L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 2,6 KB.
Posizione e Contesto Storico
L'età imperiale fu il periodo di massimo splendore della civiltà romana, quando raggiunse la sua massima espansione territoriale in tutto il Mediterraneo, il Mare Nostrum. La società romana, più di quella greca, si basava su un sistema produttivo schiavistico, fondato principalmente sui prigionieri di guerra. Il gran numero di schiavi romani garantiva un'elevata produzione agricola e artigianale, oltre a favorire il commercio e la realizzazione di grandi opere di architettura e ingegneria. Senza questo sistema, sarebbe stato impensabile costruire queste numerose e grandiose opere.
Coloro che ne godevano erano i cittadini romani, divisi in due gruppi: i patrizi, la classe dirigente, e i plebei, che non godevano di tutti i diritti e privilegi. Il commercio, come per i Greci, era una delle principali attività economiche, insieme alla continua conquista di territori, che contribuiva non solo all'acquisizione di terre, ma anche degli schiavi necessari.
Inoltre, il Colosseo fu luogo del martirio dei primi cristiani, agli albori di una religione che sarebbe diventata, anni dopo, la religione dell'Impero sotto Costantino. Imperatori e nobili non si facevano scrupoli a disporre della vita degli schiavi e dei prigionieri, spesso in condizioni spaventose, per intrattenere il pubblico.
L'Assimilazione della Cultura Greca
Roma, nata come città-stato situata al centro del Mediterraneo, costruì un vasto impero assimilando la cultura greca: l'estetica, il pensiero, la logica e il ragionamento.
Roma fu fondata dai Latini nel 753 a.C. e rimase affascinata dalla raffinatezza e dalla bellezza greca. Quando, nel II secolo a.C., Roma conquistò la Grecia, interi carichi di sculture ed elementi architettonici greci furono trasferiti a Roma, e gli artisti greci trovarono ben presto una forte clientela. Grazie alle copie eseguite da questi artisti, conosciamo meglio la scultura greca. Come abbiamo visto, l'arte romana può essere considerata una prosecuzione di quella greca, ma con una propria personalità, data principalmente dal suo carattere pratico e utilitaristico, che si riflette soprattutto nell'architettura.
Cronologia del Periodo
L'opera fu realizzata nel periodo noto come Antichità Classica, che corrisponde al momento di pienezza delle civiltà greca e romana (V secolo a.C. - II secolo d.C.), o, in senso più ampio, alla loro intera esistenza (VIII secolo a.C. - V secolo d.C.).