Architettura Islamica: Caratteristiche Distintive e Principi Costruttivi
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 5,34 KB
Caratteristiche Generali dell'Architettura Islamica
Si parla di arte islamica come arte sincretica, priva di immagini sacre, che attribuisce grande importanza alla lingua araba, orientata alla significazione e dominata da un'estetica del deperibile e del mutevole.
In aggiunta a ciò, altre caratteristiche generali dell'arte islamica sono l'importanza che attribuisce al decoro, l'anonimato degli artisti e l'omogeneità della loro espressione artistica in tutti i territori dell'impero. Il fulcro di questa espressione artistica sarà un edificio di grande originalità e, naturalmente, religiosa: la moschea.
Da quanto detto finora, risulta che il principale ambito di rappresentazione artistica nell'Islam è l'architettura, che è diventata la più importante delle arti. Come arte sacra, senza immagini, scultura e pittura non rivestono la stessa importanza. Le principali caratteristiche dell'architettura sono:
Principi Fondamentali dell'Architettura Islamica
- Sincretismo Architettonico: Come tutte le altre forme d'arte, l'architettura è il risultato di una sintesi di elementi architettonici provenienti da culture diverse: bizantina, cristiana, classica... È caratterizzata, quindi, da un marcato sincretismo architettonico.
 - Edifici Bassi: L'architettura si caratterizza per edifici bassi, che sembrano richiamare le tende primitive nel deserto.
 - Semplicità Costruttiva: Non si riflette un forte interesse per i problemi costruttivi, con conseguenti edifici semplici.
 - Integrazione Paesaggistica: Gli edifici tendono a fondersi con il paesaggio, perfettamente integrati in esso, come esemplificato dall'Alhambra di Granada.
 - Materiali Poveri e Immaterialità: Gli edifici musulmani sono raramente in pietra: si prediligono materiali da costruzione come muratura, mattoni e tutti quei materiali poveri che saranno poi coperti con intonaco o stucco. L'uso di materiali poveri è un altro espediente utilizzato dall'architettura per conferire una sensazione di immaterialità che si accorda con l'idea della natura effimera delle cose.
 - Riutilizzo di Materiali e Strutture: Inoltre, è frequente il riutilizzo dei materiali e delle strutture edilizie sopra citate, anche se provenienti da altre culture. Ad esempio, nei territori cristiani conquistati, si sfruttavano spesso i luoghi dove sorgevano chiese cristiane per costruire le moschee, riutilizzando i materiali preesistenti.
 
Elementi Costruttivi e Decorativi
- Elementi Strutturali: Gli elementi strutturali più comuni sono il pilastro in mattoni e la colonna. Essi sostengono di solito coperture sottili e piuttosto leggere. Si trovano spesso colonne con capitelli che imitano quelli di origine classica, sebbene molto più grezzi e semplificati.
 - Uso dell'Arco: L'uso dell'arco è fondamentale nelle costruzioni. I tipi più ricorrenti sono l'arco a sesto acuto nei territori orientali e l'arco a ferro di cavallo in Occidente. Dal X secolo si generalizza l'uso dell'arco a ferro di cavallo acuto, dell'arco polilobato e degli archi mistilinei e intersecanti. Come per l'arco a ferro di cavallo, anche da Cordova si diffonderà l'uso di segmenti alternati di colore o di materiale.
 - Sistemi di Copertura: Le coperture delle prime moschee erano semplici tetti in legno. Ma il contatto con il mondo occidentale portò all'adozione di nuovi sistemi di copertura come la volta a botte, la volta a crociera, la volta a padiglione, le volte scanalate e le cupole. Le volte islamiche sono uniche, perché le nervature non si incrociano al centro ma lasciano uno spazio quadrato o poligonale, che a volte è utilizzato per realizzare una cupola scanalata.
 - Effetti di Luce: L'architettura islamica fa ampio uso di effetti di luce per ottenere la sensazione di smaterializzazione. Il gioco di luci e ombre, di chiaroscuri e di effetti di luce filtrata è essenziale.
 - Importanza della Decorazione Interna: L'architettura islamica dedica maggiore attenzione alla decorazione degli interni, mentre le pareti esterne offrono una semplicità sorprendente, che lascia in evidenza solo la copertura e le cupole. Nella decorazione islamica, l'estetica è essenziale e fondamentale: tutto è coperto di decorazioni, in ogni tempo e paese. Alcuni principi dell'arte decorativa islamica sono:
- Ritmo Ripetitivo: I motivi decorativi sono ottenuti ripetendo semplici incastri o sovrapposizioni di elementi. Insieme con il gusto per la simmetria, conferisce un effetto dinamico e armonioso. La ripetizione senza fine è una metafora dell'eternità che pervade ogni cosa.
 - Stilizzazione della Natura: A differenza dell'Occidente, il musulmano crede che imitare fedelmente la natura sia un atto di empietà o di presunzione contro Dio; pertanto, i motivi vegetali sono stilizzati.