Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un insieme di organi che permettono il viaggio del sangue attraverso il corpo, per distribuire sostanze nutritive e ossigeno.

Anatomia

Cuore

Il cuore è un organo muscolare situato nel torace tra i polmoni. Ha la forma e le dimensioni di un pugno ed è composto da tre strati:

  • Pericardio (esterno)
  • Miocardio
  • Endocardio

Vasi Sanguigni

  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

Struttura Interna del Cuore

Il cuore è diviso in quattro sezioni:

  • Due superiori, chiamate atri, che fungono da camere di ricezione.
  • Due inferiori, chiamate ventricoli, che fungono da camere di propulsione.

Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrio-ventricolari che consentono al sangue di viaggiare in una sola direzione.

Funzione del Cuore

La funzione del cuore è quella di pompare continuamente il sangue attraverso il corpo.

Sangue

Il sangue è un liquido rosso e viscoso che scorre attraverso le arterie e le vene del corpo.

Composizione del Sangue

  • Componente solida (40%)
    • Globuli rossi (eritrociti o emazie)
    • Globuli bianchi (leucociti)
    • Piastrine (trombociti)
  • Componente liquida
    • Plasma

Sistole e Diastole

  • Sistole: Il movimento di contrazione del cuore e delle arterie per spingere il sangue nei vasi sanguigni.
  • Diastole: Il movimento di espansione del cuore per accogliere il sangue.

Circolazione

  • Circolazione minore (o polmonare): Il percorso del sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni e ritorno al cuore.
  • Circolazione maggiore (o sistemica): Il percorso del sangue ossigenato dal cuore a tutti i tessuti del corpo e ritorno al cuore.

Vene e Arterie

Vene

  • Vasi con pareti sottili.
  • Responsabili del trasporto del sangue deossigenato (eccetto le vene polmonari).

Arterie

  • Vasi responsabili del trasporto del sangue ossigenato (eccetto l'arteria polmonare).
  • Pareti spesse ed elastiche.

Componenti del Sangue

Eritrociti (Globuli Rossi)

  • Cellule a forma di disco.
  • Senza nucleo.
  • Contengono emoglobina, un pigmento rosso.
  • Funzione: Catturare l'O2 dai polmoni e trasportarlo alle altre cellule, dove raccolgono la CO2 per portarla ai polmoni.

Leucociti (Globuli Bianchi)

  • Forma variabile.
  • Presentano un nucleo.
  • Non hanno pigmenti.
  • Funzione: Difendere l'organismo dalle malattie.
  • Eseguono la diapedesi: il movimento dei leucociti dal sangue ai tessuti infetti.
  • Tipi: linfociti e granulociti.

Trombociti (Piastrine)

  • Funzione: Intervengono nel processo di coagulazione del sangue intorno a una ferita sanguinante.

Emofilia: è l'incapacità del sangue di coagulare.

Fisiologia Cardiaca

  • Diastole: Ingresso del sangue nel cuore.
  • Sistole: Uscita del sangue dal cuore.

Entradas relacionadas: