Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 5,28 KB.
Metodi Specifici
Metodo Assiomatico (Scienze Formali)
Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).
Si basa su:
- Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
- Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
- Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.
Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti proprietà:
- Indipendenza: Nessun assioma può essere dedotto dagli altri assiomi del sistema.
- Coerenza (o Non-contraddittorietà): Non è possibile derivare dal sistema sia un'affermazione che la sua negazione. La coerenza è una proprietà essenziale e deve essere, se possibile, dimostrata.
- Completezza: Idealmente, ogni proposizione formulabile nel linguaggio del sistema dovrebbe poter essere dimostrata vera o falsa a partire dagli assiomi.
- Decidibilità: Esiste un algoritmo effettivo che può determinare, per qualsiasi proposizione ben formata del sistema, se essa sia o meno un teorema.
Metodo Sperimentale
Si basa sull'esperienza e utilizza la verifica sperimentale (o verifica tramite esperimento) come criterio fondamentale per convalidare le sue conclusioni. Si caratterizza per il grado di controllo che permette di manipolare e osservare gli effetti di specifici fattori (variabili) in una situazione controllata.
Tipicamente si sviluppa attraverso le seguenti fasi:
- Osservazione attenta e misurazione: Identificare, isolare e definire chiaramente il problema o il fenomeno da studiare.
- Formulazione delle ipotesi: Proporre una spiegazione provvisoria o una previsione basata sulle osservazioni iniziali o sulle teorie esistenti.
- Verifica sperimentale delle ipotesi: Progettare ed eseguire esperimenti controllati per testare le ipotesi, raccogliendo dati quantitativi o qualitativi.
- Analisi dei risultati e conclusioni: Analizzare i dati raccolti per determinare se supportano o confutano le ipotesi. Elaborare conclusioni ed eventualmente formulare o modificare teorie.
Metodo Descrittivo
Cerca di rilevare fatti e interpretarli correttamente; il suo scopo principale è descrivere e valutare determinate caratteristiche di una popolazione, situazione o fenomeno così come si presentano, senza manipolare variabili. Questo metodo può manifestarsi in diverse forme:
Metodi di Osservazione
Consistono nel registrare sistematicamente e oggettivamente il comportamento o gli eventi nel loro contesto naturale o in un ambiente strutturato, senza intervenire direttamente.
Sondaggio (Survey)
Ai soggetti viene richiesto deliberatamente di fornire informazioni su sé stessi, le loro opinioni, atteggiamenti o comportamenti, solitamente tramite questionari o interviste strutturate.
Studio di Caso (Case Study)
Analisi approfondita e dettagliata di un singolo caso (un individuo, un gruppo, un evento, un'organizzazione) per comprenderne la complessità e le particolarità nel suo contesto specifico.
Analisi del Contenuto
Insieme di tecniche sistematiche per analizzare oggettivamente il contenuto manifesto e latente di comunicazioni (testi scritti, discorsi, immagini, video), quantificando la presenza di determinate parole, concetti, temi o caratteristiche.
Questi metodi descrittivi possono essere utilizzati indipendentemente dal metodo sperimentale o in combinazione con esso (ad esempio, nella fase esplorativa di una ricerca).
Metodo Storico
Mira a comprendere e interpretare eventi passati attraverso l'analisi critica delle fonti. Cerca di ricostruire il passato in modo accurato, scoprendo le esperienze, le cause e le conseguenze degli avvenimenti.
Il processo tipico include:
- Raccolta delle fonti: Reperire documenti, testimonianze, reperti e qualsiasi altra traccia pertinente al problema storico indagato.
- Critica delle fonti:
- Critica esterna: Valutare l'autenticità della fonte (È genuina? È stata alterata?).
- Critica interna: Valutare l'attendibilità e la precisione del contenuto della fonte (L'autore era ben informato? Era obiettivo? Qual era il suo scopo?).
- Interpretazione e Sintesi: Interpretare i dati validati provenienti dalle fonti, stabilire connessioni causali, contestualizzare gli eventi e ordinare i fatti in una narrazione coerente e significativa che spieghi il passato.
Questa fase finale della sintesi e della spiegazione è essenziale per dare un senso agli eventi passati, andando oltre la semplice cronaca.