Archeologia: Sfide, Metodi e Importanza della Ricerca Subacquea

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Archeologia: Natura e Scopo

L'archeologia è spesso percepita come **noiosa**, con **azioni ripetitive**, **molto faticosa** e **impegnativa**. L'operazione di **rimozione** altera il sistema che non può essere ricomposto nella forma iniziale; il sistema di relazioni è **smontato** nel momento in cui si scava. È **costosa**: il **costo sociale** e l'impatto in termini economici della conservazione hanno un costo che la società paga.

La prima domanda è: **perché si pratica l'archeologia?** L'archeologia è molto importante, ma **perché è importante?** Questo implica una **definizione teorica**: dove dobbiamo andare, qual è la **funzione sociale dell'archeologia**? L'archeologia che si fa in un **paese** ha un **significato sociale** in quel paese. Provoca una **trasformazione del territorio**.

Teoria e Metodo in Archeologia

**Teoria** e **metodo** sono importanti e molto difficili. Sono **differenti punti di vista**: la teoria riguarda **sostanzialmente il perché** delle questioni, il metodo riguarda il **come**. Teoria e metodo si devono confrontare sempre. Non ci sono **principi assoluti**: dobbiamo **giustificare** quello che facciamo. Quando decidiamo di fare un **progetto**, dobbiamo spiegare il perché. Dobbiamo mettere a confronto un'interpretazione del passato rispetto a un'altra per decidere quale sia la migliore. Dobbiamo essere **espliciti** sul perché facciamo le cose. Noi tutti usiamo la teoria, anche se non lo sappiamo o non ce ne rendiamo conto. La teoria è **necessaria in archeologia**.

Archeologia Subacquea

Si intende l'insieme delle pratiche di **indagine archeologica** svolta in acque, sia interne (ambienti lacustri e fluviali) che marine, e in generale nei **contesti umidi**. È un **campo di ricerca giovane**. Secondo Bass, l'archeologia subacquea deve essere chiamata semplicemente **archeologia** e deve essere considerata parte integrante dell'archeologia dei **paesaggi urbani, rurali e subacquei**, con la differenza determinata dall'adozione di particolari **tecniche di indagine** e **apparecchiature** in un contesto peculiare subacqueo.

Metodi e Tecniche

Lo **scavo** costituisce solo una fase del lavoro di ricerca sul campo. **Ricognizione** e **prospezione** sono necessarie per la redazione di **carte archeologiche** e **carte del rischio**, e per la programmazione degli stessi interventi di scavo.

Prospezioni Subacquee

Le **prospezioni** possono essere tradizionali (rimorchiare un sommozzatore) o utilizzare le **moderne tecnologie**: riprese fotografiche aeree o immagini satellitari, telecamere subacquee, l'**ecografo** a scansione verticale o laterale, il **magnetometro**, il **rilevatore di metalli** impiegato dal sommozzatore. Le **prospezioni subacquee** sono sempre difficili da realizzare e richiedono **tempi lunghi**. Deve seguire la stessa **metodologia stratigrafica** dello scavo terrestre.

Organizzazione del Cantiere

È necessario prevedere l'installazione di **tre cantieri**: uno sommerso, uno galleggiante, uno a terra. Tra le **operazioni preliminari** rientra l'impianto di una **quadrettatura** realizzata con tubi metallici o PVC. Il reticolo costituisce la base indispensabile per tutte le operazioni di scavo, per la **localizzazione degli oggetti e delle strutture**, e per la **documentazione grafica e fotografica**. In superficie è necessaria la presenza di una **base galleggiante** che può variare a seconda del tipo di organizzazione prescelta e delle **possibilità finanziarie**.

Problemi e Sfide

Ci sono **problemi diversi** e **difficoltà** nell'ambiente marino. Il problema principale è la **profondità del sito** e il **tempo di immersione**. Lo strumento più caratteristico del lavoro subacqueo è la **sorbona** (aria-acqua), usata per aspirare i sedimenti, evidenziando gli strati sovrapposti e i materiali archeologici. Altri strumenti includono **piccone, pala e cazzuola**. Le **tecniche di rilievo** sono tradizionali. La **documentazione fotografica** avviene con apparecchi subacquei.

Temi di Ricerca

Tutti i tipi di **insediamenti** o **documenti materiali** individuati sott'acqua: i **porti**, gli **ormeggi**, gli **impianti per l'allevamento del pesce**, tutti i **siti sommersi**. Si studiano l'**architettura portuale**, i **relitti di imbarcazioni naufragate** (per ricostruire la composizione del carico di una nave e definirne la provenienza), la **cronologia** e la ricostruzione delle **antiche rotte commerciali**.

Legislazione e Tutela

È necessaria una **legislazione e tutela più severa**.

Conservazione

La **conservazione** dei materiali (metalli) e delle **strutture lignee** dei relitti è cruciale. Il **legno idratato**, se non protetto dal sole, presenta problematiche significative nel recupero, richiedendo tecniche operative specifiche. Si tratta di un **problema molto grosso**.

In sintesi, i temi includono: **impianti portuali**, **strutture sommerse**, **infrastrutture navali**, **impianti per l'allevamento dei pesci**, **artiglierie**, **attrezzature navali** e **carichi**.

Voci correlate: