Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB
Linguaggio Poetico: Poesia e Filosofia
Antonio Machado ha sempre visto un rapporto intrinseco tra il poetico e il filosofico. I poeti, come i filosofi, hanno appreso l'arte delle metafore: il fiume di Eraclito, la caverna di Platone, la lira di Pitagora, ecc. Machado ha individuato ostacoli insormontabili tra filosofia e poesia: il filosofo pensa di essere fuori dal tempo, mentre il poeta pensa la propria vita nel tempo. Il filosofo opera con il pensiero logico, il poeta con quello poetico. Il primo cattura l'essenza. Machado affermava che il filosofo tentava di abolire il tempo, dando per scontato che non esista. Il pensiero del poeta si muove tra intuizioni. Machado cerca di intemporalizzare il tempo vitale. Ritiene che la poesia, pur aspirando all'atemporalità, la raggiunga proprio sottolineando e rafforzando il tempo della poesia (la parola nel tempo). La natura della lirica si fonda sull'espressione temporale di un'esperienza psicologica individuale e soggettiva. La poesia è espressione di sentimenti, parla con il cuore. In un certo senso, è una collaborazione con altri soggetti. Il poeta, addentrandosi nella propria anima, "vede il sentimento universale".
Il Simbolo nel Linguaggio Poetico
I suoi simboli possono avere un solo significato (monosemico): la vita come un viaggio verso la morte, la strada come simbolo di vita. Le gallerie interne sono labirinti dell'anima, una mente in cui è difficile ritrovarsi. Nella sua poesia ha dominato la concezione del simbolo che ha due significati: logico e irrazionale. Nelle sue poesie, le parole agiscono come un insieme di associazioni che contribuiscono a creare un clima emotivo. Il soggetto apparente è una funzione secondaria, servendo da medium o supporto per le emozioni che entrano in gioco. L'opera d'arte rappresenta una svolta completa per aver superato l'oggettivismo razionalista a favore di un soggettivismo che esplora l'irrazionale. L'opera di Machado è un cosmo. La sua poesia è intrigante, soprattutto nel periodo della sua vecchiaia, quando diventa più intima. In entrambi i periodi si trovano numerosi simboli. Passa dall'intuizione iniziale alla critica riformista dei campi di Castiglia. Tra i simboli più significativi: lo specchio, il sogno, il fiume, il mare, la luce, l'ombra. Quest'ultimo (l'ombra) è uno dei più utilizzati e ricchi di sfumature. Il suo linguaggio poetico è caratterizzato da simboli polisemici.
Altri Mezzi di Espressione Poetica
Lessico
- Sensazioni di vecchiaia, tristezza, morte, intuizione acuta: parole ed espressioni che evocano il declino delle cose o degli esseri umani.
- Parole che esprimono angoscia, noia, giovinezza, malinconia.
- Toni cupi, opachi, grigi, neri, polverosi: colori che evocano ansia e noia esistenziale. Sensibilità alla luce vivida del giorno, nelle sue varie tonalità e momenti.
- Il tempo come tema fondamentale di ispirazione poetica e di riflessione provoca l'uso di un vocabolario specifico, seppur ridotto. Un aspetto del linguaggio poetico è l'interazione di queste parole con avverbi di tempo come "ieri" e "oggi".
- Il passaggio tra sogno e realtà.
- Particolare attenzione all'anima, al soprannaturale, al mondo spirituale, meraviglioso o fantastico, con un lessico a tratti ossessivo.
- Ricchezza di aggettivi, dagli epiteti alla sinestesia.
Procedure Stilistiche ed Espressive
- Umanizzazione o personificazione di elementi, per comunicare con ciò che lo circonda, o nella visione di paesaggi, persone e storia.
- Uso di esclamazioni che permettono di esprimere l'emozione di oggetti, persone o elementi del paesaggio, spesso accompagnate da uno stile nominale.
- Uso di domande dirette relative a questioni esistenziali o in poesie satiriche.
- Numerosi monologhi e dialoghi.
- Menzione speciale per il suo gusto per la sospensione o la reticenza.
Metrica
- Metri utilizzati: ottonario ed endecasillabo (i preferiti, spesso combinati).
- Strofe: a volte eptasillabo, sonetti, quartine.
- Il Modernismo ha visto l'associazione tra la tradizione popolare (come la quartina e la soleá) e il romanticismo.
- Presenta molte forme di canto.