Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,18 KB.
Struttura e Funzioni dell'Apparato Digerente
1. Scambio di Sostanze: Negli esseri viventi unicellulari, lo scambio di sostanze nutritive avviene direttamente con l'ambiente.
2. Il Sistema Digerente: Il sistema digerente è un insieme di organi che si occupano della digestione, ovvero della trasformazione del cibo in sostanze nutrienti che entrano nel sangue, e della rimozione dei resti non digeriti.
Componenti Principali dell'Apparato Digerente
- Tratto Gastrointestinale:
La Bocca e la Dentizione
- Nella bocca, il cibo viene macinato dai denti, con l'aiuto della lingua, per formare il bolo.
Dentizione Decidua (da latte): 20 denti
- Incisivi (8): tagliano.
- Canini (4): strappano.
- Premolari (8): schiacciano.
Dentizione Permanente:
- Si aggiungono 12 molari (in totale, quindi, 32 denti): schiacciano.
Faringe, Esofago e Stomaco
- Faringe: in comune tra l'apparato digerente e respiratorio. Possiede una "valvola", l'epiglottide, che si chiude per impedire al cibo di ostruire le vie respiratorie.
- Esofago: permette al cibo di raggiungere lo stomaco attraverso movimenti di contrazione delle sue pareti (peristalsi). Misura circa 25 cm e attraversa il diaframma.
- Stomaco: presenta muscoli molto forti nelle pareti e ghiandole che secernono i succhi gastrici. Comunica con l'intestino tenue attraverso una valvola chiamata piloro. Il bolo si trasforma in chimo.
Intestino Tenue e Intestino Crasso
- Intestino Tenue: un tubo lungo e sottile che assorbe le sostanze nutrienti attraverso i villi intestinali. Il chimo si trasforma in chilo. Si divide in tre parti:
- Duodeno: dove termina la digestione.
- Digiuno e Ileo: dove avviene l'assorbimento delle sostanze nutritive.
- Intestino Crasso: tubo più ampio costituito da:
- Cieco (con l'appendice).
- Colon (ascendente, trasverso e discendente).
- Retto.
- Ano: parte terminale del tratto digerente, da cui vengono espulse le feci.
Ghiandole Annesse
- Ghiandole Salivari: sei ghiandole che producono la saliva. Funzioni della saliva: aiuta a formare il bolo, ha azione battericida e facilita la deglutizione. Tipi: parotidi, sottomandibolari e sottolinguali.
- Fegato: è l'organo più grande del corpo. Svolge funzioni importanti per l'organismo. Secerne la bile, che viene immagazzinata nella cistifellea (o colecisti).
- Pancreas: secerne il succo pancreatico. Inoltre, rilascia ormoni nel sangue, come ad esempio l'insulina.