per Aiutare gli Sportivi a Perdere Peso in Modo Salutare

  • Stabilire un obiettivo di peso realistico in base al tipo e alla percentuale di grasso corporeo.
  • Valutare parametri oltre al peso (percentuale di grasso corporeo, grado di maturità biologica, ecc.) negli sport ad alto rischio.
  • Fornire un adeguato supporto nutrizionale, sottolineando l'importanza di una dieta equilibrata.
  • Non incoraggiare o suggerire metodi inadeguati di perdita di peso e intervenire quando si sospetta che vengano utilizzati.
  • Offrire supporto emotivo e psicologico per affrontare lo stress legato alla riduzione e/o al mantenimento del peso.
  • Collaborare con altri professionisti per un approccio multidisciplinare.

Intervento in Pazienti con Bulimia e Anoressia Nervosa

L'attività fisica a bassa intensità, come lo stretching, gli esercizi di rilassamento e i giochi sportivi, può essere utile nel trattamento di pazienti affetti da bulimia e anoressia nervosa, sempre sotto la supervisione di professionisti qualificati.

Entradas relacionadas: