Apprendimento Motorio e Psicologia dello Sport: Concetti Chiave e Applicazioni Pratiche
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB
Fasi di Apprendimento Motorio
L'apprendimento motorio si articola in diverse fasi, ognuna con caratteristiche specifiche:
Fase Conoscitiva
Caratterizzata da un numero maggiore di errori e da una minore fluidità e precisione del movimento. Si verifica un'astrazione cognitiva. L'insegnante è responsabile di aiutare lo studente a identificare lo scopo delle attività e le condizioni ambientali. Durata variabile.
Fase di Associazione
Si osserva un miglioramento motorio con un maggiore affinamento. Si producono meno errori e si eliminano quelli più frequenti. Si raggiunge una maggiore fluidità e coordinazione dei movimenti. Durata variabile.
Fase di Dominio Autonomo
Il movimento è automatizzato e l'abilità è quasi completa, con pochi errori gravi e concreti. A differenza della fase conoscitiva, lo studente non deve più concentrarsi sulla selezione delle informazioni utili per cogliere gli stimoli importanti per l'azione.
Rinforzo Positivo: Definizione ed Esempio
Il rinforzo positivo è l'apprendimento di un comportamento che non esiste nel repertorio del soggetto, o il rafforzamento di un comportamento esistente, tramite l'applicazione sistematica di un elemento di rinforzo che il soggetto impara ad associare alla risposta desiderata.
Esempio Pratico di Rinforzo Positivo
Immagina che tuo figlio non ami le verdure, come spesso accade con molti bambini. Ma sai che adora il budino alla banana... Potresti dirgli: "Se mangi almeno metà del tuo piatto con il contorno, potrai avere il budino alla banana che ho preparato." Questo incentivo rafforza il comportamento desiderato (mangiare le verdure).
Ipercorrezione: Definizione ed Esempio
L'ipercorrezione si applica nel caso in cui il soggetto commetta un errore.
Processo di Ipercorrezione
- Cessazione dell'errore: Interruzione immediata del comportamento errato.
- Informazione sul comportamento alternativo: Spiegazione chiara di come eseguire correttamente l'azione.
- Nuova esecuzione corretta: Ripetizione dell'azione finché non viene eseguita senza errori.
Esempio di Ipercorrezione nello Sport
Uno sciatore sbaglia una porta e cade. L'istruttore gli mostra come superare correttamente la porta e lo fa ripetere finché non esegue il movimento senza errori, rafforzando così la corretta esecuzione.
Estinzione del Comportamento: Definizione ed Esempio
Tra le procedure che riducono la frequenza di un comportamento, l'estinzione si applica quando si identificano i rinforzi che mantengono il comportamento e si eliminano tali rinforzi, riducendo così la probabilità della risposta.
Esempio di Estinzione
Supponiamo che un bambino si rifiuti di mangiare. I genitori, con buona volontà ma senza rendersene conto, potrebbero rinforzare tale comportamento prestandogli eccessiva attenzione. Per applicare l'estinzione, i genitori dovrebbero ridurre o eliminare l'attenzione data al rifiuto di mangiare, concentrandosi invece sul rinforzo del comportamento desiderato (mangiare).
Misure di Apprendimento
Per determinare se l'apprendimento sta avvenendo, è necessario misurare le variazioni del comportamento. Affinché un comportamento possa essere misurato, deve essere concreto.
La misura deve essere operativa e affidabile, e deve soddisfare i criteri di:
- Specificità: Le circostanze di misurazione devono essere uguali per garantire coerenza.
- Validità: Ciò che si misura deve corrispondere alla realtà del comportamento che si intende valutare.
Differenza tra Sensazione e Percezione
La sensazione riguarda le esperienze immediate e basilari generate da stimoli semplici.
La percezione, invece, comprende l'interpretazione di tali sensazioni, conferendo loro significato e organizzazione.
Tipi di Feedback Intrinseco
Il feedback intrinseco si riferisce alle informazioni ricevute dall'individuo durante l'esecuzione di un movimento, relative a come sta svolgendo l'azione. Si distingue in:
- Esterocezione: Informazioni esterne catturate dai sensi (es. vista, udito, tatto).
- Propriocezione: Informazioni sulla postura e sul movimento del corpo (es. posizione degli arti, tensione muscolare).
- Interocezione: Informazioni sullo stato interno del corpo (es. fame, sete, battito cardiaco).
Definizioni e Esempi di Ambiente Sportivo
L'ambiente in cui si svolge un'attività sportiva può essere classificato in base alla sua prevedibilità:
Ambiente Dominante (Sport Situazionali)
Esempi: Tennis, Calcio. L'esecuzione motoria dell'individuo è mediata dalle modifiche della situazione che si verificano nell'ambiente. Queste modifiche sono inerenti alla natura di questo tipo di specialità sportiva e corrispondono alla nozione di sport situazionale.
Ambiente Predominante Comune (Sport a Condizioni Stabili)
Esempio: Salto in alto. Le condizioni ambientali sono apparentemente stabili e prevedibili per gli sportivi.