Appalti Pubblici in Italia: Regole e Procedure Essenziali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,58 KB
TEMA 12: Aspetti Fondamentali degli Appalti Pubblici
Ente Appaltante
Gli enti pubblici soggetti alle direttive UE.
Specificazione del Contratto: Somministrazione
- Contratti con l'Amministrazione Pubblica: la legge si applica ai contratti del settore pubblico, che sono oggetto di diritto amministrativo e rientrano nella giurisdizione amministrativa.
- Contratti con altri Enti del Settore Pubblico: il diritto dei contratti è in fase di preparazione e attribuzione, con effetti, rispetto e terminazione regolati dal Codice Civile. Il contenzioso è amministrativo e civile.
Contratti Armonizzati
Quelli di valore superiore a € 5.000.000, soggetti a una regolamentazione armonizzata.
Capacità del Contraente
Persona fisica o giuridica, con piena capacità giuridica, iscritta nel registro delle imprese. Deve dimostrare solvibilità finanziaria e tecnica. Non deve rientrare in divieti o incompatibilità.
Classificazione del Contraente
Qualifica rilasciata alle aziende in base alle loro competenze tecniche ed economiche per partecipare a gare d'appalto pubbliche. È obbligatoria per i contratti di valore superiore a € 350.000. Il Comitato Consultivo per i Contratti Amministrativi la rilascia; ha durata indeterminata e può essere sospesa in caso di condanna o di incoerenza.
Garanzie
- Provvisoria: indicata nei documenti di gara. Corrisponde al 3% del Prezzo Base di Gara (PBG). Mantiene l'offerta del contraente.
- Definitiva: pari al 5% del prezzo dell'appalto. Garantisce il rispetto degli obblighi contrattuali. Viene restituita dopo aver completato il periodo di garanzia dei lavori. Risponde a sanzioni per violazione di contratto, danni causati a terzi e costi di gestione o cancellazione.
- Complementare: richiesta quando la direzione ritiene che vi sia un rischio particolare. Corrisponde al 5% dell'importo contrattuale.
- Globale: utilizzata quando il contraente ha più contratti governativi. È una garanzia standard.
Forme di Costituzione delle Garanzie
In contanti, titoli di Stato, fideiussione bancaria, polizza assicurativa.
TEMA 13: Procedure di Aggiudicazione degli Appalti
Classificazione dei Lavori
- Di nuova costruzione, modifica o revisione.
- Di semplice riparazione, restauro o riabilitazione.
- Di conservazione o manutenzione.
- Di demolizione.
Fasi Pre-Aggiudicazione
Progettazione, monitoraggio, elaborazione, approvazione e stesura del progetto.
Commissione di Gara
Composta da cinque membri dell'ente committente, di cui almeno uno con profilo giuridico e uno economico. Analizza le proposte presentate, solitamente in due buste separate: una con i dati amministrativi e l'altra con l'offerta economica. Seleziona la proposta aggiudicataria basandosi su uno o più criteri.
Procedura Aperta
Ogni operatore economico può presentare una proposta. La selezione avviene tramite uno o più criteri. La presentazione delle proposte avviene in due buste, seguita dall'apertura delle offerte.
Aggiudicazione nella Procedura Aperta
- Entro 10 giorni l'appaltatore aggiudicatario deve presentare la documentazione a sostegno della regolarità fiscale e contributiva (INPS/INAIL) e fornire la garanzia definitiva.
- Seguono 5 giorni lavorativi per il monitoraggio e la decisione definitiva.
- Per i contratti non armonizzati, la formalizzazione del contratto avviene entro 15 giorni lavorativi.
- Per i contratti armonizzati, si attendono 15 giorni per eventuali ricorsi speciali; se non vi sono contestazioni, il contratto sarà formalizzato entro 5 giorni di calendario.
Procedura Ristretta
Possono presentare offerte solo gli operatori economici selezionati dall'Amministrazione Aggiudicatrice, su richiesta e in base al merito creditizio. Le fasi includono: presentazione delle domande, selezione da parte del committente, bando di gara, presentazione delle proposte.
Procedura Negoziata
Con Pubblicazione
Gli avvisi sono pubblicati nel profilo del contraente. Utilizzata quando le proposte precedenti sono state irregolari o inaccettabili, per lavori sperimentali o per contratti di valore inferiore a € 1 milione.
Senza Pubblicazione
L'Operatore Committente (OC) deve contattare almeno 3 aziende. Applicabile in casi di assenza di interesse a promuovere la concorrenza, per lavori complementari, lavori ripetitivi o per contratti di piccole quantità (inferiori a € 200.000).
Dialogo Competitivo
Utilizzato nei contratti di collaborazione pubblico-privato. L'Operatore Committente (OC) emette un bando e seleziona 3 candidati, avviando un dialogo con loro per sviluppare soluzioni. L'OC determina la soluzione migliore e invita i partecipanti selezionati a presentare un'offerta definitiva. L'OC valuterà l'offerta e aggiudicherà l'appalto sulla base dei criteri stabiliti per l'offerta economicamente più vantaggiosa.
TEMA 14: Esecuzione e Gestione dei Contratti Pubblici
Controllo del Layout
Dalla conclusione del contratto, c'è un massimo di 1 mese per firmare il verbale di verifica del layout. Il termine ultimo per l'inizio dei lavori decorre dal giorno successivo alla firma di tale atto.
Certificazioni
Vengono rilasciate certificazioni mensili per i lavori effettivamente svolti, senza che ciò costituisca accettazione dell'opera. Il pagamento al contraente deve avvenire entro 2 mesi dalla presentazione della certificazione, salvo problemi.
Pagamento a Somma Forfettaria
Il pagamento di opere già esistenti senza prezzo unitario.
Prezzo Chiuso
Il prezzo offerto dal contraente rimane invariato. Le modifiche al contratto non vengono pagate se necessarie per correggere carenze o omissioni nel progetto, ma solo se derivano da nuove esigenze o dall'aggiunta di nuove funzionalità all'opera.
Revisione dei Prezzi
Si tratta di adeguare gli importi da versare alle fluttuazioni del mercato, senza dover modificare i prezzi contrattuali. Si applica dopo un anno dall'inizio dei lavori e solo se la variazione è stata superiore al 20%.
Risoluzione del Contratto
- Per adempimento: il contratto si conclude normalmente al raggiungimento degli obiettivi.
- Per risoluzione anticipata: previa relazione del servizio giuridico e audizione del contraente. In caso di opposizione del contraente, si richiede il parere del Consiglio di Stato.
Incidenti in Fase di Esecuzione
Fatti o circostanze che si verificano durante l'esecuzione dei lavori e che richiedono l'elaborazione di istruzioni o la modifica dei termini contrattuali.
Sospensione dei Lavori
- Per recesso dall'esecuzione dei lavori: è causa di risoluzione del contratto. Il contraente ha diritto al risarcimento o al pagamento dei lavori eseguiti, oltre al 6% dell'importo residuo.
- Sospensione non definitiva: il contraente ha diritto al risarcimento. Si procede alla risoluzione definitiva se la sospensione dura 6 mesi e nessun lavoro è iniziato, o 8 mesi se i lavori erano già iniziati.
Cessione del Contratto
Trasferimento di tutti i diritti e gli obblighi dal cedente al cessionario, nell'ambito di un contratto di natura privata tra le parti, previa autorizzazione dell'Amministrazione.
Subappalto
Un contratto privato tra le parti in cui il contraente affida a terzi l'esecuzione di alcune parti del lavoro. Il subappaltatore è responsabile nei confronti del contraente, e quest'ultimo nei confronti dell'Amministrazione.