Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,8 KB.
Apparato Digerente negli Animali
Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.
Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.
Apparato Digerente negli Invertebrati
- Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
- Nematodi: presentano bocca e ano.
- Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
- Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
- Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
- Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.
Apparato Digerente nei Vertebrati
Nei vertebrati, l'apparato digerente è costituito da un tratto gastrointestinale, che comprende bocca, faringe, esofago e intestino, e da ghiandole annesse come le salivari, il fegato e il pancreas.
Trasporto di Sostanze Nutritive
Negli animali meno complessi, come Poriferi, Celenterati e alcuni vermi piatti, non esiste un sistema circolatorio. Il trasporto avviene cellula a cellula per diffusione o trasporto attivo.
Negli animali complessi, esiste il sistema circolatorio, composto da:
- Il trasporto di liquidi: è considerato un tessuto connettivo composto di acqua, minerali, proteine, cellule e pigmenti vari. Esistono diversi tipi di liquidi:
Tipi di liquidi di trasporto
- Idrolinfa: Manca negli Echinodermi e non ha capacità di trasporto del gas.
- Emolinfa: È il fluido di trasporto di molti invertebrati. In molluschi e artropodi contiene emocianina.
- Sangue: Presente nei vertebrati e negli anellidi. Il plasma ha molti tipi di cellule. Contiene piastrine e globuli rossi che, grazie all'emoglobina, possono trasportare gas.
- Linfa: Presente solo nei vertebrati. Trasporta grassi e cellule di difesa.
Vasi Sanguigni
I vasi sanguigni sono tubi che costituiscono il sistema vascolare, lungo i quali avviene il trasporto di fluidi. Tipi di vasi sanguigni:
- Arterie: Sono spesse ed elastiche e trasportano il sangue dal cuore.
- Vene: Sono più sottili e trasportano il sangue al cuore.
- Capillari: Sono i vasi più piccoli e le loro pareti sono costituite da un unico strato di tessuto endoteliale.
Cuore
Il cuore è l'organo responsabile del trasporto di liquidi attraverso movimenti di contrazione e di espansione. Tipi di cuore:
- Tubolare: A forma di tubo.
- Accessori: Accelerano la circolazione in determinate zone.
- Recintato: Hanno camere: atri (dove entra il sangue) e ventricoli (dove il sangue esce).
Sistemi Circolatori
- Aperto: Il liquido di trasporto esce dai vasi e bagna direttamente i tessuti. Tipico di molluschi e artropodi.
- Chiuso: Il liquido non esce mai dai vasi, solo il plasma che è una parte del fluido di trasporto. È caratteristico dei vertebrati e degli anellidi.
Esempi di sistemi circolatori negli invertebrati:
- Molluschi: Sistema circolatorio aperto con cuore settato e cuori branchiali accessori.
- Artropodi: Cuore tubolare aperto.
- Anellidi: Sistema circolatorio chiuso con vasi e cuore contrattile.