Apparato Digerente: Funzioni dell'Intestino e Ruolo delle Ghiandole Digestive

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

L'Intestino

Intestino Tenue

La funzione principale dell'intestino tenue è l'assorbimento delle sostanze nutritive necessarie per il corpo umano. È la parte del tubo digerente che inizia subito dopo lo stomaco e termina nel cieco del colon. È diviso in tre parti: duodeno, digiuno e ileo.

Misura circa 3 metri di lunghezza in una persona viva, ma si estende fino a circa 6,5 metri quando una persona muore a causa della perdita di tono muscolare. Si trova tra due sfinteri: il piloro e lo sfintere ileocecale, che comunica con l'intestino crasso.

Intestino Crasso

L'intestino crasso è la penultima parte del tratto digestivo, formata dal cieco, dal colon, dal retto e dal canale anale. L'intestino tenue si unisce all'intestino crasso nell'addome in basso a destra attraverso la valvola ileocecale.

L'intestino crasso è un tubo muscolare lungo circa un metro e mezzo. La sua prima parte è chiamata cieco. L'intestino crasso continua ad assorbire acqua e nutrienti minerali dal cibo e serve come deposito per le feci.

Dopo circa 32 ore dall'ingestione, il cibo raggiunge l'intestino crasso, dove non avvengono processi digestivi complessi in questa ultima fase. L'intestino crasso è limitato ad assorbire le vitamine rilasciate dai batteri presenti nel colon e l'acqua. Inoltre, compatta e immagazzina le feci nel retto fino a quando non vengono espulse attraverso l'ano.

Ghiandole Annesse all'Apparato Digerente

Le ghiandole annesse sono organi che secernono fluidi digestivi in grado di trasformare il cibo per una facile digestione. Questi fluidi contengono sostanze chiamate enzimi, responsabili della semplificazione del cibo.

Le principali ghiandole annesse alla digestione sono:

  • Ghiandole salivari: secernono la saliva.
  • Fegato: secerne la bile.
  • Pancreas: secerne il succo pancreatico.

Ghiandole Salivari: Caratteristiche della Saliva

Le ghiandole salivari maggiori sono le ghiandole parotidi, sottomandibolari e sottolinguali. Esistono anche numerose piccole ghiandole buccali.

La secrezione di saliva giornaliera varia tra 800 e 1500 ml, con una media di 1000 ml. La saliva contiene due tipi principali di secrezioni proteiche: la ptialina (un enzima serico responsabile della digestione dell'amido) e una secrezione mucosa che contiene mucina, la quale funge da lubrificante e protezione delle superfici.

Le ghiandole parotidi secernono solo saliva sierosa, mentre le ghiandole sottomandibolari e sottolinguali secernono entrambi i tipi. Le ghiandole buccali secernono solo muco. Il pH della saliva è 6,0-7,0, un intervallo favorevole all'azione digestiva della ptialina.

Le ghiandole salivari sono controllate principalmente da segnali nervosi parasimpatici e sono eccitate da stimoli tattili, provenienti sia dalla lingua che da altre aree della bocca e della faringe.

Voci correlate: