Apprendimento Osservativo di Bandura: Principi e Implicazioni della Teoria Sociale Cognitiva
Classificato in Insegnamento
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 2,89 KB
italiano con una dimensione di 2,89 KB
Teoria Sociale Cognitiva e Apprendimento Osservativo
La teoria sociale cognitiva sostiene che l'apprendimento umano si verifica in gran parte nel contesto sociale.
Gli esseri umani, osservando e imitando gli altri, acquisiscono conoscenze, abilità, atteggiamenti, ecc.
Componenti Fondamentali della Teoria Sociale Cognitiva
Bandura sintetizza gli elementi dei sistemi di rinforzo e della teoria dell'elaborazione dell'informazione.
La sua formula chiave è: Comportamento + Fattori Personali + Ambiente.
Apprendimento Attivo vs. Apprendimento Vicario
Una componente fondamentale di questa teoria è la distinzione di Bandura tra apprendimento attivo e vicario.
- L'apprendimento attivo è il learning by doing (imparare facendo).
- L'apprendimento vicario si apprende osservando gli altri.
L'apprendimento vicario permette di acquisire comportamenti e di evitare conseguenze negative in modo più rapido.
Acquisizione di Conoscenze vs. Applicazione del Comportamento
Bandura distingue anche tra l'acquisizione di conoscenze (apprendimento) e l'applicazione e l'uso di tali conoscenze (il comportamento).
L'apprendimento osservativo non sarà completo finché il soggetto non sarà in grado di eseguire il comportamento osservato.
L'Apprendimento Osservativo e i suoi Elementi
L'apprendimento osservativo ha quattro componenti. Le prime due sono cruciali per l'acquisizione, mentre le ultime due sono essenziali per l'esecuzione o l'attuazione del comportamento:
- Attenzione: Prerequisito per l'osservazione. Le caratteristiche del modello e dell'osservatore svolgono un ruolo. L'utilizzo di istruzioni verbali è utile.
- Ritenzione: Per riprodurre il comportamento di un modello, dobbiamo ricordarlo. Le informazioni sono memorizzate utilizzando immagini e/o codici verbali. La ritenzione è migliorata con la pratica mentale e fisica.
- Riproduzione: L'applicazione di ciò che sappiamo in comportamenti concreti.
- Motivazione: L'acquisizione di un comportamento non implica la sua attuazione, se non è accompagnata da incentivi (esterni o auto-gestiti).
Implicazioni Educative dell'Apprendimento Osservativo
Si possono distinguere tre tipi di effetti sul comportamento degli osservatori e degli imitatori:
- Gli osservatori possono acquisire nuovi modelli di comportamento.
- Si possono rafforzare o indebolire le inibizioni di risposte che esistevano già nel repertorio comportamentale dello studente.
- Il comportamento degli altri può servire da stimolo discriminativo per gli osservatori, promuovendo in essi comportamenti già esistenti e molto simili a quelli del modello.
