Antonio Machado: L'Eredità Poetica di Campos de Castilla e la Struttura del Verso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Biografia e Contesto

Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Trascorre la sua gioventù a Madrid, dove studia presso la Institución Libre de Enseñanza. Dopo un soggiorno a Parigi, trascorre cinque anni a Soria come insegnante di francese presso l'Istituto. Qui scopre e si identifica con il paesaggio castigliano. Si sposa, ma sua moglie Leonor muore dopo soli due anni. Successivamente si trasferisce a Baeza, Segovia e infine a Madrid. Dopo la sconfitta dell'esercito repubblicano, si trasferisce in Francia e muore a Collioure, un piccolo paese vicino al confine spagnolo, nel 1939.

Campos de Castilla (1912)

Un incontro con la Castiglia, il paesaggio degli altipiani dove proietta il suo stato d'animo e trova espressione nelle realtà storiche e nazionali della Spagna. In questo libro si trovano anche ricordi nostalgici, una riflessione personale sui grandi temi dell'esistenza umana e critiche all'azione patriottica, ma il tutto è visto con maggiore obiettività. Infine, si nota l'estensione alla campagna andalusa e le lodi di molti scrittori contemporanei: Rubén Darío, J.R. Jiménez, Unamuno, Azorín, ecc.

Metrica e Stile

Questa poesia è composta da trenta versi di arte maggiore e minore, ovvero endecasillabi e settenari, ma apparentemente senza seguire una regola fissa. Tuttavia, è una combinazione di versi di 7 e 11 sillabe, con rima confortevole per il poeta. Si tratta di una silva, un modello strofico classico che ammette anche una certa libertà. La rima è consonante, ad eccezione del ventiquattresimo verso, che è un verso sciolto, senza rima.

Si riscontrano enjambement tra i versi 5 e 6, 16 e 17, 24 e 25, 28 e 29. Inoltre, si notano rime incatenate tra i versi 13 e 14, 15 e 16, e 21 e 22.

Sintesi Tematica

Spinto dal suo amore per la terra di Castiglia, l'autore trova in essa un argomento per la sua poesia. In questo componimento, si concentra sulla descrizione di un olmo, una specie di albero abbondante nella regione, che sorge sulle rive del fiume Duero. L'autore riesce così a creare un'immagine vivida del paesaggio nella mente del lettore, trasmettendo al contempo la condizione dell'albero morente, vecchio e destinato alla distruzione, sia per motivi climatici che per l'intervento umano. Tuttavia, emerge anche un barlume di speranza per la comparsa di nuove foglie.

Tema Centrale

Descrizione sensibile e toccante di un vecchio olmo, la cui vita riemerge con l'arrivo della primavera.

Struttura del Componimento

Questa poesia è divisa in tre parti:

Prima Parte (versi 1-14)

Offre una panoramica dello stato dell'olmo, della sua situazione e dell'ambiente circostante. Viene citata anche la comparsa di nuove foglie con l'arrivo della primavera e un confronto con altre specie, come il pioppo.

Seconda Parte (dal verso 15 fino agli ultimi tre versi)

Il poeta esprime il desiderio di lasciare una traccia scritta della meravigliosa comparsa di quelle foglie, in mezzo a tanto degrado e decadimento, dopo aver descritto tutto ciò che può accadere all'albero in tale stato.

Terza Parte (ultimi tre versi)

Questi versi non parlano più direttamente dell'olmo, ma esprimono un desiderio di speranza generale.

Voci correlate: